Durante il periodo Natalizio, ogni azienda cerca in qualche modo di intensificare (o intraprendere) la propria attività di web marketing per ottenere la propria parte di visibilità online e magari, incrementare le vendite. Navigando sul web ci imbattiamo in calendari dell’avvento (segnaliamo quello dei Piccolini Barilla), siti web vestiti a tema, offerte imperdibili e molto altro.
Si calcola che soltanto durante il mese di Dicembre 2011 ogni persona spenderà 8 ore e 45 minuti per fare shopping sul web in cerca di regali da mettere sotto l’albero. Il 5 Dicembre sarà il primo grande giorno pre-natalizio per gli acquisti online. Il 19 Dicembre sarà il giorno dedicato alla ricerca di idee last minute per i pranzi natalizi (siti food preparatevi!) e il 23 Dicembre sarà il giorno boom di traffico sui siti di tutti i Web store per i regali dell’ultimo momento.
Tutto ciò si traduce in un notevole aumento della predisposizione all’acquisto da parte degli utenti, e nella necessità per le aziende di farsi trovare, di essere visibili sul web e di stimolare l’attenzione del pubblico.
Ogni attività, per avere successo deve avere un’organizzazione strategica alla base altrimenti il rischio è quello di avere un ROI negativo. Soprattutto se si è investito un budget per attività promozionali o di comunicazione online nel periodo natalizio, un ROI negativo significa aver perso una grande occasione per emergere sul web e aumentare le proprie vendite.
Ecco qui qualche consiglio per farvi trovare preparati in questo mese di fuoco:
- Investire in Campagne PPC e Adwords. Sopratutto per i retailer è fondamentale dare una forte spinta promozionale attraverso attività SEM. Il consiglio è affidarsi ad esperti poichè in questo periodo ci sarà una fortissima concorrenza e sarà quindi necessario adottare strategie diverse per avere visibilità senza “svenarsi”. Nella scelta delle Keyword cercate di spingere parole che vi aiutino a raggiungere il vostro obiettivo di vendita e parole che utilizzare nella quotidiana attività SEO. Il vantaggio è duplice perchè da un lato potrete dare maggior impulso alle keyword in chiave SEO (è un lavoro che vi ritroverete durante tutto l’anno) e inoltre troverete meno concorrenza sulla vostra strada.
- Puntare sui Social Network. Partiamo dal presupposto che ogni azienda il cui core business sia il web (e non solo) abbia già una strategia di social media marketing avviata. Si calcola che durante il giorno di Natale mediamente gli utenti trascorreranno 25000 ore su Facebook. Hashtag come #Natale o #BabboNatale sono top trend su Twitter già da qualche settimana. Inutile sottolineare l’importanza, in questo periodo, di avere una community al seguito e di creare rimbalzo di utenti tra i social network e il proprio sito web.
- Utilizzare il format del Bonus/Credito. E’ molto importante approfittare del periodo natalizio, caratterizzato da una forte predisposizione all’acquisto, per cercare di trasformare l’utente in cliente e il cliente in cliente fedele o di ritorno. Offriamo ad esempio un buono per i successivi acquisti sul sito. Mi raccomando questo buono deve essere un coupon dal valore economico reale (10 euro invece del 2%).
- Partecipare attivamente alle discussioni e curare la Web reputation. Mai come in questo periodo aumentano su Forum e Blog, le discussioni relative agli acquisti online. Gli utenti chiedono informazioni sui prodotti, sull’affidabilità delle aziende, e sui servizi offerti (postvendita, garanzia, spedizione, servizio clienti). Diventa quindi fondamentale analizzare attentamente la propria web reputation e quando necessario, intervenire nelle discussioni e farsi ricordare per il buon servizio offerto.