esperienze-interattive-facebook-la-guida-770x436-1

Esperienza Interattiva Facebook: la guida

Cosa sono le esperienze interattive e quali aziende dovrebbero utilizzarle?

L’esperienza interattiva personalizzata è un formato pubblicitario Full Screen ottimizzato per mobile, che si apre quando gli utenti interagiscono con l’inserzione. Precedentemente erano chiamati Canvas Ads, ma nella sostanza le funzioni rimangono le stesse: si tratta di un formato pubblicitario verticale e a schermo intero che consente agli utenti di vivere un’esperienza più coinvolgente e dinamica.

Dopo aver cliccato sull’anteprima, l’utente visualizza l’esperienza interattiva, che ha come scopo principale quello far evidenziare i prodotti o i servizi del brand. La particolarità di questo formato è che invece di offrire agli utenti un annuncio statico, attira gli utenti con un formato coinvolgente. In altre parole, questa esperienza, per l’appunto interattiva, aiuta a dar vita ai prodotti.

Indice:

Come creare le esperienze interattive su Facebook?

Per la creazione di un’esperienza interattiva personalizzata è necessario accedere al tuo Business Manager e seguire questi passaggi:

  1. Accedi Gestione Inserzioni
  2. Clicca su Inserzioni
  3. Clicca su +Crea
  4. Scegli un obiettivo compatibile con l’inserzione: ad esempio Traffico o Conversioni. Assegna un nome alla tua campagna e clicca su Continua.
  5. Scegli pubblico, budget e programmazione dell’inserzione e clicca su Continua.
  6. Seleziona il formato pubblicitario: carosello, immagine singola, video singolo, slideshow o raccolta.

Selezionando il formato raccolta, selezioni automaticamente l’esperienza interattiva a schermo intero e potresti saltare il passaggio successivo.

Formato Raccolta

  • Seleziona la casella Aggiungi un’esperienza interattiva.
  • Clicca su Crea un’esperienza interattiva personalizzata.
  • Assegna un nome alla tua esperienza istantanea, seleziona i componenti che desideri aggiungere e come adattarli a uno schermo mobile e clicca su Salva.
  • Puoi vedere le tue esperienze interattive in anteprima sui tuoi dispositivi mobili. Ti basterà selezionare Anteprima su Facebook, Anteprima su Instagram o Condividi.
  • Clicca su Fine.

I formati disponibili per le esperienze interattive

A prima vista configurare questo formato può sembrare complicato. Un buon punto di partenza per chi si approccia per le prime volte alle esperienze interattive è l’utilizzo dei modelli: Facebook mette a disposizione dei modelli pre impostati e pronti per l’uso, a cui sarà necessario solo aggiungere i propri contenuti. A seconda dell’obiettivo è possibile scegliere tra diversi layout:

  • Vendi prodotti (senza catalogo). In questo modo, questo formato è ideale per i rivenditori di e-commerce in quanto crea una nuova esperienza di acquisto. L’impostazione di questo formato è infatti molto simile a quella di un catalogo: mostra le immagini in una griglia e consente alle persone di sfogliare più prodotti in un unico posto. È possibile aggiungere un video in anteprima, seguito da una raccolta di prodotti che l’utente può scorrere.
esperienze interattive facebook vendita prodotti
Esperienza interattiva Facebook – Vendi Prodotti (Senza Catalogo)
  • Storia: offre gli utenti una visione più coinvolgente del brand, del prodotto o del servizio. È incentrato sui video, ma non solo, ed è ideale per una grande varietà di settori, o comunque per tutti i brand che hanno una storia da raccontare. Per dirlo con parole semplici, è il formato più idoneo per lo storytelling aziendale.
Esperienze interattive Facebook Storia
Esperienza interattiva Facebook – Storia
  • Acquisizione clienti: è il formato progettato come una mini landing page, con una call to action chiara e precisa, sia essa un download o un click per ulteriori informazioni che rimanda al sito mobile dell’inserzionista.
Esperienza interattiva Facebook - Acquisizione clienti
Esperienza interattiva Facebook – Acquisizione clienti

L’unico inconveniente che riguarda questi modelli è la mancanza di versatilità. Ogni sezione è pre impostata ( per esempio l’immagine di copertina, il pulsante) il che significa che non p possibile spostarli o eliminarli. Pertanto, se i modelli non soddisfano le tue esigenze dovrai procedere con la creazione di un’esperienza interattiva personalizzata, che ti permetta di aggiungere i componenti che vuoi: pulsante, carosello, foto, blocco di testo, video, strumenti di localizzazione dei punti vendita, insieme di prodotti).

Esperienza interattiva Personalizzata

Gli obiettivi pubblicitari

Un altro aspetto interessante riguarda gli obiettivi di marketing della campagna che stai attuando. Quasi tutti gli obiettivi possono essere associati a questo formato. Nello specifico:

  • Traffico: per invitare l’utente a visualizzare il sito web, quindi molto utile per promuovere articoli o app.
  • Notorietà del brand: utile per i brand che vogliono farsi conoscere
  • Copertura: obiettivo che massimizza il numero di persone che visualizzano l’inserzione. Utile a chi è in cerca di visibilità.
  • Interazione: promuove Mi Piace, condivisioni, commenti dei follower 
  • Conversioni: utile a coloro che vogliono promuovere un’azione finale: download, iscrizione, acquisto
  • Visualizzazione del Video: ideale per promuovere tramite il coinvolgimento del video.
  • Traffico nel punto vendita: incoraggia gli utenti a visualizzare lo store fisico.
  • Installazioni dell’App: invia il traffico nell’app store.

Best Practice per perfezionare l’esperienza interattiva

A chi è rivolto questo formato pubblicitario? Sicuramente all’Ecommerce, ma non solo. Trattandosi di un formato altamente visivo consente una fruizione più coinvolgente del contenuto social si presta molto bene alla vendita e in generale alla presentazione del brand in quanto permette di approfondire le informazioni sui prodotti o i servizi promossi. La chiave, come sempre è trovare un modo per coinvolgere il target a cui si è rivolti.

A tal proposito, ecco alcune Best Practice per migliorare questo formato pubblicitario:

  • Scegli saggiamente la creatività iniziale dell’annuncio (quella visibile nel newsfeed) Per essere invogliati a curiosare nella versione espansa dell’annuncio è necessario che gli utenti siano attratti da una grafica, un video interessanti.
  • Utilizza immagini o video di alta qualità
  • Racconta una storia: non caricare foto e video casuali. Al contrario fai emergere i valori fondamentali della tua attività, del tuo prodotto e rendilo semplice da comprendere per i tuoi clienti.
  • Progetta un percorso chiaro per gli utenti: inserisci Call to Action per indirizzarli.

Conclusioni: questo formato fa per te?

Come già detto, il formato si presta perfettamente allo storytelling e alla presentazione del catalogo. Qualora il tuo obiettivo sia presentare un servizio, far conoscere il tuo brand, o i prodotti del tuo E-commerce, la risposta è decisamente positiva. Chiaramente, a determinare il successo di questo formato vi è la qualità delle immagini o del video, a cui dovrai prestare attenzione. Sono inoltre completamente personalizzabili, possono contenere contemporaneamente video, foto, testi, cataloghi di prodotti e per questo motivo riescono ad avere un notevole impatto sugli utenti e risultare più efficaci di un formato statico.

Hai già iniziato ad usare le esperienze interattive? La ritieni una strategia vincente per far conoscere il tuo brand o i tuoi prodotti? condividi la tua opinione sulle nei commenti!