L’utilizzo del Blog nella strategia di content marketing

Il marketing ormai è cambiato, lo sappiamo. La tipica caratteristica del passato di spingere i prodotti ad ogni costo, quasi con un fare martellante per entrare nella mente dei potenziali clienti, oggi può essere penalizzante; le aziende infatti tendono ad indirizzarsi verso un approccio diverso. Oggi il marketing deve attrarre invece che spingere, parliamo di inbound marketing e di come, sia i grandi brand che le piccole imprese locali, debbano rivolgersi direttamente al loro target di riferimento attraverso contenuti utili e interessanti. Oggi con dei semplici click è possibile cercare informazioni online e Google ci da tutte le risposte necessarie. Ecco perché, per le aziende, diventa essenziale essere digital oriented e avere un sito web oggi più che un vezzo, come lo poteva essere in passato, è diventata una necessità. In questo contesto il blog diventa un’arma fondamentale per una corretta strategia di content marketing. Chi desidera acquistare un prodotto o usufruire di un servizio inizia la sua ricerca online; ecco perché essere presenti nelle prime pagine di Google come risposte a questa ricerca, per le aziende è diventato importantissimo. Il blog serve proprio a questo: ad avvicinare i potenziali clienti, a costruire un rapporto di fiducia con loro. Attraverso il blog l’azienda si avvicina al cliente sedendosi al suo fianco, aiutandolo, consigliandolo e dialogando con lui. Ecco alcuni consigli per rendere il più efficace possibile il proprio blog aziendale.

Non parlate di tutto ma focalizzatevi sulla vostra nicchia di riferimento

Il blog assume rilevanza se il cliente vede in voi una fonte autorevole. Non si può parlare di tutto sul blog: se vendiamo automobili, non possiamo scrivere di piscine; se siamo dei professionisti nel campo legale, non possiamo improvvisarci architetti. Gli utenti devono riconoscervi come esperti del settore, opinion leader di riferimento, gli articoli proposti nel blog devono essere attinenti al vostro target di riferimento. Vendiamo macchine? Dobbiamo parlare di tutto quello gravita attorno al mondo dell’automotive in modo che nel momento finale dell’acquisto il cliente possa partire già da una buona base di fiducia nei nostri confronti.

Date la giusta importanza al titolo: è la prima dimostrazione di fiducia

Il titolo è la prima cosa che i clienti leggono; dal titolo si decide parte della fiducia che essi riporranno nei vostri contenuti. Bisogna essere diretti: scrivete già nel titolo di cosa parlerete nel resto dell’articolo. Il titolo deve essere breve e chiaro. Gli elenchi numerati nel titolo spesso generano una maggiore attenzione (“I 5 rimedi alla vecchiaia”, “I 10 trucchi per migliorare le tue performance sportive”, ecc…) ma la cosa importante è che il vostro titolo non appaia troncato nella search di Google e per questo bisogna evitare di superare i 55 caratteri (spazi inlcusi). Moz.com offre un interessante tool per verificare l’efficacia del vostro titolo suo Google: ecco il link.

Come scrivere i contenuti del vostro blog

Il titolo è il primo approccio, il resto del vostro articolo è un gesto di totale fiducia nei confronti dei nostri clienti. La cosa fondamentale è aggiornare spesso il vostro blog, dovrete essere costanti nella pubblicazione e la programmazione attraverso un calendario editoriale diventa un fattore determinante. Coerenza, originalità e creatività. Sono queste le caratteristiche da non dimenticare. Non scrivere post lunghissimi o, se obbligati a farlo per via dell’argomento, suddividete l’articolo in piccoli paragrafi, intervallando il testo con delle immagini o video, evidenziando le vostre keyword di riferimento in grassetto e utilizzate il corsivo per le citazioni. Le immagini sono fondamentali: dall’immagine di copertina, che insieme al titolo rappresenterà il biglietto da visita per il vostro post, fino alle immagini presenti nel corpo del testo. Con le immagini dobbiamo essere originali (ma occhio ai diritti d’autore), utilizzando anche infografiche e gif animate: il cliente deve sentirsi a casa sua e restare il più tempo possibile sul vostro sito. LEGGI ANCHE  20 gif a cui ispirarsi per la tua strategia di contenuti

Seo o non Seo? E il seotelling?

I vostri articoli saranno anche i più belli e completi del web ma saranno sempre i risultati a determinare il loro successo o meno. Attraverso le analytics, tracciando adeguatamente il vostro blog, sarà possibile capire quante visite hanno avuto i vostri articoli. Poche visite? Non siete in prima pagina su Google? Evidentemente qualcosa non va lato ottimizzazione Seo. Dovete applicare degli accorgimenti ai vostri articoli senza forzarne però il contenuto come:
  • Il titolo deve contenere la parola chiave di riferimento ma suscitare comunque interesse
  • Inserite le keyword di riferimento nel testo ma non esagerate, il testo deve seguire il suo naturale flusso, non deve sembrare forzato
  • Le immagini vanno corredate di titolo, descrizione e alt tag
  • Utilizzate titoli intermedi nel testo attraverso gli header (h1, h2, h3) e inserite al loro interno delle keyword
  • Non siate troppo brevi nella composizione del testo, 400/600 parole vanno bene.
  • Prestate attenzione a title tag, url e meta description. Sono elementi fondamentali per l’ottimizzazione e i primi elementi che appaiono su Google.
  • Link building qualitativo e non quantitativo
  • Avviate una strategia di Digital Pr che possa affiancarsi all’attività di link building. Provate ad attuare il seotelling. Questa nuova forma di content marketing unisce il seo specialist e lo storyteller in un’unica figura in grado di far posizionare al meglio il brand e non solo le keyword. Storie dell’azienda, immagini, video, relazioni con influencer e opinion leader in grado di generare una fiducia ancora più emozionale con i clienti.
LEGGI ANCHE  SeoTelling: cos’è e perché ne sentirete parlare

L’importanza della condivisione sui canali social

Condividete, condividete e condividete. Chiaro no? Per prima cosa inserite i tasti di condivisione social sul vostro blog in modo che possano essere automaticamente condivisi dai vostri clienti. Poi condividete i vostri articoli sui vostri canali social, scrivete frasi di presentazione che possano generare curiosità, discussione e engagement all’interno della vostra community di riferimento, ma non dimenticate di essere sempre pertinenti e preparati sul tema affrontato. Sui social più che mai occorre essere preparati sulla materia. Se scrivete di automobili e poi non siete in grado di rispondere ai commenti degli utenti sulla vostra pagina Facebook, state perdendo la fiducia di quegli utenti in modo quasi definitivo. Non è necessario essere presenti su tutti social, questo dipende dal vostro pubblico di riferimento e dal tipo di prodotto/servizio che offrite. Sicuramente non potete fare a meno di Google + e Facebook. Il primo vi darà una mano anche in ottica Seo, il secondo è fondamentale per il vostro brand. Concludendo il blog è un elemento importante da valorizzare e inserire in una strategia di content marketing. A prescindere dal tipo di attività, prodotto o servizio, che si intende spingere online è lo strumento che più può avvicinare le aziende ai propri potenziali clienti. Per qualsiasi dubbio o informazione non esitate a commentare l’articolo, saremo ben lieti di rispondere a tutte le vostre domande.

Leave Your Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *