postare-foto-instagram-da-pc-con-creator-studio-1170x780-1

Post Instagram programmati da pc: ora è possibile con Creator Studio

Pubblicare su Instagram da desktop con Creator Studio di Facebook Business Manager

Per anni ci siamo chiesti: “Ma com’è possibile che si possano pubblicare su Instagram solo foto in memoria sul cellulare… e non quelle su PC?” Infatti l’applicazione social oggi più in voga a livello planetario (subito dopo Facebook), vale a dire Instagram, nata per condividere contenuti visual quali ad esempio le foto fatte con lo smartphone (oggi anche video) fino a qualche mese fa non consentiva di pubblicare da desktop foto favolose magari fatte con macchine fotografiche apposite e salvate in memoria. A meno di non ricorrere a “mezzucci”, quali salvare le foto su cellulare, usare programmi emulatori di Android o iPhone grazie ai quali usare il PC come fosse un cellulare, oppure pagando tool esterni (Hootsuite, Agorapulse, PostPickr, ecc.). Ma da adesso non sarà più necessario, grazie all’upgrade che Facebook Business Manager ha implementato nella sezione Creator Studio. Vediamo come fare per caricare dunque immagini e altri contenuti su Instagram da PC.

Come pubblicare foto su Instagram da pc: guida a Creator Studio

creator-studio-cos-e-come.-funziona Cos’è Creator Studio? E’ una sezione di Facebook Business Manager, che a sua volta è l’interfaccia di gestione da parte di amministratori e addetti ai lavori delle pagine Facebook: una volta entrati dunque in Facebook Business Manager, basta cliccare nel menu superiore su Creator Studio, voce inserita sotto “Creazione e gestione”. Creator Studio è infatti uno strumento nato per fare, gestire, programmare e analizzare contenuti, già da tempo per Facebook, adesso anche per Instagram: a questo punto avrete aperto una scheda in cui semplicemente cliccando sull’icona di Facebook o di Instagram nel menu superiore potrete interfacciarvi col profilo di uno dei due Social. Ci sono alcune cose da tenere a mente, però:
  • è una funzionalità in roll out, perciò la creazione di post e contenuti per Instagram potrebbe ancora non essere disponibile per tutti;
  • si possono pubblicare tutti i formati, compresi video per IGTV, ma per ora non le Stories;
  • filtri, effetti ed adesivi non sono ancora fruibili su Creator Studio.
Ora, se dunque hai il profilo Instagram collegato a Creator Studio, puoi già iniziare a pubblicare… e se no, segui questi semplici passaggi!

Come collegare l’account Instagram a Creator Studio

  • Vai nelle impostazioni del tuo profilo Instagram, e poi clicca sulla voce “Account”
  • Se hai un profilo aziendale, significa che avrai la Pagina Facebook corrispondente collegata (puoi controllare cliccando su “Account collegati”); oppure puoi passare a un “Account Creator” cliccando sull’apposita voce in basso.
  • Aprendo “Creator Studio” da pc a questo punto, potrai facilmente aggiungere il tuo account Instagram: clicca nel menu a colonna di sinistra su “Account Instagram”, e, nella schermata che ti si apre, su “Aggiungi un account Instagram”. Ti verranno dunque chieste le credenziali con username e password, oppure potrai accedere col tuo profilo Facebook se è quello corrispondente all’account Instagram che desideri aggiungere, e il gioco è fatto.
L’Account Creator ti consente di
  • Controllare le informazioni e i pulsanti di contatto nel profilo in modo maggiore e più flessibile;
  • Inviare messaggi in modo semplificato, in modo da gestire le richieste di messaggi ed entrare in contatto coi fan più facilmente;
  • Avere più informazioni statistiche e la possibilità di raggiungere più persone con le sponsorizzazioni.
Invece gli Account aziendali collegati a Pagine Facebook possono essere gestiti da chiunque abbia un ruolo nella gestione della Pagina, e se si vuole, quindi, limitarne l’accesso, il ruolo va definito ed eventualmente limitato tramite Business Manager (sezione Impostazioni di Business Manager > Account > Pagine). Cosa si può fare a questo punto con Creator Studio? Vediamolo subito.

Pubblicare foto sul feed Instagram e video su IGTV con Creator Studio: come fare passo dopo passo

  Una volta aggiunto l’account Instagram al Creator Studio, puoi procedere (se la funzionalità ti risulta attiva) alla creazione di contenuti: basta andare nel Creator Studio di Facebook Business Manager, cliccare sull’icona di Instagram nel menu superiore, e infine su “Crea Post”. Ci siamo quasi: ora ti verrà chiesto se desideri pubblicare sul feed, ovvero un post organico sulla bacheca del tuo profilo, oppure un contenuto video su IGTV: queste sono le due modalità e i due posizionamenti Instagram messi a disposizione da Creator Studio. Dopodiché, se gestisci più account Instagram, scegli quello su cui intendi pubblicare il contenuto. Si aprirà la schermata “Pubblica su Instagram”: come potrai vedere, qui puoi scrivere in alto il copy (con limite di 2200 caratteri, 30 menzioni e 30 hashtag, esattamente come nell’app, con la differenza che qui vien dato anche un countdown sui rimanenti), inserire sotto il luogo, quindi aggiungere il contenuto visivo come formato immagine o video, da file caricati sul dispositivo pc oppure presenti su Facebook.

Creator Studio: dimensioni, formati post e altre funzionalità

postare-foto-su-instagram-da-pc-e-possibile Non essendo disponibili su Creator Studio filtri e altre funzionalità per post-produrre le foto, si consiglia di modificarle prima di caricarle, tenendo presente che il formato più adeguato e performante è quello quadrato 1:1, ma che è possibile caricarle anche in orizzontale e verticale:
  • formato 1:1, 1080 x 1080 pixel,
  • formato orizzontale, 1080 x 566 pixel
  • formato verticale, 1080 x 1350 pixel
Cliccando sui tre puntini subito sotto, si può accedere ad una funzionalità che consente di eliminare l’immagine, oppure “ritagliare” secondo tre modalità: Square 1:1, Landscape 1,91:1, e Vertical 4:5. Cliccando su “Aggiungi contenuto” in alto a destra, sarà possibile aggiungere foto fino a un massimo di dieci, per ottenere il formato raccolta, esattamente come è possibile fare anche da cellulare. A questo punto spuntando subito sotto “Pubblica su Facebook” il medesimo post sarà disponibile anche sul Social gemello di Instagram. Pronti per la pubblicazione? Ecco la tanto attesa funzionalità che manderà in pensione i tool esterni che finora offrivano questo servizio a chi non impazziva per la pubblicazione Instagram on time: la programmazione, ovviamente. Cliccando infatti sulla freccia accanto al tasto “Pubblica” in basso a destra, si può shiftare nella modalità “Programmazione”, scegliendo data e orario più confacenti alle nostre esigenze. Non dimenticate, però, che c’è un altro modo di postare contenuti su Instagram da pc, attraverso Facebook Business Manager, già da tempo: creando inserzioni sponsorizzate native nel formato post o Story, da posizionare ovviamente su Instagram nell’ambito “posizionamenti”, all’interno della sezione Gestione Inserzioni. Ma questa è un’altra storia e, ovviamente, a pagamento. Bene, la metamorfosi di Instagram è quasi completa: ora che finalmente sarà gestibile (tranne che per le Stories) da pc, potremo condividere contenuti e programmarli accedendo anche a foto e video in memoria o realizzati con strumenti d’eccezione, come fotocamere reflex e simili. L’uniformità tra Facebook e il cugino Instagram è ora più vicina che mai: quale sarà il prossimo passo di Zuckerberg & co?
sviluppatore-firefox-1-770x436-1

Lo sviluppatore Firefox che vive e lavora in mare aperto: la storia straordinaria di Andrea

Vive in mare aperto da 4 anni e lavora da remoto per Firefox: la storia straordinaria di un giovane sviluppatore

Di origini Torinesi, a soli 35 anni ha già girato mezzo mondo ed è uno dei più giovani e promettenti sviluppatori del browser web di Mozilla

Si chiama Andrea, ha 35 anni ed è uno sviluppatore di Firefox, il browser web sviluppato da Mozilla. Amante dei viaggi e poco stimolato della monotonia della vita quotidiana, è un ragazzo alla ricerca di continue sensazioni che lo riportino al contatto con il mondo, con la natura, con il mare, con la vera essenza dell’uomo.
Così 4 anni fa con la sua barca a vela, di nome “Thembi“, che in italiano vuol dire “Andrà tutto bene” decide di fare delle valige, di portare con sé il suo computer, qualche vestito, tanti libri e due amici speciali, due gattini di nome Miciuli e Vili, e di girare il mondo.
sviluppatore mozilla
Un navigante per i naviganti, a tutti gli effetti. Si sposta di nazione in nazione, di continente in continente, fermandosi nelle tappe che desidera visitare e durante le quali continua a fare il suo lavoro da “remoto” e a farlo molto bene, tanto da riuscire ad ottimizzare il suo tempo da dedicare a Firefox, uno dei colossi dell’era di internet. Quando racconta la sua vita i commensali restano a bocca aperta, affascinati da quello che potrebbe sembrare un paradosso insormontabile : lavorare per migliorare il mondo delle connessioni virtuali e trascorrere la maggior parte del proprio tempo senza quelle stesse connessioni. Un navigante reale, lo ha definito qualcuno.
Quando resto troppo tempo in un posto sento il bisogno di partire. Non saprei spiegare bene cosa si prova. La cosa che però ho imparato è che in mare hai la possibilità di sperimentare davvero l’importanza delle cose davvero essenziali della vita : quando sei nell’oceano, da solo, di notte sotto le stelle ti rendi conto di quanto tu possa essere piccolo e di quanto ogni istante del tuo destino possa dipendere esclusivamente da te, dalle scelte che compirai, dalla direzione che deciderai di prendere . Di quanto possiamo essere piccoli rispetto all’universo, nel tempo che ci è concesso”.
Andrea è fidanzato da tanti anni, e tra una rotta e l’altra, riesce a coniugare il suo modo di vivere con l’amore, un amore in cui la qualità del tempo supera e prende il posto della quantità. In un modo digitale, in cui spesso si pensa che lavorare per il digitale possa significare necessariamente doverci vivere dentro 24 ore al giorno, Andrea sembra rappresentare una luce diversa: lavorare per un mondo sempre più connesso senza dimenticare la connessione forse più importante della nostra breve e intensa esistenza: quella con noi stessi.
 [Fonte foto http://thembi.me]