Social-media-marketing-e-visibilita-770x663-1-1

Social media marketing: strategie per ottimizzare il budget

Ottenere visibilità e una presenza efficace sui social network è un obiettivo difficile da raggiungere. Ormai la concorrenza è spietata e sempre più aziende investono rilevanti budget nella gestione del social media marketing. Gli utenti sono connessi sempre e ovunque e sembra non esserci altra scelta che adeguarsi.

Se per una grande azienda adeguarsi può essere una soluzione semplice (questione di budget), per le piccole aziende questo è più complesso e la possibilità di errore si riduce notevolmente. Certo, l’ideale sarebbe avere nel proprio staff qualche esperto di social media marketing capace di traghettare l’azienda verso questo nuovo modo di fare comunicazione online, ma non sempre è così. Diventa quindi fondamentale muoversi di conseguenza e cercare soluzioni alternative.

Social network, si o no?

Non è detto che la vostra azienda debba necessariamente esserci sui social network. O meglio, non è detto che dobbiate essere presenti su tutti i social media del mondo. Valutate prima le risorse (tempo e denaro) che avete a disposizione e lanciatevi nell’avventura dei Social media solo se in una previsione di medio termine siete sicuri di poterli gestire.

Quanto conta l’esperienza?

Quello dei Social network è un settore ancora molto giovane. L’esperienza non è così determinante come può essere invece la capacità di aggiornarsi e studiare le evoluzioni, ormai costanti, di nuovi prodotti e strumenti. Premesso che ormai la maggior parte del popolo dei naviganti del web conosce bene i social network, la differenza tra un esperto di social media e voi sarà al massimo 1-2 anni in più di esperienza. Non credete sia un gap possibile da colmare?

Quali obiettivi?

Stabilite obiettivi reali e non pensate che la presenza su facebook o su twitter possa far schizzare d’improvviso il fatturato della vostra azienda. L’obiettivo di una corretta strategia di Social media marketing non è il fatturato (almeno non direttamente) ma la web reputation e l’awareness. Pensate ad acquisire credibilità agli occhi dei vostri utenti e potenziali clienti, siate pronti a rispondere alle critiche e ad offrire contenuti simpatici e sempre utili in modo gratuito e disinteressato. Se non siete pronti a tutto ciò fermatevi, e dedicate quel piccolo budget ad altre attività.

E se ho bisogno di aiuto?

Soprattutto nel primo periodo può essere utile affidarsi ad un esperto di web marketing che possa fornirvi la consulenza necessaria per apprendere le dinamiche di comunicazione dettate dai social network. Affidatevi a consulenti esperti per periodi limitati e dedicatevi ad apprendere l’utilizzo dei tanti strumenti disponibili sul mercato per ottimizzare le vostre risorse.

Nuove risorse o risorse esistenti?

Se dopo il primo periodo di prova vi sentite soddisfatti dei risultati ottenuti, prima di pensare a destinare un nuovo budget all’attività di social media marketing, cercate il modo per ri-allocare e ottimizzare le risorse esistenti. Potreste scoprire che fino ad ora avevate dedicato risorse “poco utili” ad attività di comunicazione e marketing ormai desuete!

Ancora, nuove risorse o risorse esistenti?

Il social media marketing fatto insieme può essere anche divertente. Permettete a tutti i vostri collaboratori di accedere agli account dei social media aziendali. Rendete i vostri canali social una vetrina attraverso cui tutta l’azienda possa esprimersi. Certo, non adottate tattiche random, ma definite una modalità ed un linguaggio di comunicazione coerente.

Continuiamo la discussione su:
@thesocialware su twitter 5 consigli per ottenere visibilità ai tempi di Google Penguin @Franceant su twitter 5 consigli per ottenere visibilità ai tempi di Google Penguin

Leave Your Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *