La Seo per i siti di Ecommerce è fondamentale, perché, se ben fatta, permette di attrarre tantissimi potenziali clienti in modo continuativo.
Senza alcun dubbio, nella gestione di un sito Ecommerce, il traffico organico rappresenta il canale principale su cui puntare, in quanto porta risultati di lungo termine che faranno decollare le vostre vendite online.
Con gli aggiornamenti costanti agli algoritmi tuttavia, fare Seo è diventato un lavoro davvero complesso, che richiede competenze e tecniche specifiche. Un’attività Seo, oggi, non può improvvisarsi, e non può essere affidata a chi non conosce alla perfezione le dinamiche del Web marketing.
Ecco qualche piccolo consiglio che vi aiuterà nella gestione Seo del il vostro sito Ecommerce:
#1 Studiate e mantenetevi aggiornati
Il mondo del Web marketing è in costante cambiamento, Google e Facebook aggiornano continuamente i loro algoritmi. Studiare sui libri di Seo, oggi non serve più perché nel momento stesso in cui comprate un libro, le cose che troverete scritte saranno già diventate obsolete. Scegliete piuttosto dei siti web di riferimento, e consultateli con frequenza. Per iniziare, il blog di Moz può essere più che sufficiente. Lì troverete di tutto, news sulla Seo, Social media marketing, Ecommerce, Adwords e tanto altro.
#2 Le Keyword sono obsolete, ragionate in ottica Key Concept
Lavorare sulle singole keyword, o sulle liste di Keyword, è diventato rischioso e limitante, soprattutto per un sito di Ecommerce. Le query di ricerca digitate dagli utenti su Google oggi sono infinite e la maggior parte di esse sono Query mai digitate prima! Limitarsi a lavorare su delle keyword “fisse” ha quindi poco senso. Individuate piuttosto una vostra nicchia di mercato e cercate di far capire a Google che tutte le keyword correlate a quel mercato sono lo specchio esatto di quello che il vostro sito di Ecommerce vende. Per fare ciò è essenziale avvalersi di professionisti della scrittura, veri e propri “Content addicted”!
#3 Prestate attenzione alle Landing pages
La questione dei “not provided” ha scosso gli umori di tutti coloro che con il web ci lavorano. Ha imposto dei cambiamenti che possiamo tranquillamente definire epocali. Come detto nel precedente punto, ci spinge a ragionare sempre più in ottica di Key concept, ma non solo. Questa situazione ha spostato il focus sulle Landing pages: in particolar modo per i siti Ecommerce con molti prodotti, analizzare la metrica sulle pagine di destinazione di Google Analytics è fondamentale perché ci fa capire in che modo gli utenti interagiscono con il sito, e ci può dare una macro idea su quelli che sono i concetti e le parole che hanno portato gli utenti sul nostro sito. Lavorate quindi in maniera molto intensa sulle pagine di destinazione più visitate dagli utenti (e quelle che attraggono traffico di maggior qualità), ottimizzatele, inserendo link interni, prodotti correlati e quanto altro possa aiutarci e aiutare l’utente a migliorare la propria esperienza di navigazione.
#4 Gestite in modo ordinato il Back-end del vostro sito di Ecommerce
Così come accade in una casa, o in un negozio fisico, la pulizia e l’ordine sono importanti. Stessa cosa dicasi per un sito Web. Il lavoro fatto nel backend è fondamentale per la buona salute del vostro Ecommerce. Attenzione ai contenuti duplicati, alla velocità di caricamento delle pagine, agli errori 404. Quando si parla di Gestione Seo Onsite, si fa riferimento proprio a questo! Google Webmaster tool deve essere il vostro punto di riferimento, non fate passare troppi giorni senza monitorarlo.
#5 Gestite in modo ordinato il Front-end del vostro sito di Ecommerce
L’attività Seo di base non cambierà mai, ed è quindi fondamentale che il vostro sito di Ecommerce sia impeccabile sotto questo aspetto, perché rappresenterà la base della vostra strategia. Ottimizzate alla perfezione i metatag (Title e Description), i contenuti, le immagini, le seo url, la navigabilità e l’usabilità del sito, il corretto posizionamento dei prodotti nelle categorie. Ogni piccolo elemento pubblicato sul vostro sito di Ecommerce potrebbe essere decisivo per concludere o meno una vendita. Siate maniacali in questo. Controllate quasi quotidianamente che tutto sia in ordine.
#6 Coordinate le attività di Social media marketing e Seo
I Social media hanno radicalmente cambiato il modo in cui le persone interagiscono con un’azienda. Essere raggiungibili sui Social per un’azienda che fa Ecommerce è fondamentale da un punto di vista di Awareness, in quanto contribuisce ad aumentare la fiducia di un potenziale cliente verso il vostro brand, ma lo è altrettanto per la visibilità online della vostra azienda. Oggi infatti i motori di ricerca sono in grado di associare i contenuti di un sito a quelli scritti su Facebook, Twitter, Pinterest o Google+. Lavorate quindi ad una strategia di Social Media Marketing che sia integrata con la strategia Seo del vostro sito web. Utilizzate gli hashtag e i link in maniera strategica, siate abili comunicatori, senza tralasciare però l’aspetto commerciale.
#7 Internazionalizzate il vostro Ecommerce
Il web ha permesso di eliminare quasi completamente i limiti geografici, aprire mercati e renderci visibili, anche dall’altra parte del mondo. Ecco quindi un aspetto che nel lungo termine sarà per voi assolutamente strategico: pensate fin da subito ad una strategia che possa permettere al vostro sito Ecommerce di vendere in tutto il mondo. Elaborate una strategia che possa permettervi di raggiungere il maggior numero possibile di mercati. Attenzione però, affidatevi a professionisti esperti, e che siano Madrelingua dei Paesi che scegliete.