Scrivere contenuti di qualità è fondamentale per aumentare la popolarità e la visibilità del proprio sito o blog, il tutto a vantaggio della comunicazione online. Spesso si confonde l’attività del copy e quella del SEO, o ancora peggio si tralascia una delle due parti. Il risultato è un articolo scadente per i motori di ricerca o per gli utenti.
Il copywriting oggi deve essere quindi anche un buon SEO o addirittura un esperto SEO.
Un contenuto di tipo “SEO-copywriting” va oltre il mero copywriting, perché contiene elementi (keyword, link in uscita e link interni, immagini…) utili ad ottenere visibilità online e sui motori di ricerca.
Contenuti di questo genere soddisfano le due esigenze principali:
Comunicazione online
un contenuto pensato solo per i motori di ricerca difficilmente stimolerà la curiosità e l’interesse del lettore. Ricordate che la risorsa più preziosa per gran parte degli utenti è il tempo. Nessuno spenderà più di 1 minuto nella lettura di un contenuto poco interessante. Di conseguenza non si genererà passaparola e il vostro articolo cadrà presto nell’oblio della rete. Pensate quindi a scrivere contenuti unici o per lo meno originali!
Visibilità sui motori di ricerca
oggi internet è un mare, anzi un oceano di contenuti. La concorrenza è tanta e scalare le posizioni sui motori di ricerca è sempre più complesso. Un contenuto unico e originale che non rispetti le regole SEO per aumentare la visibilità, difficilmente potrà raggiungere il target desiderato. Di conseguenza (anche in questo caso) cadrà nell’oblio della rete molto presto.
Il risultato? Al giorno d’oggi è imprescindibile l’unione di competenze di SEO e copywriting. Come dire, un bravo copy deve essere necessariamente un esperto SEO! D’altronde Google va in questa direzione e i continui aggiornamenti agli algoritmi, diretti a premiare i contenuti di qualità, ne sono la dimostrazione.
Il nostro consiglio di oggi è questo: provate a ottimizzare le pagine del vostro sito ragionando in ottica “seo-copywriting”.