consigli-seo

10 Consigli per affrontare la nuova era della SEO

Le novità di Google sul mondo Seo sono ormai all’ordine del giorno, e per chi gestisce (o fa consulenza) per siti web e Ecommerce, essere sempre aggiornati è fondamentale.

Da qualche tempo appare sempre più evidente che la Seo tradizionale, basata sull’obsoleto concetto di Keyword non funziona più. Se anche voi state spendendo soldi in attività Seo tradizionali è arrivato il momento di fermarvi o cambiare marcia.

Ecco alcun consigli che vi aiuteranno ad ottimizzare il budget dell’attività di Web marketing per il vostro sito Web o Ecommerce:

1- Lavorare sui Key Concept non sulle Keyword

Fino ad ora le keyword sono state alla base della nostra attività Seo, e il loro utilizzo all’interno della pagina e del sito era fondamentale. Oggi Google sta dando invece tantissima importanza alla semantica del linguaggio. Diventa quindi fondamentale ampliare il nostro raggio di azione e includere tanti altri termini legati alle nostre keyword. Ciò significa che tutta la nostra strategia Seo deve essere rivista in quest’ottica.

Consiglio: pianificate un’attività di restyling dei contenuti del vostro sito

 2- La ricerca delle Keyword rimane alla base dell’attività Seo

In particolar modo quando si parla di nuovi progetti dove non abbiamo uno storico di dati, per poter creare una strategia Seo di successo è molto utile partire dalla ricerca delle keyword. Solo partendo dalle parole chiave infatti possiamo creare i nostri key-Concept. L’attività di analisi delle keyword va fatta periodicamente, solo in questo modo potremo rimanere al corrente delle evoluzioni del mondo delle ricerche effettuate dagli utenti su Google e di conseguenza aggiornare la nostra strategia Seo. Ricordate, la Seo è un’attività in continua evoluzione e l’aggiornamento è alla base di tutto.

Consiglio: utilizzate il Keyword planner di Google per trovare le keyword più importanti, ma lavorate tantissimo con Google instant per trovare le keyword emergenti. Lavorare sulle keyword emergenti vi permetterà di ottenere vantaggio competitivo e maggiori possibilità per la visibilità strategica su Google.

3- Sostituite il concetto della Keyword density con quello della Term Frequency

Fino ad oggi ci hanno abituato a monitorare la keyword density, ovvero il numero di volte (tradotto in percentuale) in cui la nostra keyword è ripetuta in una pagina. La Term Frequency invece fa riferimento al numero di volte in cui le nostre keyword (anzi i nostri Key Concept) sono ripetute all’interno di tutte le pagine del sito. Se saremo bravi a creare uniformità e coerenza all’interno del sito tra le keyword legate ad uno stesso concetto, Google ci premierà.

Consiglio. Lavorando con Google Keyword Planner non soffermiamoci sulle parole più ricercate. Le Keyword più inflazionate in rete sono anche le più competitive, ovvero quelle che hanno maggiori ricorrenze all’interno delle pagine dei siti di tutto il mondo. Per il 99% dei siti di tutto il mondo è praticamente impossibile competere per keyword di questo tipo. Concentriamoci quindi su parole più di nicchia.

4- Co occurrence e Entity salience

Sono due elementi strettamente legati al discorso dei concetti chiave. Per co-occurrence intendiamo l’attività di inserimento di diverse parole legate ad uno stesso concetto. Se ad esempio abbiamo un Ecommerce di Giocattoli per bambini e vogliamo spingere Il Key concept “Costruzioni Lego”, sarà opportuno inserire nelle diverse pagine, accanto alla Keyword “Costruzioni Lego” parole come Lego Technic o Galeoni Lego.

Anche il concetto di Entity Salience è legato alla co-occurrence e al Key concept. Google dice che per indicizzare un concetto come “Marvel” potremmo creare delle pagine dedicate a Superman, Spiderman o Iron man.

Consiglio: il successo di una strategia Seo Onsite è dato dalla coerenza dei contenuti. Pianifichiamo quindi una restyling della nostra strategia, implementando anche i concetti di co occurrence e entity salience.

5- Utilizzate un linguaggio naturale

Sono ormai tramontati i tempi in cui si faceva un uso spinto di parole chiave all’interno dei contenuti del sito. Questa pratica, da troppi e per troppo tempo abusata, ormai è diventata inutile o addirittura controproducente. Utilizzate un linguaggio che sia naturale e fate riferimento ai sinonimi delle vostre Keyword. Oggi Google è in grado di riconoscere i sinonimi, i quali possono anche aiutarvi nell’indicizzazione dei vostri Key Concept.

