consulenza-seo-e-copywriting

Seo + copywriting: il giusto mix per la comunicazione online

Scrivere contenuti di qualità è fondamentale per aumentare la popolarità e la visibilità del proprio sito o blog, il tutto a vantaggio della comunicazione online. Spesso si confonde l’attività del copy e quella del SEO, o ancora peggio si tralascia una delle due parti. Il risultato è un articolo scadente per i motori di ricerca o per gli utenti.
Il copywriting oggi deve essere quindi anche un buon SEO o addirittura un esperto SEO.

Un contenuto di tipo “SEO-copywriting” va oltre il mero copywriting, perché contiene elementi (keyword, link in uscita e link interni, immagini…) utili ad ottenere visibilità online e sui motori di ricerca.

Contenuti di questo genere soddisfano le due esigenze principali:

Comunicazione online

un contenuto pensato solo per i motori di ricerca difficilmente stimolerà la curiosità e l’interesse del lettore. Ricordate che la risorsa più preziosa per gran parte degli utenti è il tempo. Nessuno spenderà più di 1 minuto nella lettura di un contenuto poco interessante. Di conseguenza non si genererà passaparola e il vostro articolo cadrà presto nell’oblio della rete. Pensate quindi a scrivere contenuti unici o per lo meno originali!

Visibilità sui motori di ricerca

oggi internet è un mare, anzi un oceano di contenuti. La concorrenza è tanta e scalare le posizioni sui motori di ricerca è sempre più complesso. Un contenuto unico e originale che non rispetti le regole SEO per aumentare la visibilità, difficilmente potrà raggiungere il target desiderato. Di conseguenza (anche in questo caso) cadrà nell’oblio della rete molto presto.

Il risultato? Al giorno d’oggi è imprescindibile l’unione di competenze di SEO e copywriting. Come dire, un bravo copy deve essere necessariamente un esperto SEO! D’altronde Google va in questa direzione e i continui aggiornamenti agli algoritmi, diretti a premiare i contenuti di qualità, ne sono la dimostrazione.

Il nostro consiglio di oggi è questo: provate a ottimizzare le pagine del vostro sito ragionando in ottica “seo-copywriting”.

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Contenuti-di-qualita

Pagine SEO friendly: tag title e description

Per ottenere visibilità online e sui motori di ricerca è fondamentale rendere ogni pagina del proprio sito web leggibile e accessibile sia lato utenti che motori di ricerca.

Non smetteremo mai di ripetere che alla base di tutto ci sono i contenuti… ogni pagina deve avere contenuti unici, o per lo meno originali…

Tuttavia non bisogna mai dimenticare l’importanza di avere delle pagine ordinate e “Seo friendly”. A questo proposito si discute spesso sull’utilità dei tag html: c’è chi dice che tali tag abbiano ormai perso di importanza a causa dell’utilizzo sconsiderato da parte degli spammer di tutto il mondo, e chi invece continua a sostenere che la loro utilità costituisce un elemento cruciale nell’attività SEO.

Noi personalmente siamo dell’idea che una buona attività Seo non possa prescindere da un corretto uso di questi 3 tag. Andiamo allora a considerare qualche aspetto chiave nella scelta dei testi da inserire nei tag Title, description e keyword il cui obiettivo è quello di ottenere visibilità online e sui motori di ricerca.

Meta tag Title

Il tag <title> è senza dubbio il più importante in ottica SEO in quanto comunica l’argomento ed è il primo elemento di contatto tra il nostro sito, i motori di ricerca e gli utenti.

– Deve essere posizionato all’interno del tag <head>.
– Deve contenere la keyword (o le keyword) più importanti della pagina del sito che presenta. Attenzione a non forzarne l’inserimento poiché l’obiettivo principale deve essere sempre e comunque quello di scrivere una frase di senso compiuto.
– Non superare i 60 caratteri (cioè 5-9 parole), quindi cercate di andare subito al sodo evitando di utilizzare frasi/parole di presentazione o congiunzioni e articoli, in quanto ignorate dai motori di ricerca.
– La keyword più importante deve essere posizionata all’inizio della frase (tra la prima e la seconda parola)
– Ogni pagina del sito deve avere il proprio tag title. Evitare il “copia e incolla” dello stesso titolo su più pagine
– Utilizzare sinonimi può aiutare nell’aumentare il traffico sul sito web e quindi nella visibilità online, permettendo di ottenere maggiori risultati di ricerca
– Analizzate i vostri competitors per essere sicuri di scrivere contenuti diversi e originali

Meta tag Description

Il Tag <description> è la descrizione della pagina già presentata dal <title> e nella maggior parte dei casi è usato dai motori di ricerca per restituire risultati agli utenti che digitano una parola chiave o una frase chiave. E’ molto importante perchè è l’elemento che spingerà o meno l’utente a cliccare sul link. Con l’avvento di Google instant ha visto aumentare ulteriormente la propria importanza, poiché google offre risultati (serp) nel momento stesso in cui l’utente digita le keyword nel campo di ricerca.

– Così come per il tag keyword, anche la descrizione deve essere unica per ogni pagina
– Non deve superare i 140/160 caratteri (o 12-15 parole)
– Deve offrire valore, essere quasi una risposta ai bisogni dell’utente che digita le keyword utilizzate nella pagina
– Deve essere il naturale proseguimento della frase utilizzata nel titolo e rafforzarne il valore
– Se possibile deve invitare a compiere un’azione
– Deve essere coerente con i contenuti della pagina
– Deve contenere le keyword più importanti della propria attività SEO, ma non deve essere una lista di parole chiave, priva di senso.
– Anche in questo caso è utile analizzare come si muovono i competitors per essere sicuri di scrivere contenuti unici

Meta tag Keyword

Tra i tre tag descritti è sicuramente quello meno importante ai fini della visibilità sui motori di ricerca come ha più volte sottolineato Mat Cutts. Possiamo quindi lasciare in bianco questo campo.

creare-contenuti-di-qualita

6 Suggerimenti per Scrivere Contenuti Unici

SEO Copywriting e Content Marketing: 6 consigli per creare contenuti ottimizzati.

Sono in molti a credere che per scrivere contenuti di successo sul web sia sufficiente fare una buona attività SEO… Niente di più sbagliato! D’altronde un pizzaiolo può avere il forno (sito/blog) e gli ingredienti (attività SEO) migliori del mondo, ma se non riesce ad impastare bene la massa (creare contenuti unici) il risultato sarà sempre scadente.

Ecco 6 suggerimenti per raggiungere buoni risultati.

  1. Flessibilità: è importante organizzare il proprio tempo. Sicuramente ci saranno dei giorni in cui sarete più ispirati… Approfittatene per scrivere, anche più del necessario e createvi delle riserve di contenuti per i momenti in cui l’ispirazione viene meno (in quei momenti consiglio vivamente di andare a fare una bella corsetta o un giro in bici).
  2. Siate trasversali: un’ottima strategia per allargare il proprio bacino di utenti è quello di cercare di coinvolgere target differenti. Se ad esempio scrivete di mobilità sostenibile, provate a creare contenuti sull’alimentazione e sul cibo a km 0. Vi sarà di aiuto anche nell’attività SEO e nella creazione della long tail.
  3. Create contenuti adattabili: scrivere un post per un blog o un testo per un sito web e sperare di vedere centinaia di commenti e migliaia di visite, non funziona… Sempre che non vi chiamiate Matt Cutts o Avinash Kaushik (o nel caso italiano, Salvatore Aranzulla o Chiara Ferragni)! Ogni contenuto deve essere creato per poter essere condiviso su altri siti/blog e soprattutto sui social network. Attenzione però, non limitatevi a postare l’articolo nella stessa maniera, ovunque… Facebook richiede un linguaggio più informale rispetto a Linkedin. Cercate la frase più accattivante e “twittatela” con il link al sito. Stimolate la partecipazione dei vostri utenti: questa dovrebbe essere la base di ogni strategia di social media marketing, ne abbiamo già parlato abbondantemente.
  4. Poche informazioni, ma buone: non cercate di scrivere papiri egizi o nozioni enciclopediche in un solo post, ma datevi un obiettivo e siate specifici. Pensate ad un target a cui indirizzare i contenuti. Gli articoli devono essere coinvolgenti e facili da leggere.
  5. Usate un linguaggio appropriato e, perché no, divertente: troppo spesso si usa, anzi si abusa di toni formali. Per dimostrare di essere competenti non è necessario usare un linguaggio aziendale. Ricordate che gli utenti navigano sul web per cercare informazioni, ma non disdegnano assolutamente momenti di umorismo: i vostri contenuti devono divertire e informare!
  6. Offrite spunti e referenze ad altre fonti: spesso il valore aggiunto di un articolo è dato dalle referenze e dalle menzioni ad altri articoli/post/siti. Cercate siti o blogger referenti e linkate il vostro articolo: questo vi aiuterà nella vostra attività SEO, nella creazione della community e nella fidelizzazione dei vostri utenti.

Solo dopo aver seguito queste semplici indicazioni sarete pronti per la fase 2: ottimizzare  i contenuti per ottenere visibilità online!

Parliamone su Twitter: @Thesocialware e @Franceant!

Contenuti-di-qualita-1

Il Mantra della comunicazione online: Creare contenuti di qualità

I motori di ricerca sono in continua evoluzione e, di conseguenza, l’attività di un buon SEO consiste in primis nell’informarsi e studiare le novità e le strategie migliori per adeguarsi ia cambiamenti. Mai come oggi possiamo affermare che l’obiettivo dei motori di ricerca non è  quello di aiutare i proprietari di un sito, ma di facilitare al massimo la vita degli utenti fornendo informazioni sempre più mirate e dettagliate.

Una volta entrati in questa ottica di idee possiamo facilmente intuire come l’elemento più importante per dare visibilità al nostro sito e al nostro brand sui motori di ricerca è la scrittura di contenuti di qualità.

Tenete quindi bene a mente i seguenti suggerimenti:

Fornite contenuti unici

Copiare contenuti è una pratica inutile, in quanto non offre nessun tipo di valore agli utenti e di conseguenza viene spesso punita dai motori di ricerca.

Create la vostra nicchia

Il vostro primo pensiero non deve essere “come aumentare le visite sul sito“. Meglio un utente interessato che 100 utenti disinteressati. Se utilizzate strumenti di web analytics, date maggior importanza a metriche come “Durata e profondità delle visite” piuttosto che al “Numero dei vistatori” o “Tempo medio sul sito”. Anche in questo caso, solo fornendo contenuti unici riuscirete a fidelizzare gli utenti.

Create un Network e una community

Cercate siti e blog che affrontano i vostri stessi temi e proponete collaborazioni e condivisione dei rispettivi contenuti (ma mai scambio di link in modo incontrollato!). Questo vi aiuterà ad aumentare la popolarità del vostro sito e ad accrescere la nicchia di utenti fedeli.

Utilizzate con parsimonia servizi automatizzati

Un servizio automatizzato, per quanto possa rendere il vostro lavoro più semplice è pur sempre un elemento impersonale e, in quanto tale, va contro il nostro mantra di offrire contenuti di qualità, ed è sempre più spesso penalizzato dai motori di ricerca. Il consiglio è quindi utilizzare tali servizi con grande attenzione, magari limitandone l’operatività in orari strategici, ad esempio di sera, quando è meglio per tutti fare un po’ di vita sociale offline!

Partecipate alle discussioni

Ogni discussione (rilevante) in un blog, un forum, un periodico online, è un’opportunità per mettervi in mostra, dimostrare le vostre competenze e (cosa da non sottovalutare) pubblicizzarvi. Firmatevi alla fine di ogni intervento e inserite un link al vostro sito. Fate Comunicazione online

Utilizzate i Social Network

Al giorno d’oggi, dal titolare del chioschetto di fiori sulla tiburtina fino ad arrivare ad aziende multinazionali come Nestlé o Euronics, chiunque decida di intraprendere un’attività di comunicazione online necessita di una strategia di Social media marketing coerente. Strumenti come facebook, twitter, youtube o linkedin, sono il megafono indispensabile per ognuno di noi. Se utilizzati bene, innescano un passaparola che nessun’altro strumento online è capace di fare. Anche in questo caso si applica il primo comandamento per la visibilità online: create contenuti di qualità!

Costruire una presenza forte e stabile sul web non è cosa semplice, richiede tempo (anche anni) e dedizione, ma al tempo stesso è molto gratificante e soprattutto imprescindibile per chiunque abbia a che fare con il mondo del web.

Parliamone su Twitter! @Thesocialware @Franceant

Seo-copywriting-1

Come scegliere le giuste keyword per il proprio sito web

Tra le cose più importanti da contemplare per dare maggior visibilità al proprio sito web e far risaltare la propria strategia di comunicazione online c’è senza dubbio la scelta delle giuste keyword in ottica SEO. Le parole chiave che sceglierete dovranno essere lo specchio della vostra attività sul web e vi dovranno accompagnare per lungo tempo. Dedicate quindi del tempo nella scelta ed elaborate una strategia che vi permetta di utilizzarle in maniera dinamica, all’interno del testo o semplicemente nei titoli delle pagine.
Ecco alcuni consigli nella scelta delle giuste keyword, che vi aiuteranno a guadagnare visibilità online:

Long tail come filosofia SEO

Keyword Long tail producono sicuramente meno traffico, ma sono utilizzate da utenti con le idee più chiare e che sono più vicini a completare ad esempio un’acquisto. Questo tipo di keyword vi garantirà tassi di conversione più alti perchè provenienti da utenti che sanno bene cosa cercano. Se riuscite a farvi trovare, il gioco è fatto!

Puntare sulla creazione di nuove parole chiave

Un modo per fare marketing di qualità e costruire il tuo brand è quello di creare parole chiave che rispecchiano i vostri prodotti e servizi. Keyword che siano uniche! Sicuramente è un lavoro che richiede tempo e pazienza, ma ne vale la pena perchè nel lungo periodo vi porterà enormi vantaggi. Vi porterà ad agire in un mercato privo di concorrenza e farà fare il salto di qualità alla vostra strategia di comunicazione online.

Utilizzare keyword del proprio settore

Alcune keyword specifiche del proprio settore di attività, nonostante possano portare poco traffico sono necessarie per la credibilità e l’autorità del vostro sito. Consigliamo sempre di includerle all’interno della propria strategia SEO.

Non dimenticate mail l’analisi del traffico sul sito

Grazie alla web analytics è possibile seguire i click di ogni persona che visita il vostro sito ed incrociare i dati per analizzare con estrema precisione le esperienze di navigazione degli utenti. Credete che non sia di importanza fondamentale tutto ciò? Grazie all’analisi del traffico sul sito vi potreste accorgere che alcune keyword non rendono come dovrebbero e potrebbe essere necessaria una modifica in corsa della strategia Seo. In fondo uno dei vantaggi del web è la possibilità di effettuare modifiche a costo 0.

Test di nuove keyword con campagne SEM

A differenza dell’attività SEO, una campagna SEM permette di ottenere risultati in brevissimo tempo e quindi è un ottimo modo per capire se il vostro target risponde nella maniera desiderata agli input lanciati. Se avete bisogno di risposte immediate quindi, una campagna SEM può essere un ottimo test.