Facebook_Rights_Manager-1170x658

Facebook Rights Manager for Images: cos'è e come funziona

Facebook introduce il Rights Manager for Images e lo fa per garantire protezione e assicurare il rispetto del copyright ai content creator. Si tratta infatti di un tool interno alla piattaforma pronto per analizzare e verificare l’autenticità delle immagini postate. Dopo la pubblicazione inoltre, può monitorare la condivisione dei contenuti rintracciando anche possibili embedded su siti o piattaforme esterne a Facebook o Instagram.

Come funziona Right Manager for Images

Con Right Manager for Images, tutte le grafiche presenti verranno così controllate e verificate. Come attivarlo per i propri profili? In primis occorre iscriversi al tool utilizzando la pagina Facebook dedicata. Dopo pochissimi click, basterà inoltrare una copia di tutte le immagini che si desiderano proteggere e un file in formato CSV con i metadati relativi alle stesse. I contenuti indicati vengono inseriti in una Reference Library, una sorta di banca dati.

Con l’introduzione di questo tool, content o editor di post social avranno la possibilità di controllare lo status e l’autenticità dei propri contenuti e la loro circolazione. Una funzione molto importante soprattutto per chi decide di utilizzare Facebook per promuovere la propria realtà con inserzioni e pubblicità.

facebook_rights

Come agire in caso di furto di contenuti

In caso di furto di immagini non autorizzato, di condivisione furtiva o di errato utilizzo dei contenuti, il proprietario delle immagini può subito rivendicare con il Right Manager for Images la proprietà e chiedere a Facebook o Instagram di bloccarne la diffusione con una semplice richiesta di rimozione. Una valida alternativa resta quella di chiedere al “ladro” di immagini di inserire il tag o di citare l’autore prima di procedere alla cancellazione diretta.

Tutti i content o editor possono inoltre stabilire in fase iniziale, ovvero durante il caricamento delle immagini coperte da copyright, in quale nazione o paese specifico intendono esercitare il controllo della pubblicazione.

Le ultime news da Facebook

Restando collegati al tema tanto delicato della proprietà intellettuale delle immagini su Facebook, è importante menzionare che solo recentemente il gigante dei social network ha stabilito e comunicato che: non c’è più un limite testuale del 20% da rispettare nei contenuti grafici da postare. Un messaggio rivolto a tutti i social media manager o inserzionisti in azione che potranno ora studiare contenuti con una presenza di testo maggiore. Facebook proverà a garantire loro la stessa valenza rispetto a quelli creati solo con l’inserimento di immagini o foto.

Arriva sempre dal social di Zuckerberg la novità del momento legata alle videochiamate con Messenger. Sono state introdotte nuove features ed è stata attivata la modalità di condivisione dello schermo anche da mobile. Non è tutto, a disposizione degli utenti l’opzione Watch Together: ogni partecipante alla videocall potrà selezionare una serie di contenuti da mostrare direttamente a tutti gli ospiti in visione. Basti pensare che con questa modalità in una Messenger Room (che può ospitare e connettere contemporaneamente 50 persone), si potranno visualizzare insieme film, serie tv, documentari o live stream attivi in quel momento.

Leave Your Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *