Con l’evoluzione delle strategie di marketing digitale, l’utilizzo delle e-mail sembra ormai superato e che abbia perso in parte la sua efficacia. È vero? Assolutamente no. La creazione di una solida strategia di e-mail marketing è importante per connettersi con il proprio pubblico e aumentare le vendite ad un costo accessibile.
Cos’è una newsletter?
La newsletter è uno strumento di marketing che include aggiornamenti periodici, notizie, promozioni ed eventi comunicati in formato elettronico. È un mezzo conveniente per costruire relazioni e mantenere contatti regolari con clienti e partner commerciali oltre che un’opportunità per parlare direttamente con loro utilizzando la casella di posta. I vantaggi che offre sono molteplici, motivo per cui ci assicuriamo di creare una precisa strategia di e-mail marketing per tutti i nostri clienti.
- La newsletter aiuta le aziende a non trascurare nessuno degli aspetti fondamentali del digital marketing e aumenta la consapevolezza della loro attività incoraggiando i lettori a volerne saperne di più sulle operazioni di un’organizzazione.
- Permette di sfoggiare le proprie competenze per fornire informazioni preziose a clienti e potenziali tali e rappresenta un ottimo modo per confermare la propria professionalità e affermarsi come leader del settore.
- La newsletter è uno strumento indispensabile per far crescere il proprio database e, di conseguenza, raccogliere i dettagli di contatto di potenziali clienti e partner, dati importanti per impostare la propria strategia.
- Le e-mail possono essere utilizzate per vari scopi tra cui promuovere e lanciare prodotti e servizi ma anche per includere dettagli su offerte speciali e campagne promozionali esclusive e mirate per la propria nicchia.
I consigli per scrivere una newsletter efficace
- L’oggetto della mail gioca un ruolo di primaria importanza per catturare l’attenzione e invogliare il lettore ad aprire la newsletter non appena la vede.
- Il contenuto invece deve essere breve e semplice. Viviamo in un’epoca in cui le persone vanno perennemente di fretta quindi è importante fornire tutte le informazioni necessarie in modo rapido e scorrevole facendo attenzione ad un utilizzare un linguaggio eccessivamente specialistico.
- Da non sottovalutare la regolarità dell’invio della newsletter. È molto difficile stabilire quale sia la giusta frequenza, l’importante è non inoltrarla così spesso da diventare fastidiosa. Al contrario, si rischia di finire in fondo alla casella di posta dei lettori o, peggio, nel cestino.
L’utilizzo di una strategia di e-mail marketing e di un planning è indispensabile per garantire il successo della propria campagna e permettere al proprio business di raggiungere obiettivi precisi. In primis, bisogna testare e capire cosa funziona e cosa no. Le piattaforme di inoltro mail mettono a disposizione metriche che possono come ad esempio quante persone aprono le email, quanti click ai link interni ci sono stati e anche quanti lettori si cancellano dalla lista. Fare attenzione a queste metriche dopo ogni campagna è un modo per capire dove apportare modifiche o se le modifiche apportate stanno dando i loro frutti.