ebook-reader

Ho comprato un e-book reader

Ho comprato un e-book reader Kindle Amazon. Non sono qui a scriverne perchè voglio far girare l’economia. Nè perchè Amazon mi paga. Figurarsi. Però credo sia importante condividere con voi alcune esperienze da utilizzatore. Andiamo per ordine. Sono un discreto lettore. Non un topo da biblioteca ma 50 libri all’anno li leggo. Comincerei da qui. Se abitualmente non leggete non è comprando un e-book che diventerete improvvisamente lettori incalliti. Il punto di partenza è questo. Se invece amate i libri, ecco una buona occasione per farvi, o farvi fare, un (bel) regalo. Lo so cosa state pensando. Vi leggo nel pensiero. Il profumo della carta, il piacere di sfogliare un libro, la parte romantica della lettura. Tutto vero.

Ma il piacere di un cd allora? E quello di un giornale? Vuoi mettere una telefonata con un messaggio su Facebook? E parlando per paradossi (e citando il mio amico Luca Conti aka @pandemia) per essere romantici non dovremmo girare ancora in carrozza o in gondola anzichè in macchina? Ho divagato, lo so. Mi capita spesso. Ecco, se vi piace divagare, passare da un argomento all’altro, l’e-book reader è l’oggetto che fa per voi. Il vantaggio è quello di poter diventare lettori non seriali. Se ci pensate bene è così. Siamo abituati a leggere un libro alla volta. Più che altro per motivi logisitici. Se vado in treno o in vacanza non posso riempire una valigia di libri. Questo vuol dire essere lettori seriali. Un e-book sì. E se mi stanco di leggere un romanzo dopo un paio d’ore (è fisiologico) posso passare ad un saggio o ad un libro sul Social media marketing. E se una sera ho voglia di leggere un libro in lingua, beh… posso farlo.

Se voglio consultare i cataloghi in inglese o i best seller spagnoli posso andare qui http://tinyurl.com/84qryw6 e scaricare in 10 secondi un’anteprima del libro che vorrei leggere. Se mi piace lo acquisto e spendo 3 volte meno. Ed ecco che in meno di 4 giorni ho già ammortizzato il costo del Kindle. E se un libro mi piace davvero tanto magari vado in libreria a comprare la versione cartacea per conservarlo nella mia biblioteca.

Intanto, grazie ad un programma che si chiama Calibre http://calibre.softonic.it/ me ne sono fatta una virtuale. Adesso posso catalogare i miei titoli, dargli un voto, dei tag, condividerli con i miei amici. E se ho poco tempo posso usare questo sito http://www.instapaper.com/ per trasformare le pagine web più interessanti e che non ho avuto modo di leggere a lavoro in formato mobi pronte per il mio reader. Insomma, se volete sapere cosa ne penso, credo che valga la pena provare questa esperienza.

Il costo si ammortizza subito e i vantaggi sono tantissimi. Non ultimo quello di poter portare con me un’intera biblioteca in borsa e rendere qualitativamente più interessanti i momenti morti della giornata (sono traumatizzato da sempre dalle scelte dei parrucchieri, si sappia che non amo Quattroruote e Visto) rappresentando una valida alternativa ai tablet, che per quanto meravigliosi stancano la vista. Ecco, il Kindle non stanca la vista. Leggere in generale non stanca. Diffondetela questa notizia.

Parliamone su Twitter! @Thesocialware @Franceant