Ecommerce-a-natale1

Ecommerce a Natale: come cambiano le abitudini di acquisto?

C’era una volta il Natale in cui le persone riempivano i negozi del centro alla ricerca del regalo giusto da fare a parenti, amici, mogli, fidanzate e bambini. Oggi esistono siti di Ecommerce di ogni tipo che facilitano (apparentemente) la vita delle persone, evitando lunghe file e regali inutili.

Ecco allora che scatta la guerra delle offerte natalizie, coupon sconto, newsletter e email marketing, campagne Adwords e sui social media, e quant’altro possa far preferire il nostro sito di ecommerce a quello dei competitors.

La domanda è: ne vale davvero la pena? I consumatori sono pronti a questo cambio di abitudini?

Abbiamo svolto in collaborazione con Stefano Trani di codicedisconto.com, un’analisi del comportamento degli utenti sul web durante il periodo natalizio, e possiamo affermare che internet è diventato un indispensabile strumento, non solo di ricerca e ispirazione di idee regalo, ma anche di acquisto.

Chi sceglie di acquistare online a Natale?

La popolazione degli utenti Ecommerce è cresciuta tantissimo in Italia negli ultimi anni, soprattutto tra il 2011 ed il 2012. La fascia d’età principale va da 25 a 34 anni e, durante il periodo natalizio è il popolo femminile ad occuparsi principalmente dei regali di natale. Il 56% delle donne fa shopping in solitudine, il 22% preferisce lo shopping in coppia, il 2% di esse affida lo shopping al marito o compagno.

 Perché comprare sul Web? 

La convenienza è il motivo principale che induce gli italiani a rivolgersi a siti di Ecommerce: l’81% dei web utenti compra online principalmente perché riscontra prezzi inferiori. Ma attenzione, il fatto di avere il prezzo più basso del web non è sinonimo di successo, anzi… La base del successo sul web per un sito di Ecommerce è la visibilità online. Ecco perché siti Web come Amazon ottengono la fetta più grossa del mercato natalizio. Un mix di visibilità organica sui motori di ricerca, campagne Adwords e Pay per click, Remarketing, Newsletter e comparatori di prezzo, sono la chiave del successo.

Cosa spinge maggiormente gli utenti ad acquistare su un sito Ecommerce?

Gli utenti preferiscono un negozio online che non faccia pagare le odiatissime spese di spedizione. Anche la possibilità di reso gratuito è un importante incentivo all’acquisto. La consegna gratis ed i resi gratuiti sono infatti il principale segreto del successo di Zalando. Ecco perché sono sempre più i siti di Ecommerce che inglobano le spese di spedizione nel prezzo finale: la leva delle spedizioni gratis è un elemento di sicuro valore.

Quando iniziano gli acquisti natalizi?

Da quando l’Ecommerce ha conquistato gli italiani le campagne natalizie sono lanciate sin da ottobre ed un buon volume di acquisti avviene a novembre.  Ciò che ancora penalizza il mercato online sono però le spedizioni: sono moltissimi gli italiani del “regalo dell’ultimo momento”, e per  loro purtroppo il web non può essere d’aiuto in quanto a partire dal 15-17 Dicembre la maggior parte dei siti di Ecommerce non garantisce l’arrivo del pacco per il 24. Quindi per avere il regalo sotto l’albero, questa fetta di utenti deve necessariamente rivolgersi al mercato offline.

Pc, Tablet, Smartphone? Qual è il device migliore?

Nonostante il canale preferito per la scelta del regalo di natale sia sempre il “classico” Pc desktop o portatile, sono sempre più le persone che utilizzano smartphone e tablet. Da qui l’importanza per chi si occupa della gestione di un sito Ecommerce, di non sottovalutare i dati di traffico su questi canali e di avere sempre un sito ottimizzato per mobile e tablet.

Cosa succede negli altri paesi?

Il mercato dell’Ecommerce in Spagna è una dimostrazione della costante crescita del fenomeno Ecommerce e del forte cambiamento delle abitudini in atto. In Spagna il prosciutto Jamón Serrano è considerato uno dei regali più ambiti di Natale, a dimostrazione del fatto che online non si acquista solo tecnologia o abbigliamento, e che modernità e tradizione possono coesistere senza problemi.

Nel Regno Unito le transazioni via tablet e smartphone raggiungeranno i 129 miliardi di £ per le festività di Natale 2013, con le vendite su smartphone in crescita del 337% e su tablet del 538%. Spesso questi dispositivi vengono utilizzati dagli utenti anche per verificare i prezzi e soprattutto lo stock disponibile.

Anche in Russia lo shopping online è in forte crescita. Nonostante i russi festeggino il Natale in un periodo differente, proprio nel mese di dicembre c’è una forte crescita nelle vendite. Mosca e San Pietroburgo sono metropoli cosmopolite, i loro abitanti adorano la comodità degli acquisti online in inverno, anche in conseguenza delle bassissime temperature della Russia. Ovviamente bisogna prendere in considerazione che i Russi festeggiano il Natale il 7 gennaio, ma Ded Moroz (Nonno Gelo, o più comunemente Babbo Natale) arriva decisamente prima, già a dicembre.

Leave Your Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *