Analisi-backlink-2-770x436-1

Analisi dei Backlink ai tempi di Google Penguin 4.0

Google aggiorna l’algoritmo: cosa cambia e cosa monitorare

Penguin 4.0 è stato finalmente rilasciato da Google a fine settembre. Finalmente. Sì perchè era da tempo ormai che si parlava di un aggiornamento di Penguin che tardava ad arrivare. Nato nel 2012 per meglio colpire le tecniche di black-hat SEO legate alla manipolazione dei backlink, Penguin, ed ogni suo inevitabile aggiornamento, è sempre stato accolto con timore e incertezza dalla comunità SEO. In questo post fornirò alcune mie considerazioni sulle modifiche apportate da Penguin 4.0, sul perchè SEOs e Webmasters debbano esserne rincuorati ed infine introdurrò un fantastico tool di analisi backlink a noi molto a cuore e molto utile per evitare eventuali penalizzazioni e declassamenti.

Quali sono le innovazioni di Penguin 4.0?

Penguin 4.0 è stato rilasciato con due super innovazioni che decreteranno un momento storico dell’algoritmo di Big G:
  • Penguin è real-time: non stiamo più parlando di un filtro che penalizza i siti costruiti su castelli di spam e network a pagamento, ma di una modifica integrata nell’algoritmo principale che permette una valutazione continua dell’affidabilità dei link in ingresso. I dati saranno d’ora in poi aggiornati in tempo reale e i risultati verranno visualizzati molto più velocemente, come mai sino ad ora, praticamente in tempo reale.
Real-time significa dunque che man mano che Google striscia nella rete scovando link durante il suo crawling effettua già una valutazione aggregata degli stessi e restituisce indicazioni utili per il posizionamento delle pagine.
  • Penguin ha ora un effetto molto più granulare: con la versione 2.0 Google aveva già annunciato di aver aggiunto penalità a livello pagina e a livello keyword, rendendo il calcolo molto più granulare rispetto alla prima versione 1.0. Con l’ultimo aggiornamento questo aspetto è stato migliorato ulteriormente.
D’ora in poi Google individuando segnali di spam, piuttosto che colpire il ranking di un intero dominio potrebbe togliere valore a delle singole sezioni o a delle singole pagine.

Penguin 4.0 ci spinge ancora verso il real marketing

Sarà davvero interessante assistere a come queste due innovazioni interagiranno con gli altri 200 e oltre ranking factors o signals che Google cela all’interno del suo algoritmo. Ma una cosa è certa, questa è un’ulteriore spinta verso l’unicità e la spontaneità dei contenuti. C’era da aspettarselo da chi chiede da anni contenuti creativi, originali ed interessanti che possano generare popolarità e autorevolezza in maniera naturale. Era un passo prevedibile. Google non ha fatto altro che raccomandarcelo in ogni occasione, come fa una nonna ogni volta che esci di casa:

Fai attenzione a chi frequenti! Sii te stesso! Accendi il cervello quando parli!

Dunque nulla da temere? Direi di no, per chi ha la coscienza pulita, anzi. Questo per alcuni semplici motivi:
  • L’algoritmo devalorizza i link piuttosto che penalizzare i siti. Niente più terrore per penalità improvvise e difficili da scovare e recuperare. Sono ottimistico. Vedo un futuro in cui i link si faranno strada nel web più sinceramente e Google ci sarà più simpatico.
  • Risolvere eventuali penalizzazioni sarà più veloce. Niente più attese decennali per risollevare un sito penalizzato. Con Penguin integrato nel core dell’algoritmo di Google l’aggiornamento real-time dovrebbe accelerare le tempistiche.
  • Azioni manuali di negative SEO dovrebbero essere mitigate. La granularità degli interventi dovrebbe avere un effetto benefico contro eventuali azioni di SEO, ammesso esistano ancora.
  • Le buone pratiche saranno premiate. Le corrette tattiche di link building saranno favorite, e subito. Chi ha sempre adottato e continua ad adottare sane e genuine strategie di marketing vedrà i frutti del proprio lavoro in maniera più importante e repentina.

Backlink Audit di SemRush: il nuovo tool per monitorare il tuo backlink profile

schermata-2016-10-28-alle-09-56-47 Con Penguin 4.0 integrato nel core dell’algoritmo di Google, avere un potente tool di analisi dei backlink nella cassetta degli attrezzi SEO fa la differenza. Io l’ho trovato nel Backlink Audit di SemRush. Il Backlink Audit è uno strumento di analisi completa di backlink. Offre funzioni come il disconoscimento dei link, una valutazione super intelligente dei link tossici e l’integrazione con Google Search Console. SemRush ha studiato un algoritmo che studia i backlink in base a più di 30 fattori denominati segnali di tossicità ordinati in più categorie:
  • Spam nelle Community
  • Fonti irrilevanti
  • Network
  • Link manipolativi
  • Ambienti pericolosi
L’algoritmo assegna un punteggio ad una metrica denominata Toxic Score che misura la probabilità che ogni link sia pericoloso per l’autorità ed affidabilità della pagina e del dominio. Il risultato dell’audit è una lista completa dei backlink ordinata per livello di tossicità con svariate indicazioni di dettaglio per meglio valutare le azioni da intraprendere. Prima fra tutte la creazione della lista da inviare al Google Disavow Tool. Il tool è attualmente in beta. A San Pietroburgo continuano a divertirsi ad inserire nuove funzionalità per far impazzire (di gioia) noi analyzers. Come il pannello Lost & Found che mette in tabella link nuovi, rotti e persi. O il collegamento con Google Search Console che permette un crawling e relativa analisi più approfondita. Attendiamo la versione completa per poterne gioire apertamente.

Penalizzazioni e Spam Link: come verificare

SemRush è una manna dal cielo per monitorare costantemente i cambiamenti nei risultati di ricerca e verificare eventuali penalizzazioni. Tra le varie funzionalità di analisi performance trovo molto utili schermata-2016-10-28-alle-09-58-12

#Ricerca Organica

Osservando i grafici di Traffico e Keyword il tool ci permette di individuare velocemente eventuali picchi o crolli nella stima del traffico organico e relativo posizionamento, potenziale sintomo di una penalizzazione sul ranking. Il dettaglio a cui si può arrivare è notevole monitorando le keyword per le quali si è posizionati nelle prime 10 pagine. Personalmente estrapolo i dati mensilmente e li paragono su Excel coi dati dei mesi precedenti per individuare eventuali minacce e opportunità. Si potrebbe fare anche senza passare da Excel, ma non riesco ancora a sganciarmi del tutto. Lo strumento è inoltre utilissimo per analisi competitor e keyword research.

#Position Tracking

Il position tracking del Report Progetti permette di selezionare un numero di keyword da monitorare in dettaglio sul tuo dominio e sui tuoi competitor fornendoti dei dati aggregati senza eguali. Il cambiamento di posizioni per keyword e per pagina che il tool offre permette di essere aggiornati costantemente sulle perfomance di ranking tue e dei tuoi competitor consentendo di andare a fondo su eventuali crolli, sintomo di penalizzazioni. Personalmente uso molto il pannello Rankings Distribution, sebbene ancora in versione beta. Fornisce ottimi insights aggregando alcuni indicatori come l’indice di visibilità ed il traffico stimato utili per la costruzione di un KPI Report. Attendiamo con ansia la versione completa anche di questo tool. Nel frattempo, buona analisi a tutti e non esitare a scriverci le tue domande!

Leave Your Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *