Oggi il web è in continua e rapida evoluzione e fare comunicazione online è sempre più complesso. Nuove applicazioni vengono lanciate sul mercato ogni giorno, e le applicazioni esistenti continuano ad essere aggiornate e ad arricchirsi di nuove funzionalità.
Questo glossario nasce dall’esigenza diffusa sul web di avere una risorsa che in modo rapido e chiaro spieghi tutti i termini e le applicazioni di fondamentale importanza per prendere dimestichezza ed iniziare ad utilizzare tutti gli strumenti che il web e i social media ci mettono a disposizione.
Per scaricare gratuitamente il nuovo Ebook di Socialware Italy “Il glossario di Social media Marketing” clicca sul link qui sotto, e in cambio di un semplice tweet, l’ebook sarà tuo!
Il glossario di Social Media Marketing di Socialware Italy. Dalla U alla Z
Scarica l’ebook di social media marketing gratis, clicca qui!
Lettera “U”
Unconference – Un’unconference una conferenza incentrata su un tema o rivolta a raggiungere uno specifico scopo. Il termine “unconference” è stato applicato ad una vasta gamma di incontri non caratterizzati da uno o più aspetti di una conferenza tradizionale, tra i quali le spese elevate e i presentazioni di prodotti sponsorizzati.
Ustream – Ustream è una piattaforma interattiva di programmi in diretta che permette a chiunque con una connessione internet e una telecamera di coinvolgere altri utenti e girare un video in diretta.
URL – L’URL è solitamente conosciuta come “indirizzo internet”di una pagina web sul web (ad esempio http://www.facebook.com)
Lettera “V”
Video Blog – Un video blog è un blog in cui vengono condivisi regolarmente, su base giornaliera o settimanale, contenuti video riguardanti lo stesso tema.
Viddler – Viddler è un sito popolare di condivisione video simile a YouTube e Vimeo in cui gli utenti possono caricare video online che potranno essere visti e condivisi dagli altri utenti.
Vimeo – Vimeo è un servizio popolare di condivisione video in cui gli utenti possono caricare video che saranno visualizzabili online e condivisi da altri . I video degli utenti vimeo sono spesso più artistici,e il servizio non permette di inserire contenuti commerciali nei video.
Viral Marketing – Il marketing virale si riferisce a tecniche di marketing che utilizzano le reti sociali pre-esistenti per diffondere la conoscenza dei brand o al raggiungimento di obiettivi di marketing virale attraverso processi di auto-replicanti.(?)
Lettera “W”
Web Analytics – Web Analytics è la misurazione, la raccolta, l’analisi di dati internet al fine di comprendere e ottimizzare l’utilizzo del web o di uno specifico sito web.
Webinar – un webinar non è altro che un seminario online,finalizzato alla formazione o ad effettuare presentazioni via Internet.
Widget – I widget sono micro-applicazioni che propongono contenuti digitali da inserire direttamente nel tuo blog, semplicemente copiando ed incollando un codice. Ad esempio il codice per inserire il tasto del tuo profilo Twitter o della tua fanpage Facebook sul tuo sito.
Wiki – Un wiki è un sito web che permette la creazione in modo semplice e la modifica di un qualsiasi numero di pagine web interconnesse attraverso un browser web, consentendo la collaborazione tra gli utenti.
Wikipedia – Wikipedia è progetto di enciclopedia multilingue supportata dall’organizzazione no-profit Wikimedia Foundation, libera, online e che si basa sulla collaborazione di milioni di utenti I suoi milioni di articoli sono stati scritti da volontari di tutto il mondo, e quasi tutti i suoi articoli possono essere modificati da chiunque abbia accesso al sito.
WordPress – WordPress è un sistema di gestione dei contenuti e contiene strumenti di pubblicazione di blog che permettono agli utenti avere e pubblicare post sul loro blog.
Lettera “Y”
Yammer – Yammer è uno strumento di comunicazione aziendale che opera all’interno di Twitter e ti permette di inviare messaggi a dipendenti e collaboratori all’interno di un’organizzazione. E ‘utilizzato per fornire in tempo reale la comunicazione e ridurre la necessità di ricorrere all’e-mail.
Yelp – Yelp è un social network e di ricerca locale che offre agli utenti una piattaforma per recensire, dare un voto e discutere di imprese locali.
YouTube – YouTube è un sito di condivisione video sui quali gli utenti possono caricare, condividere e visualizzare video. Tre ex dipendenti di PayPal,hanno creato YouTube nel febbraio 2005. Nel novembre 2006, YouTube, LLC è stata acquistata da Google Inc. 1,65 miliardi di dollari, ed è tuttora gestito da Google. YouTube è il più grande sito di condivisione video al mondo.
Lettera “Z”
Zoho – Zoho è una suite di applicazioni web finalizzata ad aumentare la produttività e la collaborazione a livelloaziendale.
Zooomr – Zooomr è un servizio online di condivisione di foto, simile a Flickr.
Il glossario di Social Media Marketing. Dalla R alla T
Scarica l’ebook di social media marketing gratis, clicca qui sotto!
Lettera “R”
Real-Time Search – La ricerca in tempo reale è un metodo di indicizzazione del contenuto pubblicato online nei risultati dei motori di ricerca. Avviene in tempo reale.
Reddit – Reddit è simile a Digg. Si tratta di un social network di notizie che si basa su una comunità di utenti che condividono e commentano ciò che gli altri pubblicano.
Retweet o RT – Un retweet è quando qualcuno su Twitter vede il messaggio e decide di ri-condividerlo con i suoi follower (coloro che lo seguono su Twitter). Il pulsante retweet consente agli utenti di condividere velocemente e nuovamente il messaggio, includendo il nome dell’utente che lo ha condiviso originariamente.
RSS Feed – RSS (Really Simple Syndication) è un insieme di feed web in diversi formati ( immagini, testo, video, ecc..) usati per pubblicare contenuti aggiornati di frequente, come i blog e i video in un formato standard. Coloro che rilasciano contenuti possono creare un feed, che permette agli utenti di abbonarsi ai contenuti e leggerli quando gli va, e da una pagina diversa da quella del sito (ad esempio come i servizi di lettura come Google Reader).
RSS Reader – Un lettore RSS consente agli utenti di aggregare articoli da più siti in un unico luogo utilizzando i feed RSS. Lo scopo di questi aggregatori è quello di consentire di usufruire in modo più rapido ed efficiente delle informazioni.
Il glossario di Social Media Marketing di Socialware Italy. Dalla N alla Q
Scarica l’ebook di social media marketing gratis, clicca qui sotto!
Lettera “N”
News Feed – Un news feed è letteralmente una pagina web piena di notizie. Su Facebook, il News Feed è la homepage dell’account utente in cui si possono vedere tutti gli ultimi aggiornamenti dei tuoi amici. Il news feed su Twitter si chiama Timeline (da non confondersi con la timeline di Facebook).
Lettera “O”
Opera – Opera è un web browser open source (gratuito). Anche se non è così popolare come Firefox, Opera viene utilizzato come browser di default su alcuni sistemi di gioco e dispositivi mobili.
Opinione – L’opinione indica normalmente l’atteggiamento dei commenti degli utenti su un marchio online. Alcuni strumenti di monitoraggio della web reputation e social media ne misurano l’indice di gradimento.
Orkut – Orkut è un social newtwork di proprietà di Google. Il sito prende il nome dal suo creatore, dipendente di Google Orkut Büyükkökten. Anche se Orkut è meno popolare negli Stati Uniti rispetto ai concorrenti di Facebook e MySpace, è uno dei siti più visitati in India e Brasile.
Lettera “P”
Pandora – Pandora è una radio online che permette agli utenti di creare stazioni in base al loro artisti preferiti e tipi di musica.
Permalink – Un permalink è un indirizzo o un URL di un determinato post in un blog o sito web.
Podcast – Un podcast, o non-streaming webcast, è una serie di file digitali, audio o video, che vengono rilasciati episodicamente, e spesso scaricati tramite un feed RSS.
Posterous -Posterous è una piattaforma di blogging dei contenuti che consente agli utenti di pubblicare contenuti da qualsiasi computer o dispositivo mobile inviando un’e-mail.
PostRank – PostRank controlla e raccoglie la partecipazione sociale relativa alla condivisione di contenuti in tutto il web. In sostanza aiuta gli autori di articoli a capire che tipo di contenuto è più condiviso sui social network.
Lettera “Q”
Qik – Qik è un servizio di video streaming online che permette agli utenti di poter registrare video con i cellulari e postarli successivamente sul web.
Quantcast – Quantcast fornisce statistiche sul traffico di siti web e dati demografici del traffico web. Lo strumento è utilizzato principalmente da inserzionisti online al fine di targettizzare specifici dati statistici.
Il glossario di Social Media Marketing di Socialware Italy. Dalla J alla M
Scarica l’ebook di social media marketing gratis, clicca qui sotto!
Lettera “J”
Joomla – Joomla è un content management system (CMS) che consente agli utenti di creare siti web e applicazioni on-line.
Lettera “K”
Klout – Klout è un’applicazione che misura l’influenza sociale. Il servizio consente agli utenti di collegare diversi account sociali come Facebook, Flickr, YouTube, ecc, e fornisce quindi ad ogni utente il proprio punteggio espresso in Klout. Il punteggio è misurato in centesimi- più alto è il punteggio, più influenza sociale hai all’interno dei social network.
Lettera “L”
Link Building – Il link building fa parte dell’ottimizzazione dei motori di ricerca in cui proprietari di siti web possono sviluppare strategie per generare link dal proprio sito e da altri siti, con la speranza di migliorare il loro posizionamento sui motori di ricerca. Bloggare e scrivere su un blog è emerso come un metodo popolare di link building. Continue Reading
Il glossario di Social Media Marketing di Socialware Italy. Dalla G alla I
Scarica l’ebook di social media marketing gratis, clicca qui!
Lettera “G”
Google Chrome – Google Chrome è un browser web gratuito prodotto da Google che si integra pienamente nel suo sistema di ricerca online e con le altre sue applicazioni.
Google Documenti – Google Documenti è un gruppo di applicazioni web adatte per gli uffici ed include strumenti per l’elaborazione di testi, presentazioni,fogli di calcolo e analisi. Tutti i documenti sono memorizzati e modificabili on-line. Tale applicazione permette a più persone di lavorare su un unico documento in tempo reale.
Google+ – Google + è il nuovo social network di Google. Si differenzia dagli altri social network in quanto promuove la condivisione sociale simile a quella che avviene nella realtà, fornendo funzionalità come quella di limitare il numero di utenti con cui si sta parlando, creando una conversazione 1-ad-1.
Google Reader – Google Reader è un lettore RSS che consente di aggregare vari blog e siti e raccogliere gli aggiornamenti di nuovi contenuti in un’unica pagina. È possibile accedervi ogni volta che si vuole, e le ultime informazioni dai blog saranno visualizzate in un unico flusso in modo da non dover navigare su ogni singolo sito.
Gowalla – Gowalla è un social network in cui gli amici condividono il luogo in cui si trovano e si connettono con gli altri che si trovano nel medesimo posto.
Lettera “H”
Hangout – Hangout è un servizio video di Google+ che permette di videochattare nello stesso momento con un massimo di 10 utenti iscritti al social network. È possibile nominare queste chat, guardare i video di YouTube mentre si è in videoconferenza, aprire un GoogleDoc con i colleghi e molto altro ancora.
Hashtag (traduzione letterale: cancelletto) – Un hashtag è un tag utilizzato sul social network Twitter come un modo per contrassegnare un tweet. Un hashtag è una parola o una frase preceduta dall’asterisco”#” come per esempio: #Facebook. Gli hashtags sono comunemente usati per dimostrare che un tweet (messaggio su Twitter) è legato ad un evento (per evento si intende anche un fatto di cronaca o un avvenimento politico) o ad una conferenza, online o offline.
hi5 -hi5 è un social network rivolto agli utenti della rete più giovani. È un social network di intrattenimento sociale, con il fine di far divertire gli utenti di tutto il mondo.
HootSuite – HootSuite è un’applicazione di gestione dei social media che aiuta ad ottimizzare le campagne di promozione di marchi, aziende e piccoli imprenditori attraverso i social network come Twitter, Facebook, LinkedIn e le pagine Google+. Il team di collaboratori può monitorare in modo collaborativo, coinvolgere gli altri utenti,e misurare i risultati delle campagne sociali tramite un’applicazione web, in modo sicuro.
HTML – HyperText Markup Language (HTML) è un linguaggio di programmazione per le pagine web. Pensate HTML come la calce ed i mattoni per costruire pagine sul web. Tramite l’HTML è possibile inserire contenuti nelle pagine web mentre i CSS definiscono lo stile grafico del sito. L’HTML è cambiato nel corso degli anni ed è prossima l’uscita della versione 5: HTML5.
Lettera “I”
Inbound Marketing – Il marketing inbound è un tipo di marketing che si concentra essenzialmente basato su autorizzazioni tecniche di marketing che le aziende possono utilizzare per ottenere trovati dai potenziali clienti, convertire quei potenziali clienti in contatti e clienti, e analizzare il processo lungo il percorso. Il marketing inbound fa leva sul SEO, blogging, social media, lead generation, email marketing, aumentando i lead. E ‘in diretto contrasto con il marketing outbound, che utilizza tattiche di marketing tradizionale “invasive” come e-mail dirette, fiere, pubblicità su carta, Tv e via telefono.
Instagram – Instagram è un’applicazione di condivisione di foto che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri alle loro immagini, e condividere istantaneamente le foto in rete su Instagram e altri social network come Facebook, Flickr, Twitter e Foursquare. L’applicazione è rivolta a coloro che utilizzano il cellulare per condividere,e in poco più di un anno, ha guadagnato quasi 15 milioni di utenti. Attualmente è disponibile solo per dispositivi iPhone.
Il glossario di Social Media Marketing di Socialware Italy. Dalla D alla F
Scarica l’ebook di social media marketing gratis, clicca qui!
Lettera “D”
Delicious: Delicious è un servizio gratuito di bookmarking online che consente agli utenti di salvare gli indirizzi web, in privato o pubblico in modo che possano essere accessibili da qualsiasi dispositivo connesso a Internet e condivisi con gli amici.
Digg: Digg è un sito d’informazione sociale che permette ai membri di presentare e votare gli articoli. Gli articoli con il maggior numero di voti appaiono sulla home page del sito e, successivamente, sono visti dalla maggior parte dei membri del sito, così come gli altri utenti.
Disqus: Disqus è un’applicazione che permette di commentare e di moderare i commenti sul tuo sito. Questo servizio ti permette di aggiungere un sistema di gestione del tuo sito di nuova generazione e l’integrazione con i social network su qualsiasi sito e piattaforma.
Lettera “E”:
Ebook: Un ebook è la versione elettronica di un libro stampato. Infatti, la maggior parte degli ebook in circolazione non è disponibile in formato cartaceo (a meno che non li si stampi). Sono generalmente pubblicati in PDF.
Eventbrite: Eventbrite è un sistema di gestione degli eventi on-line ed offre servizi di biglietteria. Eventbrite è gratuito se l’evento è gratuito, mentre se vendi i biglietti per il tuo evento evento,Eventbrite incassa una percentuale per ogni biglietto venduto.
Lettera “F”
Firefox: Firefox è un browser web open-source (gratuito). Risulta essere uno dei browser più diffusi su Internet e consente agli utenti di personalizzare il proprio browser mediante l’uso di estensioni di altri siti.
Flash Mob: Un flash mob è un vasto gruppo di persone che si riunisce all’improvviso in un luogo pubblico compiendo un atto insolito e inutile per un breve lasso di tempo, disperdendosi subito dopo. Il termine flash mob è generalmente applicato solo ai raduni organizzati tramite l’utilizzo di telecomunicazioni, social network, o e-mail virali (diffuse da pochi soggetti che riescono a trasmettere il messaggio ad un numero elevato di utenti finali).
Flickr: Flickr è un social network basato sulla condivisione di foto online. Il servizio consente agli utenti di archiviare foto online e condividerle con gli altri attraverso i profili, gruppi, album e in altri modi.
Forum: Un forum è un luogo di discussione online. E ‘nato come l’equivalente moderno di una bacheca elettronica tradizionale.
Follow Friday: (Traduzione letterale: Venerdì segui) (# ff) – Il follow friday è una specie di segnalazione o pubblicità da dedicare agli utenti migliori, esplicata tramite l’uso dell’hashtag (asterisco) seguito dalla scritta ff. Ogni Venerdì, ogni utente invia un twitt con l’espressione #ff seguita dal nome utente che intende raccomandare su Twitter, invitando gli altri utenti a seguirlo.
Foursquare: Foursquare è una rete sociale in cui gli amici condividono il posto in cui si trovano e possono connettersi con gli altri utenti che si trovano fisicamente nello stesso luogo. Il servizio utilizza un sistema di badge digitale per premiare gli utenti che “accedono” a diversi tipi di percorsi.
Il glossario di Social Media Marketing di Socialware Italy. Dalla A alla C
Scarica l’ebook di social media marketing gratis, clicca qui!
Lettera “A”
AddThis: AddThis è un servizio di social bookmarking che fornisce agli utenti un codice da inserire sul loro sito web in modo da dare la possibilità ai visitatori del loro sito, di poter condividere via Facebook, Twitter, ecc i contenuti del sito stesso. Inoltre offre anche un servizio di web analytics in grado di mostrare le pagine più visitate, dove le persone interagiscono con il tuo marchio, e quello che stanno dicendo sui contenuti del tuo sito, su Twitter.
Adium: è un programma di instant messaging multiprotocollo che consente di tenere le conversazioni ordinate in tabulatori, mostra il profilo di un utente anche senza dover aprire un browser, consente chat di gruppo, e, oltre a molto altro, consente di visualizzare le immagini personali. Adium supporta AOL Instant Messenger (incluso ICQ e .Mac/MobileMe), XMPP, Windows Live Messenger, Yahoo! Messenger (incluso Yahoo! Japan), Bonjour (compatibile con iChat), Gadu-Gadu, Novell Groupwise, Lotus Sametime, Google Talk, LiveJournal, MySpaceIM, Zephyr e anche la chat di Facebook.
Algoritmo: Un algoritmo è un insieme di formule sviluppate per un computer per eseguire una determinata funzione. Questo è di fondamentale importanza nella sfera sociale, così come i siti di algoritmi come Facebook e Google, fondamentali per lo sviluppo di strategie di condivisione dei contenuti.
Amici (Friends): Stiamo parlando di amici su Facebook. Sono persone con cui hai un livello di confidenza tale da permettergli di vedere il tuo profilo Facebook ed interagire con te.
Applicazione di programmazione interfaccia (API): Un’API è un’interfaccia documentato che permette ad un’applicazione software di interagire con un’altra applicazione. Un esempio è rappresentato dall’API di Twitter.
Avatar: Un avatar è un’immagine o un nome utente(username) che rappresenta una persona online all’interno di forum e reti sociali.
Adsense: è un servizio di banner pubblicitari offerto da Google. Con AdSense è possibile pubblicare annunci pubblicitari sul proprio sito web, guadagnando in base al numero di visite (impression) o click sugli annunci. Il servizio è collegato con AdWords, ed è in grado di gestire gli annunci degli inserzionisti adattandoli al contenuto della pagina web in base alla pertinenza.
Adwords: è il servizio di pubblicità di google, che ti permette di raggiungere gli utenti esattamente mentre cercano in Internet quello che hai da offrire. Gli annunci, visualizzati su Google e sui suoi siti partner, vengono pubblicati in base alla pertinenza delle parole chiave utilizzate nella campagna e il costo avviene per ogni singolo click.
Ads di Facebook: è il servizio pubblicitario di Facebook. Differisce da quello di Google perché agisce solamente sulla piattaforma Facebook, e non sui motori di ricerca esterni. Le campagne possono essere indirizzate a target specifici di utenti, quindi la pertinenza non è più sulle keyword, ma sugli interessi degli utenti (i famosi “Mi Piace”o “Like” presenti in ogni pagina web del mondo). Anche in questo caso il costo è per click.
Lettera “B”
Bitly: bitly è un servizio gratuito di abbreviazione URL, che fornisce statistiche per misurare la condivisione dei link degli utenti. Bitly è comunemente usato per abbreviare gli URL lunghi, al fine di renderne più facile la loro condivisione sui social network come Twitter.
Blog: Blog è una parola creata dall’unione di due parole: ” Web” e “log”. I blog sono di solito gestiti da una persona o da un’azienda con la presentazione ad intervalli regolari di articoli (post), descrizioni di eventi, o altro materiale come immagini o video. Le voci sono comunemente visualizzate in ordine cronologico inverso (dal più recente al meno recente). “Bloggare” può anche essere usato come un verbo nel caso in cui si parli di curare o aggiungere nuovi contenuti ad un blog.
Blogger: Blogger è una piattaforma di blogging gratuita di proprietà di Google che consente agli individui e alle aziende di ospitare e pubblicare un blog in genere tramite l’utilizzo di un sottodominio. Esempio: yourblogname.blogspot.com
Blog Talk Radio: Talk Radio Blog è un’applicazione web gratuita che permette agli utenti di ospitare programmi radiofonici online dal vivo.
Boxee: Boxee è un’applicazione di social video che permette agli utenti di guardare i video online in tv e su computer. Gli utenti possono condividere e guardare i video gratuitamente da diverse fonti on line.
Bookmarking: Il bookmarking online segue la stessa logica di quando inseriamo un segnalibro in un libro o una rivista che stiamo leggendo – stiamo semplicemente segnando qualcosa di importante, divertente o il punto in cui abbiamo smesso di leggere per poter continuare a farlo più tardi. L’unica differenza è che possiamo inserire un segnalibro utilizzando uno dei vari servizi di bookmarking disponibili sul web, come Delicious.
Lettera “C”
Chat: il termine può essere usato per indicare qualsiasi tipo di comunicazione su internet ma si riferisce tradizionalmente alla comunicazione uno a uno attraverso su un’applicazione chat comunemente chiamata di messaggistica istantanea.
Circles: le cerchie sono gruppi di amici di un utente su Google +. Il che significa che è possibile raggruppare alcune persone con cui scegli di metterti in contatto tramite il tuo profilo Google + in una determinata cerchia – come i colleghi, i contatti universitari, familiari, ecc. Quando si desidera condividere contenuti solo con alcune cerchie, puoi indicarle nelle specifiche opzioni di condivisione del tuo post.
Collecta: Collecta è un motore di ricerca in tempo reale che include i risultati di blog, microblogs (tumblr.com), news e servizi di condivisione di foto nel momento in cui vengono pubblicati.
Collective Intelligence: l’intelligenza collettiva è un’intelligenza condivisa o di gruppo che emerge dalla collaborazione e dalla cooperazione di molti individui e appare nel consenso al processo decisionale nelle reti sociali.
Commento: un commento può essere fornito come risposta o reazione ad un post o ad un messaggio su un social network. I commenti sono una forma primaria di comunicazione a due vie(domanda & risposta) in rete.
Compete: Compete è un’applicazione webche offre agli utenti privati e ad imprese servizi di web analytics e consente agli utenti di confrontare le statistiche nel tempo di siti web differenti .
Connessioni: una “connessione” su Linkedin equivale ad un “amico” su Facebook. Poiché LinkedIn è un social network, le persone con cui ci si “connette” non sono necessariamente amici, ma piuttosto gente incontrata a breve, di cui si è sentito parlare, o di cui siete venuti a conoscenza attraverso un’altra connessione.
Craigslist (Kijiji,Vivastreet): Craigslist è un famoso sito di commercio online in cui gli utenti vendono vari beni e servizi ad altri utenti. Il servizio è stato accreditato per aver causato la riduzione della pubblicità classificata sui giornali negli Stati Uniti. (?)
Creative Commons: Creative Commons è una società no-profit nata per facilitare la condivisione del lavoro di altri, nel rispetto delle leggi sul diritto d’autore. Esso fornisce licenze libere e altri strumenti giuridici per contrassegnare il lavoro creativo in base alle esigenze di condivisione dell’artista, in modo che altri possano condividerlo, modificarlo, utilizzarlo per scopi commerciali,ecc.
IL Glossario di Social media marketing
Oggi il web è in continua e rapida evoluzione. Nuove applicazioni vengono lanciate sul mercato ogni giorno, e le applicazioni esistenti continuano ad essere aggiornate e ad arricchirsi di nuove funzionalità. Proprio alla fine di quest’anno abbiamo assistito al lancio di Google+ e l’introduzione della timeline di Facebook.
Questo glossario nasce dall’esigenza diffusa sul web di avere una risorsa che in modo rapido e chiaro spieghi tutti i termini e le applicazioni di fondamentale importanza per prendere dimestichezza ed iniziare ad utilizzare tutti gli strumenti che il web e i social media ci mettono a disposizione.
Il glossario è anche in formato ebook scaricabile gratuitamente cliccando sul link qui sotto.
Seguici su Twitter!