google-snippet

Google raddoppia la lunghezza degli Snippet nei risultati di ricerca: cosa cambia?

Google aumenta ufficialmente la lunghezza degli Snippet nei risultati di ricerca: cosa cambia?

Da 160 a oltre 230: i caratteri degli Snippet raddoppiati per rendere le descrizioni più esaustive a fronte delle query degli utenti

Lo Snippet è un frammento di testo estrapolato in maniera programmatica e pertinente da una pagina web assieme alla sua url. Appare in alto nella pagina (snippet in primo piano) come risultato di ricerca organico in risposta ad una query di ricerca digitata da un utente sotto forma di domanda. Google ha confermato di aver apportato una modifica sostanziale nel modo in cui visualizziamo gli snippet nei risultati di ricerca. La motivazione alla base di questa scelta è le legata alla volontà di fornire snippet più descrittivi, utili e pertinenti alle ricerche delle persone.

Snippet più lungo: è utile modificare la meta description?

Di fronte ad un cambiamento così sostanziale, la domanda che molti specialisti del web si stanno ponendo è se sia utile aggiornare le meta description, semplicemente allungandole. Se prendiamo in considerazione il funzionamento del sistema programmatico che estrapola gli snippet e gli esempi che vi proporremo, la risposta a questa domanda è NO. Spieghiamo meglio. Gli snippet vengono estrapolati dalla pagina web in base alla pertinenza alla query di ricerca, e non sono solitamente legati alla lunghezza delle meta description, bensì alla qualità del contenuto e a quanto quella stessa query di ricerca sia contenuta sia nel corpo del testo che in tutti i meta dati (dal Title Tag, alla Meta Description, agli H1 e H2). Questo meccanismo sembra essere maggiormente confermato oggi, a fronte dell’aumento della lunghezza dei caratteri concessi agli snippet. Facendo una ricerca su Google, abbiamo infatti individuato almeno 3 casi diversi.

 1. Query nella metadescription, Title Tag e H1snippet

In questo snippet, apparso dopo aver digitato la query “Local marketing cos’è?”, notiamo che la lunghezza supera di gran lunga la media annunciata da google, arrivando sino a 288 caratteri. Questo dato ci sta ad indicare che Google non ha in realtà stabilito un limite massimo alla lunghezza dello snippet, arrivando anche fino a 300 caratteri se il contenuto è molto pertinente e di qualità. In questo primo esempio, andando ad analizzare i metadati tramite MOZ, è evincibile che lo snippet estrapolato corrisponde esattamente al primo paragrafo dell’articolo in questione, e che la query di riferimento è contenuta sia nella meta description che nel Title Tag e nell’H1 antecedente il paragrafo stesso.

2. Query contenuta soltanto nell’h1 e non nella meta description

A sostegno dell’ipotesi di cui sopra, ossia che lo snippet possa anche non prendere in considerazione la meta description bensì altri dati all’interno della pagina, vi è questo secondo esempio, apparso tra i risultati organici come snippet in primo piano in risposta alla query “come ottenere un rimborso volo”. snippet lunghezza Anche in questo caso la lunghezza dei caratteri è superiore alla media annunciata da Google, risultando essere di 283 caratteri. In questo secondo esempio, la meta description non viene assolutamente presa in considerazione nello snippet, bensì, come emerge dall’analisi tramite MOZ, viene considerata come pertinente la query contenuta esclusivamente nell’H1 snippet metadati rimborso volo

3. Query contenuta nel Title Tag e nell’H1 ma non nella meta description

In quest’ ultimo esempio di snippet, apparso in rispsota alla query “come scegliere piscine fuori terra”, i caratteri sono in totale 103 (e quindi inferiori alla lunghezza massima), andando ancora una volta a confermare l’ipotesi iniziale secondo la quale la lunghezza viene stabilita di volta in volta, senza limiti minimi o massimi vincolanti. snippet caratteri san marco Anche in questo esempio la query in questione è contenuta nel title tag e nell’h1 ma non nella meta description. Osserviamo inoltre che in quest’ultimo caso lo snippet ci rimanda direttamente alla pagina di categoria di un sito e-commerce, sfatando la leggenda secondo la quale sia utile lavorare soltanto su eventuali blog dei siti e-commerce affinché essi appaiano come snippet in risposta a delle query di ricerca. Anche una pagina di categoria, se ben lavorata, viene premiata da google in questo senso. Ricordiamo ovviamente che lo snippet non influenza e nulla ha che fare con il posizionamento in serp, ma sicuramente contribuisce ad un incremento dei CTR, mettendo in evidenza l’url stesso. snippet metadati L’intento di quanto sinora esposto non è ovviamente sminuire l’importanza della meta description, bensì sottolineare quanto sia fondamentale una maggiore attenzione alla pertinenza tra le query che inseriamo nei nostri meta dati con il corpo del testo, e all’importanza di inserire le query in maniera strategica non solo nelle meta description o nei Title Tag, ma anche e negli H1. Tornando alla domanda iniziale “è opportuno allungare le nostra meta description?”, la risposta è ancora una volta no, mentre sarebbe più che opportuno ottimizzarle ulteririormente, cercando di inserire delle descrizioni che non risultino un mero agglomerato di keywords, ma delle query vere e proprie. Per concludere, si potrebbe affermare che a segnare realmente la differenza sia il tenere bene a mente non solo “quanto cercano”, ma soprattutto “come cercano le persone .

Leave Your Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *