guida interfaccia utente

L’importanza di un’interfaccia intuitiva per migliorare l’esperienza di acquisto online

Guida definitiva per migliorare l’usabilità del tuo sito e-commerce

Quando si tratta di un negozio online di successo, l’usabilità del sito web svolge un ruolo fondamentale nell’esperienza complessiva dei clienti. Un’interfaccia utente intuitiva e facile da navigare può fare la differenza tra una transazione completata e un potenziale cliente che abbandona il carrello. In questo articolo, esploreremo diverse strategie che puoi implementare per migliorare l’usabilità del tuo sito e-commerce e garantire un’esperienza di acquisto senza problemi per i tuoi clienti.

Progettazione intuitiva dell’interfaccia: 

L’usabilità del tuo sito web inizia con una progettazione intuitiva dell’interfaccia. Assicurati che i pulsanti di navigazione siano chiari e facilmente identificabili. Utilizza un linguaggio semplice e diretto per le etichette dei menu e delle categorie di prodotti. Organizza i prodotti in modo logico e coerente, facilitando la ricerca e la navigazione per i visitatori. Mantieni l’interfaccia pulita e priva di elementi superflui che potrebbero distrarre l’attenzione del cliente.

Ottimizzazione per dispositivi mobili: 

Con sempre più persone che effettuano acquisti tramite smartphone e tablet, è essenziale che il tuo sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili. Assicurati che la versione mobile del tuo sito offra un’esperienza di navigazione fluida, con pulsanti e menu ben dimensionati per gli schermi più piccoli. Riduci al minimo lo scroll laterale e adatta il contenuto in modo che sia facilmente leggibile su schermi di diverse dimensioni. Un sito ottimizzato per dispositivi mobili non solo migliorerà l’esperienza dei clienti, ma avrà anche un impatto positivo sul posizionamento nei motori di ricerca.

Ricerca efficace dei prodotti: 

La funzione di ricerca è uno strumento fondamentale per aiutare i clienti a trovare rapidamente ciò che stanno cercando. Assicurati che la barra di ricerca sia ben visibile e facilmente accessibile su tutte le pagine del tuo sito. Implementa anche la funzionalità di ricerca predittiva, in modo che quando i clienti iniziano a digitare una parola chiave, vengano suggeriti prodotti pertinenti. Inoltre, considera l’implementazione di filtri di ricerca avanzati, come categorie, prezzo e marche, per consentire ai clienti di restringere rapidamente i risultati in base alle loro preferenze.

Caricamento veloce delle pagine: 

La velocità di caricamento delle pagine è fondamentale per mantenere i visitatori impegnati e ridurre il tasso di abbandono. Gli utenti sono diventati sempre più impazienti, quindi assicurati che le tue pagine si caricano rapidamente. Riduci al minimo le immagini di grandi dimensioni o ottimizzale per il web utilizzando compressione senza perdita di qualità. Riduci al minimo l’utilizzo di script o plugin che possono rallentare il caricamento delle pagine. Considera l’utilizzo della tecnologia di caching per archiviare temporaneamente i file statici del tuo sito e ridurre i tempi di risposta del server.

Checkout semplificato: 

Un checkout complicato è un fattore che spesso porta all’abbandono del carrello. Semplifica il processo di checkout riducendo al minimo il numero di passaggi necessari per completare l’acquisto. Chiedi solo le informazioni essenziali, come l’indirizzo di spedizione, l’opzione di pagamento e le informazioni di contatto. Offri anche l’opzione di checkout come ospite, in modo che i clienti non siano costretti a creare un account se non lo desiderano. Assicurati che il processo di pagamento sia chiaro e che i clienti ricevano conferme immediatamente dopo aver completato l’acquisto.

Testare e ottimizzare: 

Il testing è un aspetto fondamentale per migliorare costantemente l’usabilità del tuo sito web. Effettua test di usabilità con utenti reali per identificare eventuali punti deboli o difficoltà che i clienti potrebbero incontrare durante la navigazione o il processo di acquisto. Raccogli feedback dai tuoi clienti attraverso sondaggi o interazioni dirette per ottenere una visione chiara delle loro esperienze. Utilizza questi dati per apportare miglioramenti continui al tuo sito web, risolvendo eventuali problemi di usabilità e offrendo un’esperienza di acquisto sempre migliore.

Migliorare l’usabilità del tuo sito e-commerce è un processo continuo che richiede attenzione e impegno costante. Una progettazione intuitiva dell’interfaccia, l’ottimizzazione per dispositivi mobili, una ricerca efficace dei prodotti, un caricamento veloce delle pagine, un checkout semplificato e il testing regolare sono tutti elementi cruciali per fornire un’esperienza di acquisto senza problemi e soddisfare le aspettative dei clienti. Investire nella creazione di un’esperienza utente impeccabile ti aiuterà a guadagnare la fiducia dei clienti, a incrementare le conversioni e a costruire una base solida per il tuo successo nel mondo dell’e-commerce.

Per avere maggiori informazioni, potete contattarci cliccando sul pulsante

CONTATTACI

PrestaShop: Quali sono i moduli migliori e gratuiti

Quali sono i moduli gratuiti migliori per PrestaShop

Grazie a questi moduli, hai la possibilità di implementare funzionalità avanzate che possono migliorare la tua posizione sui motori di ricerca, aumentare il traffico al tuo sito, offrirti statistiche dettagliate sui visitatori e sulle vendite, semplificare il processo di checkout e migliorare la soddisfazione del cliente. In questo articolo, vedremo i 10 moduli fondamentali per il tuo e-commerce in Prestashop.

PrestaShop, gestisci con semplicità il tuo e-commerce

Abbiamo selezionato per ogni Obiettivo un modulo gratuito perfetto per il tuo ecommerce, direttamente dal marketplace di Prestashop Addons:

Aumenta il Traffico attraverso il marketplace Google Shopping con il Modulo PrestaShop Marketing with Google e collega tutti i tuoi prodotti ad Amazon ed Ebay con il modulo Magnalister

Facilita il percorso di navigazione con il Motore di ricerca interno di Doofinder, con questo modulo puoi offrire risultati di ricerca interna dinamici e predittivi. I tuoi clienti troveranno tutto ciò di cui hanno bisogno in pochi secondi.

Eleva il tasso di Conversione con i metodi di pagamento più apprezzati dal tuo pubblico:

Il modulo di pagamento è essenziale per il tuo e-commerce. Senza di esso, non potrai accettare pagamenti online. Prestashop ha integrato diversi moduli di pagamento, tra cui Paypal, Stripe e molti altri. Assicurati di scegliere un modulo di pagamento che sia sicuro e affidabile.

Ottimizza l’intero processo di spedizione con SendCloud e diminuisci i costi di gestione delle spedizioni con iSendu

Se dai tuoi report noti un alto tasso di abbandono del carrello allora questo modulo di PrestaShop è l’ideale per recuperare i carrelli abbandonati e aumentare il tasso di conversione: Banner Carrello. I clienti riceveranno una notifica nel carrello e riceveranno uno sconto dedicato per completare l’ordine, attraverso numerosi format come promemoria pop-up, promemoria barra highlight o notifica push web.

Fidelizza i tuoi clienti con i moduli dedicati all’email marketing, con l’addon di MailChimp o SendinBlue puoi gestire dal tuo negozio PrestaShop i software di newsletter ed email marketing, inviare newsletter e recuperare i carrelli abbandonati, consigliare nuovi prodotti o correlati all’ultimo acquisto e importare nuovi clienti facendo campagne di Social Media Marketing e attraverso Google Ads.

Sei ancora indeciso se aprire il tuo nuovo e-commerce con Prestashop? Contattaci per una consulenza gratuita e ti aiuteremo a trovare il CMS (Content Management System) perfetto per le tue esigenze.

CONTATTACI

blog-chatbot

Utilizzare il chatbot per il proprio ecommerce: automazione e vantaggi

Fornire una linea guida che aiuti l’utente a ottenere le risposte che sta cercando può essere una valida soluzione per chi possiede un Ecommerce. Ciò consente sia di organizzare i concetti principali in modo innovativo, sia di facilitare il customer journey e l’esperienza di navigazione. L’automazione viene in soccorso di chi possiede un sito web e necessita una gestione fluida del servizio clienti.

Chatbot: di cosa si tratta

Il chatbot è un software basato su intelligenza artificiale che, tramite impostazioni personalizzate, aiuta l’utente a orientarsi all’interno degli Ecommerce, suggerendo domande frequenti a cui ha subito pronta la risposta (le cosiddette FAQ). Appare come una finestra di dialogo, collocabile in tutte le pagine del proprio sito web o su alcune categorie o schede prodotto specifiche. Può essere personalizzato, a seconda dello strumento di riferimento, con icone e colori del proprio sito web.

Oltre a fornire risposte alle domande più comuni, il chatbot può essere impiegato anche come guida all’acquisto: attraverso una serie di regole e percorsi stabiliti, l’IA consiglia un certo numero di prodotti, in base alle ultime vendite, alla popolarità o secondo l’algoritmo stesso. La sua struttura, secondo il proprio core business, si articola in scelte di prodotti per categoria, fascia di prezzo o brand. In questo modo l’utente è indirizzato all’acquisto del prodotto migliore e più pertinente, interagendo con una IA dal linguaggio informale e familiare.

I vantaggi del chatbot

Questo strumento fornisce una serie di vantaggi da non sottovalutare:

  1. Efficienza operativa: grazie a una semplice organizzazione del flusso, è possibile fornire assistenza agli utenti per le query di ricerca più elementari, risparmiando tempo e riducendo le interazioni non necessarie. Inoltre, non essendo necessario l’intervento di risorse dedicate, il chatbot può “servire” più utenti contemporaneamente: la Customer Experience in questi casi ne trae enorme profitto.
  2. Originalità: i chatbot consentono di creare vere e proprie conversazioni con IA, personalizzabili per ogni aspetto, a partire dalle domande e risposte, sino alla visualizzazione di prodotti consigliati. Ciò rende lo strumento unico e sempre diverso per ciascun ecommerce.
  3. Assistenza all’acquisto: attraverso impostazioni e regole impostate, lo strumento può essere impiegato come personal shopper dell’utente che cerca online uno specifico prodotto. Nel caso di potenziali clienti una guida che li indirizzi all’acquisto in base alle proprie esigenze può sortire effetti molto positivi sulle conversioni.

Sei interessato all’utilizzo del chatbot per il tuo Ecommerce? Vuoi scoprire altri strumenti di automation marketing che potrebbero esserti utili? Contattaci e saremo felici di offrirti una consulenza per il tuo sito web.

il tuo sito non vende cause

Il tuo sito e-commerce non vende? Le cause e i consigli per aumentare le vendite e il fatturato del tuo negozio

Se hai un sito ecommerce e le tue vendite non sono abbastanza elevate come vorresti, può essere molto frustrante. Ma non preoccuparti, ci sono molte ragioni per cui questo potrebbe accadere e ci sono anche molte soluzioni che puoi provare. In questo articolo, esploreremo alcune delle ragioni più comuni per cui un sito ecommerce potrebbe non vendere abbastanza e ti sveleremo cosa puoi fare per migliorare la situazione.

Il tuo sito non è user-friendly

Il primo ma non banale motivo per cui il tuo shop online potrebbe non vendere come desideri, potrebbe essere che non è facile da usare per i visitatori. Assicurati che il tuo sito sia ben strutturato per garantire che i visitatori possano trovare facilmente ciò che cercano. Un sito con un’alberatura semplice e con prodotti facilmente accessibili potrebbe aumentare le probabilità di vendita e migliorare l’esperienza del cliente.

