Il mondo del web evolve continuamente, ed è cruciale per chi lavora nel campo del web marketing e del social media marketing, studiare questi cambiamenti e adeguare la propria strategia di comunicazione online alle nuove dinamiche relazionali.
Su Facebook vengono condivise circa 250 milioni di foto al giorno e si stima che circa il 70% dell’attività sui social network giri intorno alle immagini… dalle condivisioni ai “mi piace”, per non parlare di tweet e i retweet con contenuti visivi. Instagram o Pinterest, i nuovi fenomeni in ambito social media, stanno crescendo ad un ritmo maggiore rispetto a Facebook e Twitter ai tempi dei rispettivi periodi di lancio. Instagram ha raggiunto 2 milioni di utenti nei primi 2 mesi di vita ed è arrivato a 15 milioni alla fine del 2011. Pinterest è esploso quasi dal nulla raggiungendo circa 10 milioni di “pins” in 6 mesi.
Stiamo assistendo a delle dinamiche che vedono gli utenti sempre più orientati ad una “cultura visiva”. Dispositivi intelligenti quali smartphone e tablet rendono molto facile la creazione e l’utilizzo di contenuti visivi, mentre i social media permettono una condivisione immediata dei contenuti su più piattaforme. E il gioco è fatto. Pensate, circa il dieci per cento di tutte le foto scattate da quando esiste la macchina fotografica umano risalgono agli ultimi 12 mesi.
Numeri del genere dovrebbero far riflettere tutti gli addetti ai lavori. È necessario aprire gli occhi e aprirsi al mondo delle immagini, rendendole parte attiva della propria stratega di web marketing e social media marketing. Ecco alcuni consigli:
In conclusione credo sia fondamentale e strategico per ogni organizzazione che faccia della comunicazione online un proprio strumento di business, garantire la fruibilità di contenuti visivi e stimolare l’interazione con il pubblico. In un mondo, quello del web e dei social media, super competitivo non ci si può permettere il lusso di tralasciare un canale di questo genere.
Continuiamo la discussione su:
Leave Your Comment