Immagine-Anchor-text

Come utilizzare gli Anchor text per una corretta attività Seo?

Fino a poco tempo fa nel mondo Seo era accentuata l’usanza di far ricorso ai link generici all’interno di anchor text o anchor phrases. I link generici sono i classici Clicca qui; continua a leggere; vai al sito… tutti quei link cioè che non hanno al loro interno una keyword, che è invece di assoluta utilità per far capire a Google di cosa tratta il sito o la pagina a cui stiamo puntando. Anche Google, nella SEO Starter Guide dice in maniera esplicita di non far ricorso a questa tipologia di link.
In seguito all’aggiornamento Penguin da parte di Google, molti consulenti di web marketing ed esperti seo avevano pensato che inserire troppe keyword all’interno di anchor text o phrases potesse essere motivo di penalizzazione. In effetti per molti è stato così, ma quasi sempre questo coincideva con siti che tendevano a fare un uno esagerato e fuorviante di questa pratica, ad esempio ancorando parole chiave che non avevano alcuna corrispondenza all’interno della pagina cui indirizzavano.
Come sempre invece, chi utilizza il buon senso come prima regola della propria attività Seo, avrà potuto constatare che quanto detto da Google nella Seo starter guide è la verità e che un corretto utilizzo degli anchor text non può che portare benefici da un punto di vista di Seo e per la visibilità online dei siti web. Quando parliamo di corretto utilizzo, non ci riferiamo necessariamente alla necessità di inserire in un link la stessa parola che troveremo nella pagina di destinazione. Esistono anche altre possibilità ugualmente apprezzate da Google. Qui di seguito ve ne proponiamo alcune:

1- Utilizzo di termini correlati all’argomento

La co-occurrence, si riferisce proprio a questo, ovvero alla possibilità di inserire non necessariamente sinonimi, ma parole correlate all’argomento della keyword, all’interno dell’anchor text. Così ad esempio alla parola “Roma” si potrà facilmente ricollegare “Colosseo” o “Fontana di Trevi”.

2- Abbreviazioni e sinonimi

L’utilizzo di alcune abbreviazioni o sinonimi della parola in esame sono anche consentiti. In quest’ottica vi suggerisco di far ricorso all’operatore (~) sul campo di ricerca di Google. Come spiegato nella stessa guida di Google utilizzando questo simbolo (~) google ci restituisce risultati di ricerca per sinonimi o termini simili alla parola ricercata.

3- Parti di Url e Seo Url

In generale, gli URL non sono gli anchor text ideali, perché poco descrittivi, spesso lunghi e difficili da scrivere, e comunque non sono ben visti dai motori di ricerca. Tuttavia, è possibile a volte far ricorso a questa metodologia, a patto che siano scritti sotto forma di Seo Url, o ad esempio non inserendo l’intera url, ma solo parte di essa, linkandola al contenuto di destinazione

4- Utilizzo di nomi di persona

L’utilizzo di un nome di una persona (ad esempio interna alla vostra azienda) come viatico per evitare di utilizzare sempre la stessa parola (ad esempio il nome dell’azienda stessa) come anchor text è una soluzione ottima, una pratica assolutamente pulita ed efficace in termini di Seo. Google è in grado di collegare i nomi delle persone con le aziende per cui lavorano, raccogliendo dati dai social network come Linkedin, Facebook o Twitter. Interessante!
Lasciatemi il vostro feedback su Twitter!