Le possibilità offerte da Facebook sono ormai note se pensiamo che 20 milioni di italiani vi accedono almeno una volta al giorno. Quello che invece è emerso nel corso di questi anni anni è che non tutte le aziende possono sfruttare in egual maniera questa opportunità anche a fronte di una continua evoluzione degli strumenti.
Aumenta sempre di più il divario tra grandi aziende che possono contare su risorse organizzate e piccole e medie imprese che fanno il possibile per rimanere in contatto con i propri clienti, o per trovarne nuovi. Un divario che si apre sui costi di gestione necessari per gestire una pagina fan e spesso sottovalutati, dimenticando che quando il birrificio artigianale apre il suo canale Facebook, automaticamente entra in competizione con Ceres, Nastro Azzurro, e tutti i big. Quando siamo utenti non facciamo caso se un’azienda è grande o piccola, scegliamo di seguirla per i suoi contenuti.
Mentre studiamo le strategie e leggiamo i casi dei grandi brand la maggioranza dei social media manager si trova ad affrontare le esigenze specifiche delle piccole attività commerciali o delle industrie di media grandezza che pur costituiscono la spina dorsale dell’economia italiana. Abbiamo voluto quindi condividere la nostra esperienza sull’argomento, sperando di contribuire a una riflessione sempre più articolata.
1 Stabilisci il flusso di informazioni
Una delle difficoltà più grandi, come abbiamo detto è la produzione dei contenuti e le difficoltà sembrano aumentare quando nel progetto non sono incluse figure specifiche che si occupino di grafica, fotografia o video. Partiamo dall’assunto che il contenuto eccessivamente professionale non è necessariamente il più apprezzato: ad esempio la pagina Facebook della Masseria il Frantoio registra picchi di visibilità con foto e video fatti con il cellulare, segno che gli utenti hanno voglia di contenuti autentici e senza post produzione. L’attività di comunicazione in questo caso dà l’idea di una condivisione quasi in diretta della vita in Masseria.
Per riuscirci, la prima cosa da fare è individuare all’interno dell’impresa la persona più adatta per ottenere contenuti, quella che è più abituata ad usare lo smartphone e che vive fisicamente l’azienda tutti i giorni. In secondo luogo è importante stabilire il canale più veloce e facile per condividere questo materiale: può essere un canale formale come la mail, ma anche più veloci come whatsapp e messanger. Una volta stabiliti questi punti, puoi capire come catalogare i contenuti e convogliarli nel tuo calendario editoriale.
2 Scegli il formato dei contenuti in base all’obiettivo
Uno dei fattori di successo di una pagina Facebook è pubblicare diverse tipologie di contenuto. Foto, video, slideshow, note, caroselli, album, video, eventi: più saranno diversificati e più il social premierà la reach organica della pagina. Dunque se il nostro obiettivo è la visibilità potremmo puntare ai video, slideshow e gif, mentre se vogliamo portare il traffico sul sito possiamo usare i caroselli in maniera creativa.
3 Punta sulla community
Il vantaggio di una piccola e media impresa è la profonda conoscenza della rete di relazioni creata intorno all’azienda. Per un’ attività che offre servizi questa comunità può essere compost dai clienti, per un produttore può essere la rete vendita. L’obiettivo è cercare di riportare online i rapporti costruiti nel corso del tempo, e per riuscirci dovremmo segnalare in ogni attività di comunicazione l’esistenza di una pagina Facebook aziendale proponendola come canale di informazioni sulle novità o come vetrina di visibilità per tutti coloro che collaborano alla filiera.
4 Rispondi sempre, a tutti
Se avremo lavorato bene e le interazioni iniziano a comparire sulla tua pagina Facebook l’errore più grande sarebbe non coltivarle. Le persone hanno impiegato una piccola parte del loro tempo per scriverci e il minimo che possiamo fare è rispondergli, sempre e comunque, non solo nei messaggi privati. Metti da parte il tono formale e prendi spunto dal linguaggio utilizzato dai fan per instaurare un legame empatico che ti aiuterà a fidelizzarli.
5 Metti in risalto le persone
Dare un volto a un marchio è una delle attività più importanti per comunicare in maniera efficace sui social, e questo è ancora più facile se l’azienda è piccola. Non avere paura di condividere foto dello staff o dell’amministratore delegato, l’importante è mantenere un’ ottica di valorizzazione di tutto il gruppo aziendale. Raccontare momenti di condivisione del team permette ai clienti di conoscere le persone che stanno dietro a un qualsiasi prodotto o servizio, che non verranno più visti solo in quanto tali ma come frutto del lavoro di una grande famiglia con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di altre persone.