Create un profilo aziendale e offrite ai clienti un nuovo modo di fare shopping online
Scopri tutte le novità del Tag shopping di Istagram, il feed e tutti gli strumenti per creare stories di qualità e interessanti
Siamo decisamente entrati nell’era in cui la comunicazione che ci colpisce è quella visiva, che non ha bisogno di grandi spiegazioni ma arriva diretta, incisiva e veloce non solo al cuore delle persone ma induce anche quei bisogni indiretti che ogni individuo nasconde o non sa di avere e che da sempre il marketing e oggi l’
instagram marketing indaga, scopre e crea.
Il trend è segnato: è l’era delle immagini o sarebbe meglio dire delle
stories?
Visual e social rappresentano il connubio perfetto per creare una storia e renderla virale, piacevole, interessante al punto da emozionare.
Oggi oltre 200 milioni di account controllano un profilo aziendale ogni giorno, 2 su 3 sono le visite ai profili aziendali da parte delle persone che non sono follower, un terzo delle storie più visualizzate su Instagram proviene dalle aziende.
Lo shopping su Instagram è il presente: una community di 800 milioni utenti può esplorare i vostri prodotti migliori con un solo tocco.
Come attivare il Tag Shopping su Instagram
E’ di poco tempo fa la notizia del
Tag Shopping su Instagram. Dopo mesi di sperimentazione e attività negli Stati Uniti, è arrivato anche in Italia il tag che consente ai vostri profili aziendali di connettere i prodotti dei vari post direttamente al vostro
e-commerce. Si tratta di un vero e proprio collegamento diretto al sito, che abbatte qualunque barriera di ricerca su Google e permette di agevolare e velocizzare il processo di acquisto.
Analizziamo ora tutti i passi da compiere per imparare ad utilizzarlo correttamente:
– Se non hai ancora creato il tuo profilo aziendale è arrivato il momento di farlo, ci impiegherete qualche minuto. Unico requisito fondamentale: avere una pagina facebook aziendale al quale collegarlo;
(Raccomandazione! Curate la vostra bio: avrete solo 150 caratteri per raccontare la vostra azienda. Dovrà essere accattivante e coinvolgente, contenere il “mood” che vi appartiene, i contatti e gli hashtag ufficiali)
– Per taggare i prodotti su Instagram è necessario che siano presenti all’interno della vetrina della vostra pagina facebook, vi toccherà poi aprire il post in oggetto su Instagram e osservare in basso a destra il segno “+” per aggiungere i prodotti. Quindi armatevi di pazienza e iniziate ad aggiungere tutti i prodotti che volete taggare all’interno del profilo Instagram;
– Una volta caricati potrete taggarli, a quel punto la richiesta di tag entrerà in fase di analisi da parte del team di Instagram e in qualche ora otterrete l’approvazione.
Qual è la vera rivoluzione?
Con un semplice touch sul prodotto, l’utente avrà accesso alla scheda descrittiva dello stesso e potrà cliccare al link che lo condurrà direttamente al vostro ecommerce.
Taggando almeno 8 prodotti sarà possibile avere una sezione shopping all’interno del vostro profilo business su Instagram, sotto la bio, vicino alla tab riservata ai contatti, che raccoglierà tutti i vostri prodotti taggati, contestualmente a quello che accade sulla vostra vetrina di facebook!
MA…NON ESAGERARE!
Come anticipato all’inizio, Instagram è un
social network basato sull’esperienza e sulla condivisione di emozioni. Bisogna entrare in punta di piedi nell’anima dei nostri potenziali clienti…il taglio meramente commerciale delle nostre attività di instagram marketing deve essere ben dosato!
Il centro di Instagram ruota tutto intorno alla storia: dimenticatevi codici sconto ridondanti, piuttosto create un’esperienza immersiva e seducente attorno al vostro prodotto, attraverso un visual storytelling o un tutorial.
