Brand e Ecommerce su Snapchat: un’analisi tra presente e futuro
Snapchat continua a sorprendere non solo con la sua forte crescita ma anche per le novità presto disponibili che renderanno più allettante questo canale per i brand e per le aziende, oggi ancora titubanti e scettiche.
Secondo le statistiche americane, gli utenti di Snapchat guardano in media 10 miliardi di video al giorno. Cosa rende speciale Snapchat è il suo focus sui contenuti creativi che spingono utenti e potenziali clienti a diventare veri e propri broadcaster e non solo dei consumatori.
I brand su Snapchat: come lo utilizzano?
E’ proprio il potere dell’effimero e il nuovo formato creativo che attrae i brand, quella voglia di sentirsi vicini alla propria audience o attrarne nuova, in un modo che Facebook, Twitter o Instagram (ancora) non riescono a fare. Snapchat attrae molto i ragazzi dai 13 ai 24 anni (che sono circa il 60% degli user totali in tutto il mondo), ma inizia ad essere uno strumento vincente anche per gli user di tutte le età, con il 54% di utenti iscritti che controllano l’app quotidianamente.
Snapchat va oltre i like e i commenti, anche questo fattore spinge i brand ad essere più creativi con i loro contenuti, misurando il successo dell’attività principalmente tramite il numero di visualizzazioni, screenshot e messaggi privati. Questo social può essere utilizzato dalle aziende non solo per condividere contenuti creativi e rilevanti, ma anche per premiare gli utenti con contenuti e offerte esclusive e a breve termine.
Per quanto riguarda l’advertising, Snapchat si focalizza al formato 3V (che sta per contenuti video, orientamento verticale e visualizzazioni) e ha il vantaggio di essere un’app a tutto schermo che “cattura” l’attenzione dell’utente.
La pubblicità su Snapchat è integrata nella piattaforma stessa, tramite le Live Stories o tramite la sezione Discover, con lo scopo di offrire agli utenti il giusto mix di contenuti creativi e contenuti sponsorizzati.

Aziende e Ecommerce su Snapchat
Abbiamo già visto contenuti sponsorizzati su Snapchat, per lo più da parte di grandi multinazionali e brand del lusso: pensiamo a Coca Cola e le sue storie divertenti che coinvolgono in prima persona gli influencer; o pensiamo a Burberry, che ha aperto il suo canale personalizzato nel Discover per 24 ore per promuovere Mr. Burberry, la nuova collezione di profumi da uomo.
Ultimamente si parla molto della monetizzazione su Snapchat, e non c’è da sorprendersi se finalmente abbiamo visto degli esperimenti di ecommerce sulla piattaforma. Un accenno di monetizzazione c’era già stato nel 2014, quando Snapchat presentò Snapcash, un modo semplice di inviare e ricevere denaro grazie al collegamento della carta di debito con l’app. Solo pochi mesi fa Joanna Coles, direttrice di Cosmopolitan USA (magazine immancabile nella sezione Discover), dichiarò la nascita di Sweet come canale Discover destinato a diventare un vero e proprio Ecommerce.
Inaspettatamente il 29 Aprile 2016 il canale discover di Cosmopolitan ha presentato la sua primissima Shoppable ads con Lancôme e Target, promuovendo dei prodotti da acquistare direttamente su Snapchat grazie ad un semplice scroll.
Inoltre i follower di Cosmopolitan hanno potuto rivedere l’adv interattiva nella classica storia del canale stesso, ma questa volta la durata di 10 secondi permetteva di fare uno scroll verso l’alto per maggiori informazioni, verso il basso per acquistare subito.
L’idea di shopping così realizzata sembra davvero semplice e intuitiva, ma forse siamo ancora agli inizi dell’era di Snapchat: conviene innanzitutto convertirsi a questo nuovo mezzo di comunicazione, capire come funziona e iniziare a crearsi una propria fanbase, se non si vuole rimanere indietro.
Leave Your Comment