Consiglio: un linguaggio naturale che abbia meno ripetizioni all’interno di un testo, è anche più facilmente leggibile (e condivisible) dagli utenti.

6- Inserite i contenuti più importanti nelle parti più importanti

I siti Web di oggi sono strutturati dando molta importanza all’usabilità. La struttura tipo di un sito è composta da Header, Footer, una o due Sidebar e una parte centrale. Però attenzione a non farvi prendere da un eccesso di intraprendenza e non pensate che inserire le vostre keyword in ogni parte del sito vi agevoli. Le keyword principali vanno inserite nella parte più importante prevista per il testo, ovvero la parte centrale. Utilizzate invece il resto delle parti del sito seguendo i vostri obiettivi di usabilità.

7- Creare una strategia di Content marketing impeccabile

Un elemento intramontabile alla base di ogni strategia Seo è il content marketing. Cercate di creare contenuti utili, interessanti e potenzialmente condivisibili. Cercate di elaborare contenuti che sfruttino dei trend topic (gli argomenti più discussi in rete) e contestualizzateli con il vostro brand e business.

Consiglio: utilizzate un linguaggio simpatico e cercate di stimolare delle emozioni quali stupore, riso e divertimento. Ricordate che un contenuto sul web non deve essere troppo breve (almeno 2000 caratteri).

8- Condividete i vostri contenuti

La creazione dei contenuti rappresenta il 50% dell’attività di content marketing. Il restante 50% è rappresentato dalla condivisione. Postate quindi i vostri articoli sulle vostre pagine Social (Facebook, Google+ Linkedin, Twitter…). Per considerarsi potenzialmente condivisibile, un articolo deve essere in primis interessante: gli utenti non sono stupidi, e non condividono cose poco utili. Cercate di coinvolgere degli influencer per avere maggiori possibilità di ottenere condivisioni: le persone sono più portate a condividere contenuti che ritengono attendibili.

Consiglio: inserire almeno un’immagine in modo da ottenere delle belle anteprime al momento dello share sui social media.

9- Pianificate la Strategia Seo in base a Risorse e Obiettivi

La base del successo di una strategia Seo è la corretta pianificazione. Datevi dei micro obiettivi, e stabilite le risorse adeguate per poterli raggiungere. Ricordate di darvi degli obiettivi misurabili (aumento delle visite sul sito del 10%; aumento degli iscritti alla newsletter di 50 unità; aumento delle visualizzazioni di una pagina obiettivo del 10%…). Un obiettivo misurabile vi permetterà di capire immediatamente se la vostra azione avrà avuto successo o meno.

10- Sperimentate nuove strategie e nuove tecniche

Non dimenticate che alla base di un’attività Seo di successo c’è sempre il test e la sperimentazione. Seguite sempre le novità e gli aggiornamenti del mondo del web marketing e cercate di essere lungimiranti e anticipare la concorrenza.

Seo-per-siti-Ecommerce-770x510-1

7 Consigli per migliorare la Seo del vostro sito Ecommerce

La Seo per i siti di Ecommerce è fondamentale, perché, se ben fatta, permette di attrarre tantissimi potenziali clienti in modo continuativo.

Senza alcun dubbio, nella gestione di un sito Ecommerce, il traffico organico rappresenta il canale principale su cui puntare, in quanto porta risultati di lungo termine che faranno decollare le vostre vendite online.

Con gli aggiornamenti costanti agli algoritmi tuttavia, fare Seo è diventato un lavoro davvero complesso, che richiede competenze e tecniche specifiche. Un’attività Seo, oggi, non può improvvisarsi, e non può essere affidata a chi non conosce alla perfezione le dinamiche del Web marketing.

Ecco qualche piccolo consiglio che vi aiuterà nella gestione Seo del il vostro sito Ecommerce:

#1 Studiate e mantenetevi aggiornati

Il mondo del Web marketing è in costante cambiamento, Google e Facebook aggiornano continuamente i loro algoritmi. Studiare sui libri di Seo, oggi non serve più perché nel momento stesso in cui comprate un libro, le cose che troverete scritte saranno già diventate obsolete. Scegliete piuttosto dei siti web di riferimento, e consultateli con frequenza. Per iniziare, il blog di Moz può essere più che sufficiente. Lì troverete di tutto, news sulla Seo, Social media marketing, Ecommerce, Adwords e tanto altro.

#2 Le Keyword sono obsolete, ragionate in ottica Key Concept

Lavorare sulle singole keyword, o sulle liste di Keyword, è diventato rischioso e limitante, soprattutto per un sito di Ecommerce. Le query di ricerca digitate dagli utenti su Google oggi sono infinite e la maggior parte di esse sono Query mai digitate prima! Limitarsi a lavorare su delle keyword “fisse” ha quindi poco senso. Individuate piuttosto una vostra nicchia di mercato e cercate di far capire a Google che tutte le keyword correlate a quel mercato sono lo specchio esatto di quello che il vostro sito di Ecommerce vende. Per fare ciò è essenziale avvalersi di professionisti della scrittura, veri e propri “Content addicted”!

#3 Prestate attenzione alle Landing pages

La questione dei “not provided” ha scosso gli umori di tutti coloro che con il web ci lavorano. Ha imposto dei cambiamenti che possiamo tranquillamente definire epocali. Come detto nel precedente punto, ci spinge a ragionare sempre più in ottica di Key concept, ma non solo. Questa situazione ha spostato il focus sulle Landing pages: in particolar modo per i siti Ecommerce con molti prodotti, analizzare la metrica sulle pagine di destinazione di Google Analytics è fondamentale perché ci fa capire in che modo gli utenti interagiscono con il sito, e ci può dare una macro idea su quelli che sono i concetti e le parole che hanno portato gli utenti sul nostro sito. Lavorate quindi in maniera molto intensa sulle pagine di destinazione più visitate dagli utenti (e quelle che attraggono traffico di maggior qualità), ottimizzatele, inserendo link interni, prodotti correlati e quanto altro possa aiutarci e aiutare l’utente a migliorare la propria esperienza di navigazione.

#4 Gestite in modo ordinato il Back-end del vostro sito di Ecommerce

Così come accade in una casa, o in un negozio fisico, la pulizia e l’ordine sono importanti. Stessa cosa dicasi per un sito Web. Il lavoro fatto nel backend è fondamentale per la buona salute del vostro Ecommerce. Attenzione ai contenuti duplicati, alla velocità di caricamento delle pagine, agli errori 404. Quando si parla di Gestione Seo Onsite, si fa riferimento proprio a questo! Google Webmaster tool deve essere il vostro punto di riferimento, non fate passare troppi giorni senza monitorarlo.

#5 Gestite in modo ordinato il Front-end del vostro sito di Ecommerce

L’attività Seo di base non cambierà mai, ed è quindi fondamentale che il vostro sito di Ecommerce sia impeccabile sotto questo aspetto, perché rappresenterà la base della vostra strategia. Ottimizzate alla perfezione i metatag (Title e Description), i contenuti, le immagini, le seo url, la navigabilità e l’usabilità del sito, il corretto posizionamento dei prodotti nelle categorie. Ogni piccolo elemento pubblicato sul vostro sito di Ecommerce potrebbe essere decisivo per concludere o meno una vendita. Siate maniacali in questo. Controllate quasi quotidianamente che tutto sia in ordine.

#6 Coordinate le attività di Social media marketing e Seo

I Social media hanno radicalmente cambiato il modo in cui le persone interagiscono con un’azienda. Essere raggiungibili sui Social per un’azienda che fa Ecommerce è fondamentale da un punto di vista di Awareness, in quanto contribuisce ad aumentare la fiducia di un potenziale cliente verso il vostro brand, ma lo è altrettanto per la visibilità online della vostra azienda. Oggi infatti i motori di ricerca sono in grado di associare i contenuti di un sito a quelli scritti su Facebook, Twitter, Pinterest o Google+. Lavorate quindi ad una strategia di Social Media Marketing che sia integrata con la strategia Seo del vostro sito web. Utilizzate gli hashtag e i link in maniera strategica, siate abili comunicatori, senza tralasciare però l’aspetto commerciale.

#7 Internazionalizzate il vostro Ecommerce

Il web ha permesso di eliminare quasi completamente i limiti geografici, aprire mercati e renderci visibili, anche dall’altra parte del mondo. Ecco quindi un aspetto che nel lungo termine sarà per voi assolutamente strategico: pensate fin da subito ad una strategia che possa permettere al vostro sito Ecommerce di vendere in tutto il mondo. Elaborate una strategia che possa permettervi di raggiungere il maggior numero possibile di mercati. Attenzione però, affidatevi a professionisti esperti, e che siano Madrelingua dei Paesi che scegliete.