Progetto-senza-titolo-3-1170x585

Costruire una strategia di marketing digitale per un nuovo cliente Ecommerce

Con “strategia” si intende quella branca dell’arte militare che regola e coordina le varie operazioni belliche in vista della guerra: lo scopo finale. Utilizzare il potenziale bellico di un paese nel modo più efficace e produttivo ai fini della vittoria. In una realtà  in cui l’utilizzo del termine digitale implica infinite variabili, un nuovo cliente e-commerce si affida ad un’agenzia di web marketing per costruire una strategia digitale chiara ed efficace, da monitorare nel corso del tempo costantemente.

pexels-kindel-media-7688336

Una web agency deve avere la capacità di utilizzare il potenziale del proprio cliente nel modo più efficace dal punto di vista digitale e dal punto di vista di risultati numerici di crescita tangibili, per accompagnarlo verso il conseguimento di un miglioramento del posizionamento, delle conversioni e di brand identity digitale.

E’ importante chiarire che trattiamo di clienti con uno shop on-line già posizionato e non in fase di start-up del progetto.

Questo serve anche e soprattutto per costruire una strategia Seo, che altrimenti non avrebbe motivo di essere definita in quanto un progetto in fase di lancio, rispetto ad uno in fase di crescita, ha priorità e strumenti da utilizzare completamente diversi. 

Analisi iniziale

La primissima fase prevede un’analisi approfondita dell’usabilità del sito web del cliente:

  • Analisi delle criticità;
  • Proposta di modifiche/migliorie condivise stilando un documento dettagliato con le relative proposte;
  • Supporto da parte dell’agenzia alle risorse interne del cliente per finalizzare l’ottimizzazione del sito;
Un sito web rappresenta le fondamenta su cui si andranno a costruire tutte quelle azioni strategiche di posizionamento e sell-out dei prodotti in vendita.

Strategia SEO

Il passaggio successivo è stilare un piano SEO e di ottimizzazione dei contenuti, che devono partire dalla home page, per poi passare alle pagine di categoria: rispettivamente dove un utente atterra in prima istanza, navigando nel web, e dove poi viene indirizzato per quella strategia, definita ad imbuto, verso la conversione finale al carrello.

Le pagine prodotto devono presentare contenuti chiari in termini di informazioni sui prodotti e di immagini pulite, nell’ottica di aiutare l’utente a navigare nel catalogo del sito in modo fruibile, veloce e chiaro. L’agenzia effettuerà un’analisi dettagliata delle parole chiave e del posizionamento delle stesse. Questo sarà cruciale nella creazione dei contenuti in chiave Seo.

Web Analytics

Strutturati i contenuti, si passerà alle fase di settaggio dei principali strumenti di web analytics (come Google Ads, Google Analytics, Google Search Console, Facebook Ads etc. etc.). 

Saranno proprio le analisi che verranno effettuate quotidianamente attraverso questi strumenti il faro direzionale per monitorare se la strategia messa in atto abbia un riscontro numerico oggettivo. Il continuo confronto con il cliente permette di aggiustare la stessa strategia, in accordo con un mercato in continua evoluzione e soprattutto competitivo che necessita di azioni veloci e reattive.

Google Merchant Center

L’agenzia si occupa del caricamento e monitoraggio del catalogo prodotti su Google Merchant Center, la piattaforma dedicata allo shopping: si possono inserire i prodotti, le foto e il testo degli annunci.

Questa è la parte più importante per una campagna shopping vincente: un buon titolo e una buona descrizione coerente con il prodotto e foto accattivanti serviranno a posizionare correttamente l’annuncio. Questo significa che se i titoli e le descrizioni saranno adeguate, l’algoritmo di Google riuscirà ad abbinare al meglio i prodotti dello shopping alle query (quello che cercano gli utenti nella barra di Google) degli utenti che ricercano quel determinato prodotto.

Budget per le campagne

Una parte altrettanto importante del processo di strategia di web marketing è stabilire un budget con il cliente da assegnare alle campagne di Advertising su Google, su Google shopping e sulle native di Facebook.

Chi fa marketing online è sempre alla ricerca di nuove soluzioni per portare traffico sulle sue Landing page e per vendere i suoi prodotti. Chiaramente Facebook e Google rimangono i canali principali, sia per flessibilità che per tracciamento dei risultati e popolarità.

Il native advertising permette di acquistare degli spazi pubblicitari dove normalmente gli utenti trovano gli articoli correlati a quello che stanno leggendo. Il piazzamento non è invasivo, ma allo stesso tempo è molto visibile e permette di ottenere un CTR piuttosto elevato.

Social Media

Un post pubblicato sui canali social non è il risultato di un’azione casuale e circostanziale, ma rientra in un più ampio piano di content marketing.

Si inserisce quindi in un contesto strategico, operativo e competitivo complesso, dove i contenuti pubblicati devono essere calibrati per costruire una presenza continuativa e per rispondere a obiettivi di comunicazione e marketing come Lead generation, awareness, conversione e fidelizzazione. Il piano editoriale (PED) è un documento strategico e operativo che consente di organizzare i contenuti per i social media, ma anche per blog e newsletter. pexels-oladimeji-ajegbile-3314294 Il suo scopo è organizzarli e condividerli con il team e con il cliente. Nel piano editoriale viene inserito, secondo il calendario, tutto quello che deve essere pubblicato in uno specifico lasso di tempo(settimanale, bisettimanale, mensile) Tuttavia l’arco temporale pianificato deve essere tale da consentire una visione d’insieme della strategia dei contenuti. Questo perché il piano editoriale social non è solo un’agenda che ricorda le scadenze e organizza il flusso di lavoro, ma è uno strumento strategico, strutturato per perseguire specifici obiettivi di marketing e che consente di tenere sotto controllo le attività da svolgere sui diversi canali di distribuzione prescelti.  Quando una piccola o grande attività decide di affidarsi a un’agenzia di web marketing, alla base ci deve essere la fiducia, deve saper riconoscere professionalità e competenze. Quando un’agenzia si approccia a un nuovo cliente deve, prima di tutto, rivestire la figura di partner e di consulente. Deve guidare il cliente verso i percorsi più affini al suo brand e indicare le strade più giuste da intraprendere. È un reciproco e continuo scambio, un rapporto dove entrambi le parti devono collaborare. 

Leave Your Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *