Aprire un profilo aziendale LinkdIn: tutti i vantaggi
LinkedIn è il social network per eccellenza quando si parla di business, nonché il punto di contatto tra professionisti e aziende. Senza distinzione di settore, si presenta come una delle piattaforme più efficaci per il social media marketing.
Ma perché è utile aprire un profilo LinkedIn? Principalmente gli obiettivi sono questi:
- aumentare la visibilità
- costruire relazioni
- allargare la rete di contatti (generare lead)
- migliorare la brand awarness
Linkedin è una vetrina professionale, una piattaforma dove presentare (o conoscere) un’azienda. Sfruttando bene il canale è possibile creare un networking fra aziende e professionisti e di conseguenza, aumentare la visibilità dell’attività, imponendosi come leader del settore. In altre parole incrementale la reputazione online come azienda o brand.
La lead generation è un altro aspetto molto interessante da valutare sia come professionisti che come brand: LinkedIn permette di creare contatti interessanti e per un pubblico di professionisti del settore, può essere utile seguire l’azienda nella sua crescita professionale.
È una delle migliori piattaforme su cui investire anche per il marketing B2B perché permette di porre grande attenzione alla visibilità sul mercato: laddove si ricerca visibilità, condivisione di informazioni professionali sull’azienda, luoghi di attività, struttura aziendale, questa piattaforma social è probabilmente la più indicata. Se la tua è un’impresa che lavora particolarmente sul commercio interaziendale, su LinkedIn non avrai difficoltà ad intessere relazioni con i potenziali clienti.
Oltre a questo, LinkedIn ha tutti i vantaggi di una piattaforma social e quindi ti permetterà di:
- attirare traffico sul sito
- presentare prodotti o servizi
- comunicare novità dell’azienda
- fornire contenuti interessanti e di qualità
- partecipare alle community
- reclutare personale tramite le “Offerte di Lavoro”
Tutto questo sarà possibile solo con una costante attività di posting e il supporto della piattaforma di sponsorizzazione ( LinkedIn Ads ) per la creazione degli annunci.
Ricordiamo che avere un profilo attivo e curato risulta particolarmente importante anche per l’indicizzazione sui motori di ricerca, quindi per comparire nei risultati della SERP.
Come creare un profilo aziendale su Linkedin
Come abbiamo già detto, questo networking nasce per permettere alle aziende di presentarsi sotto il profilo puramente aziendale e con una efficace strategia può diventare un proficuo punto di contatto con nuovi clienti. Preso atto delle potenzialità di LinkedIn, non ti rimane che creare la tua pagina aziendale:
- Clicca sull’icona Lavoro posizionato in alto nella home page
- Clicca su Crea una pagina aziendale, selezionando il tipo di pagina dalle seguenti opzioni:
- Piccola azienda
- Azienda medio-grande
- pagina Vetrina
- Istituto scolastico (scuola superiore o università)
- A questo punto aggiungi le informazioni relative all’identità della pagina, ai dettagli della tua azienda.
- Clicca infine su Crea pagina.
Per iscriversi a LinkedIn e creare una pagina aziendale sono necessari 2 requisiti: essere un dipendente dell’azienda e iscriversi con l’email aziendale.
Come utilizzare e ottimizzare il profilo della tua azienda su LinkedIn
Per cominciare la tua attività su LinkedIn la prima cosa da fare è aggiungere un’immagine del profilo e di copertina ( solitamente è preferibile caricare come immagine profilo aziendale (300 x 300 pixel) come segno di riconoscimento nei risultati di ricerca). In seguito potrai completare i campi relativi al tipo di azienda, numero dei dipendenti, l’indirizzo web e tutti i campi richiesti.
In seguito dovrai aggiungere una descrizione aziendale; sfrutta i 2000 caratteri a disposizione per parlare del tuo brand o della tua impresa: di cosa si occupa, quali sono i punti di forza, chi sono i tuoi clienti, una panoramica dei servizi e prodotti offerti. Il consiglio è quello di sfruttare parole chiave in ottica di indicizzazione sui motori di ricerca.
Una volta creata la pagina LinkedIn cosa fare? La risposta è esserci costantemente e condividere i contenuti “giusti”. Sarà premura di colui che cura la pagina aziendale seguire un piano strategico di comunicazione e informare i collegamenti con notizie interessanti per la tua azienda:
- Statistiche di settore, news istituzionali che riguardano la tua impresa
- Coinvolgi i tuoi dipendenti o le figure professionali collegate all’azienda.
- Domande coinvolgenti per il pubblico.
- Approfondimenti del blog
Periodicamente dovrai monitorare i dati insight ( visitatori, aggiornamento, follower, e notifiche riguardanti commenti, consigli ). Il nostro consiglio è quello di tenerne traccia almeno mensilmente.
Concludendo, LinkedIn rappresenta un “mondo” di opportunità per le aziende. Curando il tuo business con LinkedIn sarai in grado di aprire un nuovo punto di contatto con i clienti.
Se pensi di non avere tempo, o di non potertene occupare, contattaci: ti forniremo una consulenza e ci prenderemo cura del tuo profilo aziendale in ogni aspetto, sviluppando una strategia adeguata al tuo target!