SEO Copywriting e Content Marketing: 6 consigli per creare contenuti ottimizzati.
Sono in molti a credere che per scrivere contenuti di successo sul web sia sufficiente fare una buona attività SEO… Niente di più sbagliato! D’altronde un pizzaiolo può avere il forno (sito/blog) e gli ingredienti (attività SEO) migliori del mondo, ma se non riesce ad impastare bene la massa (creare contenuti unici) il risultato sarà sempre scadente.
Ecco 6 suggerimenti per raggiungere buoni risultati.
- Flessibilità: è importante organizzare il proprio tempo. Sicuramente ci saranno dei giorni in cui sarete più ispirati… Approfittatene per scrivere, anche più del necessario e createvi delle riserve di contenuti per i momenti in cui l’ispirazione viene meno (in quei momenti consiglio vivamente di andare a fare una bella corsetta o un giro in bici).
- Siate trasversali: un’ottima strategia per allargare il proprio bacino di utenti è quello di cercare di coinvolgere target differenti. Se ad esempio scrivete di mobilità sostenibile, provate a creare contenuti sull’alimentazione e sul cibo a km 0. Vi sarà di aiuto anche nell’attività SEO e nella creazione della long tail.
- Create contenuti adattabili: scrivere un post per un blog o un testo per un sito web e sperare di vedere centinaia di commenti e migliaia di visite, non funziona… Sempre che non vi chiamiate Matt Cutts o Avinash Kaushik (o nel caso italiano, Salvatore Aranzulla o Chiara Ferragni)! Ogni contenuto deve essere creato per poter essere condiviso su altri siti/blog e soprattutto sui social network. Attenzione però, non limitatevi a postare l’articolo nella stessa maniera, ovunque… Facebook richiede un linguaggio più informale rispetto a Linkedin. Cercate la frase più accattivante e “twittatela” con il link al sito. Stimolate la partecipazione dei vostri utenti: questa dovrebbe essere la base di ogni strategia di social media marketing, ne abbiamo già parlato abbondantemente.
- Poche informazioni, ma buone: non cercate di scrivere papiri egizi o nozioni enciclopediche in un solo post, ma datevi un obiettivo e siate specifici. Pensate ad un target a cui indirizzare i contenuti. Gli articoli devono essere coinvolgenti e facili da leggere.
- Usate un linguaggio appropriato e, perché no, divertente: troppo spesso si usa, anzi si abusa di toni formali. Per dimostrare di essere competenti non è necessario usare un linguaggio aziendale. Ricordate che gli utenti navigano sul web per cercare informazioni, ma non disdegnano assolutamente momenti di umorismo: i vostri contenuti devono divertire e informare!
- Offrite spunti e referenze ad altre fonti: spesso il valore aggiunto di un articolo è dato dalle referenze e dalle menzioni ad altri articoli/post/siti. Cercate siti o blogger referenti e linkate il vostro articolo: questo vi aiuterà nella vostra attività SEO, nella creazione della community e nella fidelizzazione dei vostri utenti.
Solo dopo aver seguito queste semplici indicazioni sarete pronti per la fase 2: ottimizzare i contenuti per ottenere visibilità online!
Parliamone su Twitter: @Thesocialware e @Franceant!
Leave Your Comment