Facebook-marketing

Ma il mio sito web funziona?

Durante il 2011 molte aziende, grazie anche al rumore generato dai Social network, hanno iniziato ad avvicinarsi al mondo del web, a preoccuparsi della loro visibilità online e all’importanza di una strategia di web e social media marketing adeguata. Come si dice in questi casi… Meglio tardi che mai! Così, sempre più spesso, ci provengono delle richieste sulla possibilità di creare e gestire Fanpage Facebook, lanciare iniziative di Facebook marketing, o, argomento assolutamente Top Trend in questo periodo (come si dice in gergo, #TT), suggerimenti per approcciarsi al meglio al mondo Twitter.

Il consiglio che diamo a tutti, è di procedere per gradi nella costruzione della propria immagine sul web. I Social media non sono una moda passeggera, non bisogna esserci ad ogni costo, perchè una presenza non mirata può causare danni rilevanti alla Web reputation delle aziende, soprattutto di quelle meno preparate a gestire situazioni di crisi online. La Social media revolution ha sancito un cambio epocale nel modo di comunicare di persone e brand, ma la decisione di approdare sui social deve essere contemplata all’interno di una strategia globale di web marketing, che vede come tassello principale il proprio sito web.

La prima domanda da porsi quindi è: il mio sito web funziona davvero? La questione è spesso sottovalutata, soprattutto in questo periodo in cui la tentazione di “provare” facebook e twitter è forte. Per avere delle risposte efficaci a queste domande è opportuno utilizzare strumenti di web analytics, il più importante dei quali, Google Analytics è gratuito.

Una corretta consultazione di questo strumento richiede competenze particolari, ma ci dà la possibilità di mettere a nudo il nostro sito, capire quali elementi attirano l’attenzione degli utenti e quali invece no. Un report specifico come l’Analisi dati in-Page può aiutarci a capire il comportamento degli utenti durante la navigazione sul sito. A partire da una qualsiasi pagina del sito, questa feature ci offre dati precisi sugli elementi cliccati all’interno della stessa pagina.

In questo modo potremo capire da cosa è colpito l’utente durante la visita o se segue un percorso di navigazione coerente. Incrociando i dati inoltre, potremo capire quanti utenti sono “atterrati” su una determinata pagina, la frequenza di rimbalzo (quanti utenti abbandonano il sito dalla pagina di destinazione), la durata della visita e tanti altri elementi fondamentali per la creazione della strategia di web marketing della nostra azienda.

Come siamo visti dai motori di ricerca? Un altro elemento fondamentale è rappresentato dalla visibilità sui motori di ricerca… Se abbiamo un ecommerce di  elettronica specializzata nella vendita di TV Led, sarà importante verificare che il nostro sito sia visiblie per tutte le parole chiave ad esso correlate (sempre con particolare attenzione alle parole Long tail) e se non lo è sarà opportuno intervenire sul sito con attività correttive. Per fare queste piccole verifiche (importante farle periodicamente) ci sono vari tool gratuiti in rete.

Per entrare ancora più in profondità nell’analisi del sito consigliamo vivamente di utilizzare con costanza lo Strumento per i Webmaster di Google, fondamentale per capire com’è visto il nostro sito agli occhi degli spider di Google (Googlebot), e più in generale per avere un resoconto sul suo funzionamento. Questo tool ci fornisce dati come velocità di caricamento delle pagine, verifica della sitemap, analisi delle ricerche che rimandano al sito, analisi delle metriche di Google+ e moltissimo altro.

Senza spingerci troppo nello specifico, avere il controllo di tutti questi strumenti ci rende pronti per il passaggio allo step successivo… La pianificazione di una strategia di Social Media Marketing
Continuate a seguirci!

Leave Your Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *