Oggi, in fatto di social media marketing e facebook marketing, esistono diversi casi di eccellenza come quello di Red Bull o Coca Cola, che grazie ad ingenti investimenti e ad un impegno costante riescono a diventare punti di riferimento nell’ambito delle moderne dinamiche social e digital.
Ma in comparazione con le (poche) grandi aziende e multinazionali, esistono una miriade di PMI, caratterizzate da una struttura organizzativa piccola, pochi investimenti e, soprattutto, una quota di tempo minima da dedicare all’aggiornamento sulle evoluzioni dei social network.
Questo è vero in particolare sui continui aggiornamenti cui Facebook ci sta abituando negli ultimi tempi per la gestione delle fanpage.
Ecco allora 8 consigli per le PMI per migliorare la gestione delle pagine Facebook.
1. Pianificate il vostro messaggio
Come già sottolineato, quello che spesso manca alle PMI impegnate a creare gestire una fanpage su Facebook è il tempo. Spesso, infatti, tutte le risorse sono impegnate sul core business aziendale, e può accadere che in determinati periodi la fanpage venga lasciata a sè tradendo una delle regole d’oro dei social media: “mai trascurare i vostri fan“. Questo succede, in alcuni casi, perché le PMI non considerano il social media marketing come un’attività fondamentale per la gestione aziendale.
Proprio per evitare questo errore fatale ci viene incontro Facebook con una feature abbastanza recente che ci consente di pianificare la pubblicazione del nostro aggiornamento. E’ una possibilità molto importante, perché a differenza del classico Hootsuite, è estendibile anche a deal, eventi e altri contenuti non programmabili dal fidato “gufo”.
Mai dimenticare, però, di controllare ogni tanto la fanpage per rispondere ai fan. L’interazione resta fondamentale ed imprescindibile.
2. Evitate i concorsi
Per questo consiglio va fatta una premessa fondamentale: per regolamento, siglato all’atto della registrazione, Facebook vieta di utilizzare i suoi strumenti nativi (commenti, like e condivisioni) per realizzare concorsi a premi di qualsiasi natura.
Per poter realizzare un concorso rispettando le regole bisogna allora realizzare un’app (o ottenerne una già realizzata da terze parti).
Inoltre i concorsi Facebook sono assoggettati alla legislazione sui concorsi a premi, regolamentata dal Dpr 430/2001 – Concorsi a premi. L’iter burocratico per creare un concorso facebook regolare è lungo, complesso e costoso, e nella maggior parte dei casi non vale la pena cimentarsi in questa trafila.
Il concorso in sé è uno strumento che può risultare utile ai grandi brand, con molte preferenze e premi sostanziosi da offrire. Una piccola azienda che mira a crescere nel numero di like e nella qualità delle interazioni dovrebbe pensare a soluzioni differenti, che stimolino interazione, curiosità ma soprattutto condivisione e spirito di community.
3. Invitate i vostri amici
Questa è probabilmente l’azione più antica del mondo, ma rappresenta sempre un ottimo inizio. Gli amici sono, infatti, persone di cui ci fidiamo, di cui conosciamo gusti ed inclinazioni e che quindi potenzialmente rappresentano i fan perfetti. Però attenzione: un amico va invitato a diventare fan solo se si ritiene che il contenuto sia incline ai suoi gusti, altrimenti un’azione indiscriminata può essere percepita come fastidiosa e creare una cattiva brand reputation per la pagina verso alcune persone.
4. Promuovete gli aggiornamenti
In premessa abbiamo detto che spesso le PMI non hanno risorse da investire nelle attività social. Ma è importante, soprattutto in una fase di crescita, effettuare investimenti anche se minimi ma fortemente efficaci in termini di risultati.
Non dobbiamo pensare, infatti, che essere riusciti ad ottenere un buon numero di fan sia condizione sufficiente per avere un buon audience. Facebook, infatti, utilizza un algoritmo chiamato “Edgerank” che determina chi visualizzerà i contenuti di una fan page sulla base delle interazioni passate.
Quindi, chi regolarmente commenterà o interagirà con la pagina visualizzerà sempre nel suo feed i nuovi aggiornamenti, mentre chi non ha un’interazione regolare molto probabilmente no. Si stima che circa il 10-15 % dei fan visualizzi effettivamente i nuovi aggiornamenti nei propri feed.
Per ovviare a questo problema c’è un utile strumento di promozione creato da Facebook, che con un budget anche minimo aumenta il target a cui quel messaggio sarà rivolto.
5. Individuate un target specifico per i vostri messaggi
Non tutti gli aggiornamenti possono interessare tutti i fan. Anche in questo senso Facebook ci aiuta, consentendoci di targhettizzare il nostro post rivolgendolo solo a chi ne è potenzialmente interessato, evitando così la dispersione del messaggio e l’”effetto spam” per coloro che a quel messaggio sicuramente non saranno interessati.
6. Sfruttate la Timeline
Grazie alla Timeline di Facebook estesa anche alle fanpage è possibile condividere con i vostri fan i momenti principali della ‘vita’ della vostra azienda. In questo modo non solo si genera curiosità nell’utente, ma si da un tocco umano all’attività svolta negli anni. Aggiornate sui vostri successi i vostri fan e rendeteli partecipi degli stessi: vi resteranno fedeli!
7. Scegliete un’immagine di copertina adatta
La Copertina è la presentazione immediata della tua pagina. Un elemento fondamentale per il vostro facebook marketing. E’ un messaggio fotografico immediato, con il quale l’utente (soprattutto i potenziali fan) si fa un’idea immediata del tipo di contenuti che troverà. Mai sottovalutare la potenza evocativa di una foto o di un’immagine ben studiata. Le dimensioni ideali per un’immagine di copertina di qualità sono di 851 x 315 pixel, con un minimo di 399 pixel di larghezza.
Scegliete un’immagine simpatica, curata, in alta definizione che trasmetta chi siete e come comunicate. E’ il miglior modo di presentarsi!
8. Siate precursori e innovatori
Facebook offre sempre nuove funzioni e possibilità. Anche se non si ha tempo, è importante avere un’idea delle immediate novità disponibili e provarle subito, sfruttando il vantaggio di conoscenza come leva per attirare nuovi utenti e generare like. In questo senso un esempio lampante è Facebook Offers, il nuovo servizio di social shopping realizzato da Facebook ed ancora in fase sperimentale, con il quale si possono offrire ai propri fan sconti esclusivi.
Ci vuole davvero poco per fare un importante salto di qualità: un pizzico di informazione, un po’ di costanza e tanta, tanta fantasia. Sfruttate le armi a vostra disposizione e non avrete nulla da invidiare neanche ai grandi colossi social!
Continuiamo la discussione su:
Fonte all’articolo
Leave Your Comment