Consiglio degli esperti:

Pensa al tuo sito web preferito, dove la navigazione ti è così semplice che ti senti “a casa”.

Ora replica la stessa struttura all’interno del tuo negozio online e assicurarti di creare un percorso fluido anche per gli utenti che verranno a visitarti.

I tuoi prezzi sono troppo alti

Un altro motivo per cui il tuo sito ecommerce potrebbe non vendere abbastanza potrebbe essere che i tuoi prezzi sono troppo alti. Fai un’analisi di mercato e scopri cosa stanno offrendo i tuoi concorrenti. Se i tuoi prezzi sono significativamente più alti, potrebbe essere il momento di rivedere le tue politiche di prezzi, o contattare i tuoi fornitori per rivedere alcuni accordi.

Consiglio degli esperti:

Esistono differenti tool e software in grado di attuare il repricing dinamico, in base ai prezzi selezionati dai concorrenti. Grazie all’algoritmo avanzato Priceflow ti garantisce il prezzo giusto al momento giusto, senza l’intervento manuale. Non perdere altro tempo e scopri con il nostro servizio può aiutare il tuo business.

Non stai offrendo abbastanza opzioni di pagamento

La proposta limitata delle modalità di pagamento in un ecommerce spesso influenza negativamente i consumatori nella fase in cui scelgono di acquistare un prodotto. Questa rappresenta la fase più delicata per i potenziali clienti poiché hanno bisogno di fidarsi del venditore nel lasciare alcuni dati sensibili. Per questo è consigliabile appoggiarsi a piattaforme terze come Paypal, nonostante le provvigioni siano abbastanza alte. 

Consiglio degli esperti:

Assicurati di offrire una vasta gamma di opzioni di pagamento oltre a PayPal e la carta di credito. Ad esempio negli ultimi trend vediamo una continua crescita dei pagamenti online tramite i wallet digitali, come Amazon Pay, GooglePay ma soprattutto Apple Pay.

Le tue immagini non sono di alta qualità

I tuoi clienti online non possono vedere né toccare i prodotti fisicamente, quindi devono affidarsi alle immagini che pubblichi sul tuo sito. Assicurati che le tue immagini siano di alta qualità e che mostrino il prodotto sotto diversi punti di vista.

Consiglio degli esperti:

Le immagini oltre ad avere un peso in fase di decisione di acquisto hanno anche un peso reale e questo incide sulla velocità del sito. In sintesi assicurati che tutte le foto presenti all’interno del tuo ecommerce non abbiano dimensioni oltre i 100Kb. 

Non stai facendo abbastanza social marketing

Se tutti gli step elencati sino ad ora pensi che non siano le cause che penalizzano il tuo ecommerce allora non stai facendo abbastanza marketing, e questo non ti permette di raggiungere il tuo target di riferimento. 

I consumatori, oggigiorno, utilizzano tutti i social disponibili per apprendere quante più informazioni possibili in merito al prodotto e alla marca, cercano recensioni, video tutorial e influencer che li abbiano testati e solo quando avranno trovato tutti i dettagli necessari saranno pronti ad effettuare l’acquisto.

Consiglio degli esperti:

La strategia perfetta in questo caso non esiste. Bisogna studiare attentamente il proprio mercato e il proprio target e capire quali sono le piattaforme più utilizzate da loro, quali sono gli influencer più seguiti e quale storytelling adottare. I social network più comuni sono Facebook per le persone con un’età che varia dai 35 ai 65 anni, Instagram dai 25 ai 35 anni e Tik Tok per le fasce più giovani, ma questo ovviamente è un indice statistico relativo e da prendere in considerazione solo dopo alcuni test.

Ricordati di Google e lui si ricorderà di te

La visibilità sui motori di ricerca è diventata fondamentale per raggiungere il proprio pubblico di riferimento e incrementare la propria presenza online. In questo contesto, le due strategie principali per ottenere visibilità sui motori di ricerca sono SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing).

Consiglio degli esperti:

Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, e per questo motivo è importante seguire le sue linee guida per ottenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca. Google predilige i siti web con contenuti di alta qualità, una buona esperienza utente e un’architettura tecnica solida. Pertanto, la creazione di contenuti di alta qualità e l’ottimizzazione tecnica del sito web devono essere la base di qualsiasi strategia.

Solo in questo modo Google si ricorderà di voi, garantendo una maggiore visibilità sui motori di ricerca e, di conseguenza, un maggiore successo per il vostro business online.

Attiva una live chat per migliorare la Customer Care sull’ecommerce

In un mercato privo di barriere e sempre più competitivo, la soddisfazione del cliente è diventata una priorità per qualsiasi business online. Tra le varie strategie per migliorare il customer care su un e-commerce, l’attivazione di una live chat può rappresentare una soluzione efficace e innovativa, per acquisire e fidelizzare i nuovi clienti.

Consiglio degli esperti:

Le due live chat più apprezzate sono Messenger e Whatsapp di proprietà Meta. Questi due strumenti hanno diversi vantaggi: consentono di offrire un servizio di assistenza personalizzato e immediato ai clienti; grazie alla possibilità di inviare messaggi con allegati, i clienti possono inviare foto e documenti utili per concludere l’acquisto; e infine l’azienda ha dei dati importanti dell’utente, come nome e/o cognome, e numero di telefono, per fare azioni di remarketing.

Email Marketing e Automation 

Assicurati di offrire abbastanza valore aggiunto ai tuoi clienti. Come? Inviando offerte speciali, sconti dedicati, spedizione gratuita e altro ancora. Offrire valore aggiunto può aiutarti a differenziarti dai tuoi concorrenti e a incentivare i tuoi clienti a preferire il tuo sito web.

Consiglio degli esperti:

Le piattaforme di email marketing che noi consigliamo sono essenzialmente due: Mailchimp e Sendinblue. Entrambe permettono di creare messaggi di marketing personalizzati basati sui dati dei clienti, come il loro comportamento di acquisto, le loro preferenze e gli interessi. Ciò aumenta l’efficacia del marketing e migliora l’esperienza del cliente.

Con l’aiuto delle nostre strategie di marketing personalizzate potrai migliorare la visibilità del tuo e-commerce e aumentare le vendite. Non sai da dove partire per attuare questi consigli? Allora, contattaci per ottenere una consulenza gratuita e scoprire come possiamo aiutarti e far crescere il tuo business online!

Consiglio Bonus per la lettura di tutto l’articolo

Posizionati sui comparatori di Prezzi

Ecco 5 motivi per cui dovresti considerare l’utilizzo di Trova Prezzi: motore di ricerca di prodotti, che consente ai consumatori di confrontare i prezzi di diversi venditori online. 

  1. Incrementare la visibilità: Aggiungere i propri prodotti a Trovaprezzi.it può aumentare la visibilità del brand dell’ecommerce e portare un maggior traffico sul sito.
  2. Confrontare i prezzi: Trovaprezzi.it consente di confrontare i prezzi dei propri prodotti con quelli dei concorrenti in modo rapido e facile. Ciò può aiutare l’ecommerce a mantenere i propri prezzi competitivi e a prendere decisioni di pricing più performanti.
  3. Aumentare le vendite: I clienti che cercano su Trovaprezzi.it sono più intenzionati ad acquistare il prodotto, il che significa che l’e-commerce ha maggiori probabilità di convertire questi visitatori in clienti effettivi. 
  4. Sfruttare il remarketing: Il comparatore utilizza la tecnologia del remarketing per mostrare ai clienti gli annunci pubblicitari dei prodotti che hanno visualizzato. Ciò significa che i visitatori di Trovaprezzi, possono essere invogliati a tornare sul sito per completare l’acquisto.
  5. Migliorare la reputazione dell’azienda: Avere i propri prodotti presenti su Trovaprezzi.it può aumentare la fiducia dei clienti nell’ecommerce, poiché indica che l’azienda è disposta a confrontarsi con i propri concorrenti e a mostrare trasparenza riguardo ai propri prezzi. Ciò può migliorare la reputazione dell’azienda e la fedeltà dei clienti.

Hai bisogno di analizzare grazie a un supporto tecnico cosa non va nel tuo ecommerce? Clicca sul pulsante

CONTATTACI

Progetto-senza-titolo-3-1170x585

Costruire una strategia di marketing digitale per un nuovo cliente Ecommerce

Con “strategia” si intende quella branca dell’arte militare che regola e coordina le varie operazioni belliche in vista della guerra: lo scopo finale. Utilizzare il potenziale bellico di un paese nel modo più efficace e produttivo ai fini della vittoria. In una realtà  in cui l’utilizzo del termine digitale implica infinite variabili, un nuovo cliente e-commerce si affida ad un’agenzia di web marketing per costruire una strategia digitale chiara ed efficace, da monitorare nel corso del tempo costantemente.

pexels-kindel-media-7688336

Una web agency deve avere la capacità di utilizzare il potenziale del proprio cliente nel modo più efficace dal punto di vista digitale e dal punto di vista di risultati numerici di crescita tangibili, per accompagnarlo verso il conseguimento di un miglioramento del posizionamento, delle conversioni e di brand identity digitale.

E’ importante chiarire che trattiamo di clienti con uno shop on-line già posizionato e non in fase di start-up del progetto.

Questo serve anche e soprattutto per costruire una strategia Seo, che altrimenti non avrebbe motivo di essere definita in quanto un progetto in fase di lancio, rispetto ad uno in fase di crescita, ha priorità e strumenti da utilizzare completamente diversi. 

Analisi iniziale

La primissima fase prevede un’analisi approfondita dell’usabilità del sito web del cliente:

  • Analisi delle criticità;
  • Proposta di modifiche/migliorie condivise stilando un documento dettagliato con le relative proposte;
  • Supporto da parte dell’agenzia alle risorse interne del cliente per finalizzare l’ottimizzazione del sito;
Un sito web rappresenta le fondamenta su cui si andranno a costruire tutte quelle azioni strategiche di posizionamento e sell-out dei prodotti in vendita.

Strategia SEO

Il passaggio successivo è stilare un piano SEO e di ottimizzazione dei contenuti, che devono partire dalla home page, per poi passare alle pagine di categoria: rispettivamente dove un utente atterra in prima istanza, navigando nel web, e dove poi viene indirizzato per quella strategia, definita ad imbuto, verso la conversione finale al carrello.

Le pagine prodotto devono presentare contenuti chiari in termini di informazioni sui prodotti e di immagini pulite, nell’ottica di aiutare l’utente a navigare nel catalogo del sito in modo fruibile, veloce e chiaro. L’agenzia effettuerà un’analisi dettagliata delle parole chiave e del posizionamento delle stesse. Questo sarà cruciale nella creazione dei contenuti in chiave Seo.

Web Analytics

Strutturati i contenuti, si passerà alle fase di settaggio dei principali strumenti di web analytics (come Google Ads, Google Analytics, Google Search Console, Facebook Ads etc. etc.). 

Saranno proprio le analisi che verranno effettuate quotidianamente attraverso questi strumenti il faro direzionale per monitorare se la strategia messa in atto abbia un riscontro numerico oggettivo. Il continuo confronto con il cliente permette di aggiustare la stessa strategia, in accordo con un mercato in continua evoluzione e soprattutto competitivo che necessita di azioni veloci e reattive.

Google Merchant Center

L’agenzia si occupa del caricamento e monitoraggio del catalogo prodotti su Google Merchant Center, la piattaforma dedicata allo shopping: si possono inserire i prodotti, le foto e il testo degli annunci.

Questa è la parte più importante per una campagna shopping vincente: un buon titolo e una buona descrizione coerente con il prodotto e foto accattivanti serviranno a posizionare correttamente l’annuncio. Questo significa che se i titoli e le descrizioni saranno adeguate, l’algoritmo di Google riuscirà ad abbinare al meglio i prodotti dello shopping alle query (quello che cercano gli utenti nella barra di Google) degli utenti che ricercano quel determinato prodotto.

Budget per le campagne

Una parte altrettanto importante del processo di strategia di web marketing è stabilire un budget con il cliente da assegnare alle campagne di Advertising su Google, su Google shopping e sulle native di Facebook.

Chi fa marketing online è sempre alla ricerca di nuove soluzioni per portare traffico sulle sue Landing page e per vendere i suoi prodotti. Chiaramente Facebook e Google rimangono i canali principali, sia per flessibilità che per tracciamento dei risultati e popolarità.

Il native advertising permette di acquistare degli spazi pubblicitari dove normalmente gli utenti trovano gli articoli correlati a quello che stanno leggendo. Il piazzamento non è invasivo, ma allo stesso tempo è molto visibile e permette di ottenere un CTR piuttosto elevato.

Social Media

Un post pubblicato sui canali social non è il risultato di un’azione casuale e circostanziale, ma rientra in un più ampio piano di content marketing.

Si inserisce quindi in un contesto strategico, operativo e competitivo complesso, dove i contenuti pubblicati devono essere calibrati per costruire una presenza continuativa e per rispondere a obiettivi di comunicazione e marketing come Lead generation, awareness, conversione e fidelizzazione. Il piano editoriale (PED) è un documento strategico e operativo che consente di organizzare i contenuti per i social media, ma anche per blog e newsletter. pexels-oladimeji-ajegbile-3314294 Il suo scopo è organizzarli e condividerli con il team e con il cliente. Nel piano editoriale viene inserito, secondo il calendario, tutto quello che deve essere pubblicato in uno specifico lasso di tempo(settimanale, bisettimanale, mensile) Tuttavia l’arco temporale pianificato deve essere tale da consentire una visione d’insieme della strategia dei contenuti. Questo perché il piano editoriale social non è solo un’agenda che ricorda le scadenze e organizza il flusso di lavoro, ma è uno strumento strategico, strutturato per perseguire specifici obiettivi di marketing e che consente di tenere sotto controllo le attività da svolgere sui diversi canali di distribuzione prescelti.  Quando una piccola o grande attività decide di affidarsi a un’agenzia di web marketing, alla base ci deve essere la fiducia, deve saper riconoscere professionalità e competenze. Quando un’agenzia si approccia a un nuovo cliente deve, prima di tutto, rivestire la figura di partner e di consulente. Deve guidare il cliente verso i percorsi più affini al suo brand e indicare le strade più giuste da intraprendere. È un reciproco e continuo scambio, un rapporto dove entrambi le parti devono collaborare. 
marketing-funnel

Il funnel applicato alle strategie di Content Marketing

Le vendite nel settore dell’ecommerce sono frutto delle cosiddette “conversioni”, ovvero dei comportamenti di un utente che decide di far diventare il suo “click” sul link della landing page un acquisto. Quando decidiamo di promuovere prodotti e servizi, di fronte a noi si aprono fondamentalmente due strade:

1-Puntare prima di tutto all’aumento delle visite di qualità, sperando che proporzionalmente aumentino anche le conversioni;

2-Puntare prima di tutto all’aumento del tempo di permanenza sul sito sperando che proporzionalmente aumentino anche le conversioni.

Avendo tempo e risorse a disposizione, chiaramente le due strategie possono andare di pari passo. Ma se dovessimo scegliere, quale delle due ci converrebbe di più? Proviamo a dare una risposta motivata, cercando di illustrare pro e contro di ciascuna delle due opzioni.

Aumentare il numero delle visite: il SEO CONTENT classico

La prima strategia è quella utilizzata dalla maggior parte degli “addetti ai lavori”. Una volta creato un sito ecommerce di qualità, si punta a ottimizzare i contenuti scegliendo le migliori keywords, accorciando le SEO url, facendo link building ecc. Parte così la scalata alle SERP di Google anche grazie a campagne PPC, social network e così via. I visitatori che accedono al nostro sito possono diventare clienti oppure andarsene: ovviamente il numero di clienti sarà sempre inferiore rispetto al numero di visitatori. Questo concetto viene spesso espresso facendo riferimento all’immagine dell’imbuto, in inglese “funnel”. Questa strategia di Web Marketing è fondamentale da seguire nelle fasi iniziali, quando acquisire traffico è necessario per farsi conoscere. Le insidie sono molte e spesso la concorrenza è elevata ed agguerrita: per distinguersi è necessario lavorare costantemente sul mercato e sui prodotti, accostando oculate politiche di prezzo a un lavoro di ricerca incessante di nuovi canali di espansione. Per acquisire nuovi visitatori, si implementa una strategia di contenuti “flash and cheap”: articoli per il blog, post con link su facebook, article marketing finalizzati a ottenere i tanto sospirati click sulla pagina.

Aumentare il tempo di permanenza sul sito: il SEO CONTENT avanzato

Dopo qualche tempo (a volte anni), però, tutto questo può non bastare più. La crescita del tasso di conversione diventa un fattore sempre più pressante se il volume delle visite si fa considerevole, e se il tasso di stabilizza o addirittura decresce il segnale non è positivo. Quando arriva questo fatidico momento c’è chi continua “duro e puro” con la strategia adottata in precedenza facendo un ragionamento tipo: “Oggi ho 1000 visite e 100 acquisti al giorno, se domani riesco a fare 2000 visite gli acquisti diventeranno almeno 150!” e chi invece si ferma a riflettere e si chiede: “E se provassi a capire come ottenere 200 acquisti da 1000 visite, invece di fermarmi a 100 ogni 1000?”. L’idea alla base è di impadronirsi del processo che trasforma l’occasionale visitatore in un acquirente, “intercettando” i ragionamenti di chi atterra sul nostro sito. È allora che la diversificazione dei contenuti può diventare la chiave di volta per aumentare le vendite di un sito ecommerce. Il concetto di funnel, applicato questa volta al content marketing, ci viene di nuovo in aiuto.

 

Tofu, Mofu e Bofu, cosa sono e su quale puntare?

All’imboccatura dell’imbuto abbiamo tutti i contenuti creati per essere esperiti in pochi secondi o al massimo qualche minuto (TOFU, Top of the funnel). Man mano che si scende, il tempo e le energie impiegate per usufruire dei contenuti aumenta, quindi proporzionalmente cresceranno gli utenti che lasceranno perdere e faranno altro. Il MOFU (Middle of the funnel) e il BOFU (Bottom of the funnel) contengono costruzioni complesse, dai tutorial agli ebook o alle brochure. D’altra parte, però, implementando questo tipo di testi avremo molte più chance di accendere nel visitatore un interesse verso l’acquisto dei prodotti in oggetto e faremo crescere la nostra impressione di autorevolezza sugli argomenti trattati. Quanto più questi contenuti saranno in grado di riprodurre o simulare l’esperienza reale con il prodotto, tante più alte saranno le probabilità di successo.

tofu-mofu-marketing-content-strategy

 

La scelta di questa seconda strada richiede un maggiore impegno per il confezionamento di contenuti di qualità, per il lavoro di ricerca, di studio, e un cliente che ha fretta potrebbe trovarla dispendiosa. Non è affatto detto che dia risultati sul breve termine. Tuttavia, l’aumento delle conversioni di un Ecommerce è tutto ciò che dovrebbe contare per chi possiede un sito di vendita online: lavorarci direttamente potrebbe essere la carta vincente quando si compete in un mercato maturo.

Woman-kissing-a-computer-007

Come fidelizzare un cliente nell’e-commerce

Come ogni relazione che si rispetti, anche quella con un cliente richiede impegno e coinvolgimento di entrambe le parti. Soprattutto se si parla di e-commerce, dove il rapporto tra commerciante e acquirente non ha le stesse dinamiche di un negozio off-line. Lì basta una stretta di mano, una chiacchierata, sconti speciali ad personam e la possibilità di toccare con mano i prodotti per conquistare e fidelizzare la clientela. Online queste pratiche, per fortuna o sfortuna, si perdono. E allora? Come si fidelizza un cliente nell’e-commerce? Che cosa fare per far tornare sul nostro sito un utente che ha già effettuato un acquisto? Noi di Socialware ci siamo posti queste cruciali domanda e, sulla base delle nostre esperienza con piattaforme di commercio elettronico come Gruppo San Marco e Farmateca.it, per esempio, abbiamo stilato un decalogo di best practice per non perdere e tenere legato a sé ogni utente.

1- Rendi il cliente protagonista

Non fare il comune errore di considerare il prodotto al centro del tuo negozio on-line. Lo è solo perché deve soddisfare il cliente: deve essere completo di tutte le informazioni e mostrarsi in ogni dettaglio per fugare ogni dubbio del possibile compratore. Per questo è importante creare descrizioni di prodotto chiare e complete, ricche di immagini di alta qualità e impostare una campagna di email marketing personalizzata su gusti e scelte dell’utente. Non deve sentirsi “uno come tanti”.

2- Premialo

Il fatto stesso che abbia deciso di comprare sul tuo e-commerce, tra milioni di e-commerce di tutto il mondo è un’azione che va premiata se vuoi che questa relazioni duri nel tempo. Come? I modi sono tanti e diversi: – Regala punti per ogni acquisto in vista di un regalo finale; – Offri sconti importanti per chi effettua acquisti altrettanto importanti; – Mostra in anteprima la nuova merce, offrendogli la possibilità di comprarla prima di tutti; – Pianifica degli eventi ad hoc, mettendo in palio speciali sconti e altre sorprese.

3- Fallo sentire parte di una community

Se potrà sentirsi come a casa, mai solo e libero di esprimere e far valere la propria opinione, quell’utente avrà piacere di tornare da te. Quell’utente sarà tuo, più o meno per sempre. Per questo è importate farlo interagire in maniera pratica e semplice non solo con te, tramite un form di inserimento commenti veloce e immediato, ma anche e soprattutto con gli altri utenti, grazie a un forum ben strutturato, efficace e attivo, dove poter discutere di quegli interessi in comune che li hanno condotti sulla stessa piattaforma. La tua.

4- Stupiscilo e intrattienilo con contenuti divertenti e di qualità

La presenza di un blog per un e-commerce è fondamentale e non solo dal punto di vista SEO. Ti presenterà all’utente non come mera vetrina di prodotti, ma anche come mente pensate, capace di sfornare approfondimenti sempre attuali su particolari tematiche, offrire spiegazioni sul corretto utilizzo di un prodotto e, perché no, di farlo anche ridere con contenuti divertenti, sempre di qualità.

5- Ricordati dei momenti speciali

In un’epoca in cui mogli, mariti e persino genitori dimenticano anniversari e compleanni, ecco che tu, e-commerce, non dovrai mai mancare in questo. Dà valore a ogni singola ricorrenza con dei semplici auguri via email o con dei veri e propri regali. Almeno grazie a te, potrà sentirsi speciale.

6- Offrigli tutte le certezze di cui ha bisogno

Non sparire quando qualcuno chiede chiarimenti o spiegazioni o, peggio, critica qualcosa della tua attività. Renditi sempre disponibile e offri informazioni che siano quanto più autorevoli possibile, magari avvalendoti della figura di un esperto, organizzando una live-chat, ad esempio. Questo aumenterà ulteriormente la tua credibilità.

7- Non dimenticarti di lui dopo le feste

Siamo a ridosso del periodo natalizio e sconti e offerte piovono da ogni dove, anche dal tuo sito (ovviamente). Ma non fermarti alle feste. Offri sconti, promozioni, speciali coupon, anteprime di prodotti anche a Gennaio. Si sa, anno nuovo, vita nuova, nuovi acquisti.

8- Soddisfa le sue aspettative

Se prometti la spedizione gratuita, il reso gratuito, l’invio della newsletter una volta a settimana, l’aggiornamento del blog una volta al mese, il corretto utilizzo dei dati personali, di potersi disiscrivere a qualunque servizio in pochi clic, mantieni la parola. Sempre.

9- Interagisci con lui

Quale miglior modo di conversare liberamente con l’utente, di capire come la pensa e di conoscerlo anche visivamente se non tramite i social? Qui potrai chiedere più facilmente un confronto, un’opinione e, perché no, coinvolgerlo anche nelle tue decisioni. Facebook, Twitter, Pinterest, Google +, Instagram sono il miglior modo non solo per presentare te stesso e ciò che vendi, ma anche e soprattutto per instaurare una relazione ancora più forte e solida con ogni tuo cliente.

10- Sii Responsive

Sempre più utenti, ormai, navigano tramite smartphone e tablet, oltre che da normale computer desktop. Non vorrai mica farti trovare impreparati? Imposta il layout di ogni pagina, scheda prodotti, newsletter in modo tale che sia facilmente leggibile e fruibile da qualsiasi dispositivo.  Segui queste semplici attività e vedrai che avrai clienti felici, fidelizzati e contenti.

Seo-per-siti-Ecommerce-770x510-1

7 Consigli per migliorare la Seo del vostro sito Ecommerce

La Seo per i siti di Ecommerce è fondamentale, perché, se ben fatta, permette di attrarre tantissimi potenziali clienti in modo continuativo.

Senza alcun dubbio, nella gestione di un sito Ecommerce, il traffico organico rappresenta il canale principale su cui puntare, in quanto porta risultati di lungo termine che faranno decollare le vostre vendite online.

Con gli aggiornamenti costanti agli algoritmi tuttavia, fare Seo è diventato un lavoro davvero complesso, che richiede competenze e tecniche specifiche. Un’attività Seo, oggi, non può improvvisarsi, e non può essere affidata a chi non conosce alla perfezione le dinamiche del Web marketing.

Ecco qualche piccolo consiglio che vi aiuterà nella gestione Seo del il vostro sito Ecommerce:

#1 Studiate e mantenetevi aggiornati

Il mondo del Web marketing è in costante cambiamento, Google e Facebook aggiornano continuamente i loro algoritmi. Studiare sui libri di Seo, oggi non serve più perché nel momento stesso in cui comprate un libro, le cose che troverete scritte saranno già diventate obsolete. Scegliete piuttosto dei siti web di riferimento, e consultateli con frequenza. Per iniziare, il blog di Moz può essere più che sufficiente. Lì troverete di tutto, news sulla Seo, Social media marketing, Ecommerce, Adwords e tanto altro.

#2 Le Keyword sono obsolete, ragionate in ottica Key Concept

Lavorare sulle singole keyword, o sulle liste di Keyword, è diventato rischioso e limitante, soprattutto per un sito di Ecommerce. Le query di ricerca digitate dagli utenti su Google oggi sono infinite e la maggior parte di esse sono Query mai digitate prima! Limitarsi a lavorare su delle keyword “fisse” ha quindi poco senso. Individuate piuttosto una vostra nicchia di mercato e cercate di far capire a Google che tutte le keyword correlate a quel mercato sono lo specchio esatto di quello che il vostro sito di Ecommerce vende. Per fare ciò è essenziale avvalersi di professionisti della scrittura, veri e propri “Content addicted”!

#3 Prestate attenzione alle Landing pages

La questione dei “not provided” ha scosso gli umori di tutti coloro che con il web ci lavorano. Ha imposto dei cambiamenti che possiamo tranquillamente definire epocali. Come detto nel precedente punto, ci spinge a ragionare sempre più in ottica di Key concept, ma non solo. Questa situazione ha spostato il focus sulle Landing pages: in particolar modo per i siti Ecommerce con molti prodotti, analizzare la metrica sulle pagine di destinazione di Google Analytics è fondamentale perché ci fa capire in che modo gli utenti interagiscono con il sito, e ci può dare una macro idea su quelli che sono i concetti e le parole che hanno portato gli utenti sul nostro sito. Lavorate quindi in maniera molto intensa sulle pagine di destinazione più visitate dagli utenti (e quelle che attraggono traffico di maggior qualità), ottimizzatele, inserendo link interni, prodotti correlati e quanto altro possa aiutarci e aiutare l’utente a migliorare la propria esperienza di navigazione.

#4 Gestite in modo ordinato il Back-end del vostro sito di Ecommerce

Così come accade in una casa, o in un negozio fisico, la pulizia e l’ordine sono importanti. Stessa cosa dicasi per un sito Web. Il lavoro fatto nel backend è fondamentale per la buona salute del vostro Ecommerce. Attenzione ai contenuti duplicati, alla velocità di caricamento delle pagine, agli errori 404. Quando si parla di Gestione Seo Onsite, si fa riferimento proprio a questo! Google Webmaster tool deve essere il vostro punto di riferimento, non fate passare troppi giorni senza monitorarlo.

#5 Gestite in modo ordinato il Front-end del vostro sito di Ecommerce

L’attività Seo di base non cambierà mai, ed è quindi fondamentale che il vostro sito di Ecommerce sia impeccabile sotto questo aspetto, perché rappresenterà la base della vostra strategia. Ottimizzate alla perfezione i metatag (Title e Description), i contenuti, le immagini, le seo url, la navigabilità e l’usabilità del sito, il corretto posizionamento dei prodotti nelle categorie. Ogni piccolo elemento pubblicato sul vostro sito di Ecommerce potrebbe essere decisivo per concludere o meno una vendita. Siate maniacali in questo. Controllate quasi quotidianamente che tutto sia in ordine.

#6 Coordinate le attività di Social media marketing e Seo

I Social media hanno radicalmente cambiato il modo in cui le persone interagiscono con un’azienda. Essere raggiungibili sui Social per un’azienda che fa Ecommerce è fondamentale da un punto di vista di Awareness, in quanto contribuisce ad aumentare la fiducia di un potenziale cliente verso il vostro brand, ma lo è altrettanto per la visibilità online della vostra azienda. Oggi infatti i motori di ricerca sono in grado di associare i contenuti di un sito a quelli scritti su Facebook, Twitter, Pinterest o Google+. Lavorate quindi ad una strategia di Social Media Marketing che sia integrata con la strategia Seo del vostro sito web. Utilizzate gli hashtag e i link in maniera strategica, siate abili comunicatori, senza tralasciare però l’aspetto commerciale.

#7 Internazionalizzate il vostro Ecommerce

Il web ha permesso di eliminare quasi completamente i limiti geografici, aprire mercati e renderci visibili, anche dall’altra parte del mondo. Ecco quindi un aspetto che nel lungo termine sarà per voi assolutamente strategico: pensate fin da subito ad una strategia che possa permettere al vostro sito Ecommerce di vendere in tutto il mondo. Elaborate una strategia che possa permettervi di raggiungere il maggior numero possibile di mercati. Attenzione però, affidatevi a professionisti esperti, e che siano Madrelingua dei Paesi che scegliete.

Gestione-siti-e-commerce-il-personaggio-aggressivo

Ottimizzare un sito Ecommerce: il personaggio Aggressivo

Gestire un sito Ecommerce è un’attività in continuo divenire, che non può mai dirsi conclusa. E’ molto importante dotarsi di una strategia di lungo termine, di strumenti di lavoro e darsi degli obiettivi. Con cadenza periodica è fondamentale fermarsi ad osservare il lavoro fatto, cosa ha funzionato e cosa no, e se gli obiettivi sono stati raggiunti. Lavorare sulle conversioni è il principale obiettivo di qualsiasi sito Ecommerce, ecco perché consigliamo di avere sempre in piedi dei progetti di ottimizzazione delle conversioni. Quello dei personaggi è uno degli approcci più funzionali e meno dispendiosi da un punto di vista di risorse.

In un progetto di ottimizzazione delle conversioni di un sito Ecommerce, il primo profilo da considerare è il personaggio Aggressivo. A differenza del personaggio altruista, del personaggio impulsivo e del personaggio logico, gli individui aggressivi sono competitivi, ambiziosi e decisi a concludere le cose. Si fidano del proprio intuito e fanno di tutto per avere successo.

Quando navigano alla ricerca di un prodotto da acquistare, si impongono degli standard molto alti e sicuramente non acquistano senza avere la certezza di aver scelto il sito Ecommerce migliore. Di conseguenza, prima di prendere una decisione di acquisto, valutano offerte di diversi siti, e lo fanno in modo ordinato, con delle vere e proprie comparazioni. Dopodiché si prenderanno del tempo per decidere.

Il personaggio aggressivo è il più difficile da convincere, ma potenzialmente può diventare il vostro miglior cliente. State attenti quindi a fornirgli tutte le informazioni necessarie che lo aiutino a capire perché acquistare sul vostro sito è la scelta migliore. In genere sono molto scettici verso le aziende, quindi offrire loro dei fatti (ad esempio testimonianze di altri clienti) per stabilire credibilità e fiducia è molto importante.

Il personaggio aggressivo rappresenta il 5-7% della popolazione, ma è il primo da prendere in considerazione in un progetto di ottimizzazione delle conversioni di un Ecommerce.

Gestione-siti-e-commerce-il-personaggio-impulsivo

Ottimizzare un sito Ecommerce: Il personaggio Impulsivo

Tra i “personaggi” principali da prendere in considerazione nel lavoro di ottimizzazione e gestione di un sito Ecommerce, il personaggio impulsivo è uno dei più importanti. A differenza del personaggio logico, il personaggio impulsivo è spontaneo e non convenzionale. Navigherà in rete con l’account paypal o con la carta di credito a portata di mano, pronto ad acquistare.

Tuttavia è un profilo attento ai dettagli e si farà convincere e “convertire” in cliente, solo se troverà all’interno del sito Ecommerce tutte le informazioni e le procedure di acquisto in modo chiaro.

Con il personaggio impulsivo la partita si gioca in pochissimi istanti, in quanto la sua decisione di acquisto seguirà il suo istinto. Se non lo convincerete immediatamente, si trasformerà in un visitatore perso e contribuirà ad aumentare la frequenza di rimbalzo del vostro sito.

Per “coccolare” al meglio questo segmento di persone, è importante fornire in modo rapido e chiaro i vantaggi del vostro prodotto o servizio.

Il personaggio impulsivo odia i paragrafi troppo lunghi e i dettagli che possono sembrare scontati.

Suggeriamo quindi di utilizzare in ogni inserzione del vostro E-commerce gli elenchi puntati o numerati, e delle descrizioni ridotte nella parte alta della pagina, salvo poi rimandare ad una descrizione più dettagliata nella parte inferiore.

Altro elemento utile è che sia semplice trovare informazioni di contatto dell’azienda e sia facile aggiungere prodotti al carrello e procedere immediatamente al checkout (magari senza necessità di doversi registrare).

Il personaggio impulsivo costituisce circa il 30-35% della popolazione ed è il secondo profilo da tenere in considerazione nel lavoro di ottimizzazione delle conversioni di un sito e commerce.

Lasciateci il vostro feedback su Twitter:
@thesocialware su twitter Niente più bugie: Linkedin lancia Endorsements @Franceant su twitter Niente più bugie: Linkedin lancia Endorsements