Tra gli strumenti più utili per gestire correttamente e in modo personalizzato le proprie analisi di marketing, Google Tag Manager si configura come un tool essenziale per ottimizzare i processi di conversione all’interno di un sito web. In concreto, GTM è un sistema di gestione dei tag che consente di inserire porzioni di codice senza l’ausilio di uno sviluppatore del sito web: i tag creati si attivano al verificarsi di condizioni preimpostate.
Scopriamo quali sono le motivazioni per includere Google Tag Manager nella propria strategia di digital marketing.
1 – È gratuito
Il tool non richiede nessun pagamento per l’utilizzo: è solo necessario creare un contenitore e collegare il sito web d’interesse. Completata la procedura di configurazione e inserito il codice di tracciamento dove indicato, si avrà la libertà di creare nuove variabili e stabilire le regole di attivazione dei tag.
2 – Gestione autonoma
Il suo punto di forza è certamente la possibilità di non rivolgersi continuamente a un programmatore per implementare codici che consentano analisi avanzate e personalizzate. In questo modo si ha la possibilità di lavorare in totale autonomia.
3 – Tracciamento preciso per l’analisi
Con Google Tag Manager è possibile tracciare e trasmettere ai tool di analisi o di gestione del marketing digitale ogni genere di comportamento degli utenti, dalla visualizzazione di una pagina web al clic su una call to action, registrando gli eventi relativi a tutto il funnel di acquisto, nel caso di un ecommerce.
4 – Integrazione semplice con Facebook
GTM dispone di tag preconfigurati che facilitano il collegamento del Pixel di Facebook con il tool: basterà inserire qualche informazione e lo strumento potrà tracciare, attraverso altri tag più specifici, gli eventi di aggiunta al carrello, inizio checkout, acquisto o sottoscrizione di un form, in base alle proprie esigenze.
5 – Personalizzazione dei dati tracciati
Trattandosi di codice inserito manualmente, in caso di tracciamento di eventi, è possibile selezionare a proprio piacimento le variabili necessarie per le proprie analisi, escludendo quelle non ritenute fondamentali o includendone alcune non specificate nei modelli standard utilizzati.
Senza Google Tag Manager, sarebbe necessario accedere al sistema FTP, che si occupa della trasmissione di dati al server, installare manualmente il codice di configurazione di strumenti come Google Analytics, Google Ads, Pixel di Facebook e altri, integrare codici Javascript per indicare gli eventi da tracciare. Con il tool fornito da Google invece è possibile ovviare queste attività complesse e velocizzare i tempi.
Bonus
Google Tag Manager consente anche di creare, tramite codice HTML personalizzato e codice Javascript, dei banner per comunicare sul proprio sito web messaggi specifici, come promozioni in corso, particolari servizi di assistenza, spedizioni gratuite su dei prodotti e tutto ciò che si ritiene necessario, non dovendo intervenire sulla struttura delle schede prodotto o di altre pagine del sito.
Vorresti utilizzare Google Tag Manager nella tua strategia di digital marketing? Clicca sul pulsante