Pinterest: ispira i tuoi follower con il visual storytelling
Avete mai pensato che Facebook e Instagram potrebbero non essere sufficienti per il tuo Ecommerce? Molti settori quali l’arredamento, l’abbigliamento, l’automotive, l’outdoor e tanti altri dove l’imaging diventa fondamentale per la rappresentazione dei prodotti, possono trarre grande vantaggio sfruttando
Pinterest per incrementare il proprio business. Le immagini, si sa, sono fondamentali per promuovere il proprio Ecommerce, e questo potrebbe essere un canale giusto per la tua digital strategy.
Pinterest è un’ottimo strumento di marketing perché permette alle aziende promuovere la propria vetrina in maniera semplice ed innovativa e agli utenti di cercare ispirazioni; per questi aspetti è più completo rispetto ai social più conosciuti come Instagram e Facebook.
Rappresenta per le aziende un canale attraverso il quale mettere in mostra i prodotti, raccontarli, costruire una forte Brand Awareness e, naturalmente, vendere. La struttura molto semplice di Pinterest riproduce delle vere e proprie vetrine di un negozio, o degli scaffali nei quali l’utente può cercare i propri prodotti preferiti, o semplicemente delle ispirazioni.
Pinterest oltre ad essere un potente strumento di Visual Storytelling, rappresenta un grande canale di interazione che da agli utenti la possibilità di utenti di salvare i Pin costruendo delle personali bacheche condivise. È proprio grazie a queste
bacheche, alla possibilità di organizzarle in contenitori tematici, che Pinterest è diventato il nuovo punto di riferimento per la vendita online.
Attenzione però, le bacheche Pinterest non devono essere una copia della piattaforma ecommerce, ma un ulteriore strumento per organizzare e pubblicare contenuti interessanti e originali.
Ecco alcuni consigli per usare avviare la tua
Pinterest Strategy:
- Apri un account Pinterest Business
- Integra Pinteres con l’Ecommerce
- Racconta il tuo brand
- Monitora i tuoi risultati
Come aprire un account Pinterest Business
Il primo passo è aprire un
account business. Se avete un account personale, potete convertirlo in aziendale. Se avete bisogno di aiuto, ci sono le indicazioni su Pinterest che vi guidano passo passo.
Ecco perchè è importante aprire un
account aziendale su Pinterest:
- consultare i dati statistici
- incrementare il traffico al tuo sito web
- promuovere i tuoi migliori pin (al momento non è ancora disponibili sul pubblico italiano )
Se sei già iscritto a Pinterest con un profilo privato puoi trasformarlo in aziendale cominciando a pubblicare contenuti sono in linea con il tuo business/brand. In alternativa puoi creare un
Account Business da zero.
A questo punto la prima cosa da fare è cercare le keyword inerenti al vostro settore, osservare le ricerche correlate che lo stesso Pinterest suggerisce.
Integrare Pinterest con l’Ecommerce
Aggiungere il pulsante Pin alla scheda, rendendolo semplice da cliccare
È importante integrare lo shop online con il social network è importante aggiungere il pulsante Pin. Perché? In questo modo i
follower potranno salvare e aggiungere alle proprie bacheche i contenuti pubblicati dal tuo brand. Questo consente agli utenti di condividere i contenuti grafici pubblicati sul sito. Un ottimo modo per aumentare le visite e diffondere il brand online.
Per questo motivo sarà importante aggiungere delle foto capaci di attirare l’attenzione del cliente, e curare il title tag, che diventerà la descrizione del Pin.
La regola fondamentale: raccontare il brand
Parola d’ordine: Visual Storytelling. Raccontare il tuo brand attraverso le immagini o i video significa tralasciare per un momento la vendita e diventare un narratore dei propri prodotti o servizi. In altre parole quello che le aziende possono fare con questo canale è dare suggerimenti: condividere info grafiche lasciare delle idee su come sfruttare un prodotto o un servizio. Vediamo alcuni esempi:
per un Ecommerce di abbigliamento può essere utile creare delle bacheche di outfit, per un negozio di arredamento invece, suggerire delle proposte di allestimento.
Un’aspetto da non sottovalutare: la creatività! Diventa importantissimo lavorare sulla grafica: ottimizzare le dimensioni, prestare attenzione alla qualità del pin, ai colori, alla luce, controllare la leggibilità, condividere immagini ambientate, collage, testi che contestualizzino le immagini, usare frasi coinvolgenti, e aggiungere un tocco di personalità anche attraverso il logo del brand.
Pinterest è un social network visivo, per questo è importante scegliere immagini accattivanti, anche da smartphone. E per farlo, non serve necessariamente un grafico: bastano
Picmonkey o
Canva.
Curare le bacheche, essere attivi, ispirare
Essere attivi nella pubblicazione è il consiglio valido per tutti i social, e Pinterest non è da meno. Pubblicare almeno un Pin al giorno è la mossa vincente per risultare presenti e attivi sui social, nonchè costanti.
È importante aggiungere una descrizione dettagliata, che contenga
le giuste keyword e che invogli gli utenti a cliccare. Avete d disposizione 500 caratteri, perciò non dimenticatevi di aggiungere anche una call-to-action, ovvero un invito all’azione, come “Scopri di più” “Trova ispirazioni” ecc. Potete prendere spunto da quello che fanno i vostri competitor e di seguito creare delle bacheche specifiche, ricordando che non è solo utile mostrare i prodotti ma
ispirare i follower con creatività (suggerire idee regalo, mostrare tutorial, infografiche, guide). Ecco perchè sono molto utili sono le bacheche con questi titoli: “Come si fa…” “I sette modi per…” “Idee regalo per”, che possono riportare ai vostri articoli del blog.
Facciamo un esempio pratico: se vendete birre, potete suggerite ai vostri utenti gli abbinamenti con alcune pietanze, diventando così dei venditori con un valore aggiunto.
Avete a disposizione massimo 500 Bachehe, e per ognuna di il consiglio è inserire almeno 20 pin.
Monitorare i vostri risultati con Pinterst Analytics
Vi starete chiedendo, come faccio a capire se sto facendo un buon lavoro? Anche il lavoro su Pinterest va misurato, controllato, monitorato costantemente per capire se e come va migliorato e cosa.

Attraverso Dati Analitici ( la piattaforma di Pinterest è gratuitamente integrata nell’account ) potete valutare le attività sul profilo, le persone raggiunte, i Pin che hanno ottenuto più successo, quali prodotti o articoli hanno funzionano di più e come migliorare, le performance del vostro profilo, la composizione demografica e sugli interessi delle persone che raggiungete con i vostri pin, il traffico che i vostri pin hanno portato al vostro sito.
Non vi resta che cominciare le attività del vostro brand, adattare il vostro stile stile e linguaggio, e non spaventatevi se dovete testare nuove strategie, lavorate con creatività.
Se avete già cominciato a lavorare con Pinterest raccontateci la vostra esperienza nei commenti!