Come creare Instagram Stories di successo
Non esistono delle regole fisse, il social più in voga del momento è in continuo aggiornamento, però di certo ci sono dei suggerimenti comprovati che vi consigliamo di seguire:
– Testate sempre articoli nuovi o fateli passare per tali: portate i clienti dietro le quinte e fateli sentire partecipi del processo di produzione. I consumatori di oggi sono meglio definiti “prosumer” ovvero produttori e consumatori allo stesso tempo. Se li farete sentire coinvolti in prima persona nel processo di produzione non potranno fare a meno di innamorarsi di voi e del prodotto. Usate l’opzione sondaggio per avere un feedback veloce e diretto.
– Liberate la vostra creatività: utilizzate tutte le funzioni di Instagram più divertenti come Boomerang o Rewind e siate voi stessi. Non dimenticate che Instagram è un social network e in quanto tale punta alla vostra natura “sociale”.
– Come tutti sapete le storie durano 24 ore: approfittate di questo tempo per fare offerte lampo o concentrare l’appeal e la suspance per i nuovi arrivi o condividere anteprime mai condivise in passato al fine di far sentire special guest i vostri follower in quel momento.
– Non dimenticatevi dell’audio: assicuratevi di produrre storie non solo belle da vedere ma anche piacevoli da ascoltare!
– Le Stories hanno vita breve ma potrete e dovrete decidere in alcuni casi di fissarle, mettendole in evidenza se il messaggio che volete divulgare necessita di un periodo più lungo. In sostanza è possibile fare pubblicità con le Stories!
– Digital Pr su Instagram: contattate gli
influencer che, lo dice la parola stessa, influenzano le tendenze e di conseguenza le vendite. Ad un certo punto della vostra attività dovrete contattarli o addirittura sarete contattati voi stessi da loro con richieste di collaborazione e vi accorgerete che se scelti bene sono capaci di incrementare notevolmente il vostro bacino di utenza, dando risalto al vostro brand.
Come funziona il feed di Instagram
Instagram utilizza un sistema algoritmico di classificazione dei
feed per determinare con quale ordine vengono visualizzati video e foto da parte degli utenti. L’algoritmo, opportunamente studiato, si basa su una serie di segnali che individuano i contenuti ritenuti interessanti dalle persone. Da quando sono stati implementati i feed personalizzati si è capito che le persone rispondono ai contenuti interessanti a prescindere che questi siano creati dai loro amici o dai brand che seguono.
Con il vostro profilo Instagram aziendale vi suggeriamo di sperimentare video o post che mostrano più foto o video per raccontare la storia della vostra azienda o del vostro ecommerce, proponendo più informazioni all’interno di un’esperienza coinvolgente.
Potrete poi analizzare nel dettaglio:
– Ogni singolo post del feed quindi visualizzare nel dettaglio like, numero di commenti, salvati, copertura e visite sul profilo.
– I video, con il numero totale delle visualizzazioni.
– Le Stories, con impressions, copertura, risposte private e le uscite.
Casa viene mostrato su Instagram in “Esplora”?
Su Instagram in “Esplora” i post vengono mostrati secondo un algoritmo che capta le persone seguite, i brand seguiti, i post a cui avete messo like e quindi deduce e vi sottopone contenuti che potenzialmente saranno di vostro interesse.
Con il vostro account Instagram professionale potrete raggiungere più persone usando
hashtag o tag del luogo in cui avrete pubblicato il vostro post. Le pagine di Instagram degli hashtag e dei luoghi mostrano storie e post pubblici che sono stati condivisi con gli hashtag o i luoghi corrispondenti.
Usare hashtag su Instagram è uno dei migliori modi per aumentare followers e riunire la vostra community. Usarli nel modo giusto significa sceglierli in maniera coerente in modo da esporre il vostro brand o personal brand ad un vasto e segmentato pubblico.
Vi toccherà poi scegliere l’hashtag ufficiale del vostro profilo aziendale, con il quale gli utenti potranno immediatamente riconoscervi.
Leave Your Comment