strategia-di-com-online-770x436-1

7 consigli per spingere la vostra strategia di comunicazione online

Come ripetiamo ormai da tempo, una buona strategia di comunicazione online non può prescindere dalla creazione di contenuti di qualità. Una strategia di marketing che punta (anche) sui contenuti ha la possibilità di offrire materiale didattico ai lettori, spunti di riflessione e informazioni utili sulla vostra azienda e la vostra attività. In questo modo, oltre ad aumentare il traffico e le visite sul sito si raggiunge un obiettivo fondamentale che è quello di migliorare la vostra web reputation e magari attirare nuovi potenziali clienti.

Ma una strategia di comunicazione online basata sui contenuti, non è semplice da mettere in atto e spesso, nonostante l’impegno e la dedizione, i risultati auspicati tardano ad arrivare. Proviamo allora ad individuare le possibili ragioni che impediscono alla vostra strategia di marketing e comunicazione online di generare lead.

1- Definire il Target di una strategia di comunicazione on line

Potreste avere individuato un pubblico di destinazione sbagliato. Questo aspetto, soprattutto in una strategia orientata ai contenuti è fondamentale. Per attrarre l’attenzione di un utente è importante offrire valore, aiutarlo a risolvere un problema o soddisfare un desiderio. Capire quindi cosa i lettori cercano è molto importante. Il mio suggerimento a questo proposito è utilizzare gli strumenti di analisi per orientare al meglio la vostra strategia. La web analytics per capire come si comportano gli utenti sul vostro sito; un sondaggio online o sui social network per coinvolgere il pubblico e avere un loro feedback diretto; una campagna di mail marketing per creare relazioni con i singoli utenti. Utilizzate un approccio diretto e informale, chiedete espressamente consigli per aiutarvi a offrire loro un servizio migliore. E non dimenticate di segmentare il pubblico in modo da poter indirizzare al meglio i contenuti.

2- Scelta dei Contenuti

Probabilmente i vostri contenuti sono troppo ripetitivi o addirittura noiosi. Anche in questo caso viene meno il senso della vostra strategia di comunicazione on line, cioè quello di offrire valore agli utenti. Ingegnatevi e, se anche voleste pubblicare un contenuto simile a molti altri, provate a farlo da un’altra ottica puntando su caratteristiche diverse del prodotto o servizio che state promuovendo. Inutile ripetere di pubblicare sempre contenuti freschi, perché solo così spingerete gli utenti a ritornare sul vostro sito e riuscirete a fidelizzarli.

3- Format

Sempre parlando di “freshness”, un’idea potrebbe essere quella di cambiare il formato dei contenuti della vostra strategia di comunicazione online. Se siete abituati a scrivere post su un blog, provate periodicamente a raccogliere il vostro materiale e a farci un ebook o un’infografica! E non dimenticate di diffondere i vostri articoli sui social media e attivare discussioni, stimolate il vostro pubblico e cercate di trascinarlo sul vostro sito.

4- Promozione sì ma in modo discreto

È buona regola rileggere con una certa frequenza i contenuti pubblicati. Potreste accorgervi di esservi spinti troppo nel promuovere il vostro prodotto o servizio. Gli utenti sono intelligenti e si accorgono quando un contenuto ha un forte stampo promozionale. Siate discreti e ricordate il mantra della comunicazione online: scrivere contenuti di qualità!

5- Share It!

Un contenuto, per quanto brillante possa essere, ha bisogno di essere spinto nel momento in cui viene pubblicato. Sfruttate tutte le opportunità che il web vi mette a disposizione, diffondete il vostro articolo sui social network, sui siti raccoglitori di notizie, inviate newsletter ed email, senza dimenticare mai di promuovere il vostro contenuto offline.

6- Scelta dei Canali di comunicazione

Forse non state promuovendo al meglio i vostri contenuti. Ricordate che Facebook è diverso da LinkedIn o da Twitter e non sempre i contenuti si prestano ad essere pubblicati su tutti i canali. State attenti anche al linguaggio che utilizzate, siate più formali su LinkedIn, più informali su Facebook e più sintetici su Twitter. Anche in questo caso prestate molta attenzione al traffico sul sito: gli strumenti di web analytics vi daranno la conferma sul successo o insuccesso della vostra strategia di comunicazione online.

7- Call to action

Cercate di non mettere mai un punto al termine di un contenuto, ma lasciate i vostri utenti con la curiosità, invitandoli implicitamente a ritornare sul vostro sito e a stimolare il passaparola online. Cercate anche di coinvolgerli affinché possano interagire e dare vita a un dialogo.

Continuiamo la discussione su:

@thesocialware su twitter Social media marketing: strategie per ottimizzare il budget @Franceant su twitter Social media marketing: strategie per ottimizzare il budget

Leave Your Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *