local-marketing-socialware1-770x434-1

Come visualizzare le password salvate su Google Chrome?




In un mondo invaso da password di ogni tipo, orientarsi è davvero complicato. Frasi di sicurezza come “Qual è la città natale di tuo padre” o “Come si chiamava il tuo primo animale domestico” sembrano confondere solo le idee. C’è chi utilizza dei file in word o in text-edit, chi memorizza tutte le password sullo smartphone o chi fa ricorso alla vecchia e sempre affidabile agendina telefonica cartacea. E se tutto ciò non dovesse bastare, l’ormai familiare scritta “Hai dimenticato la password” può risolvere tutti i problemi.

Visualizzare password salvate su Chrome: il metodo più rapido

Se sei alla ricerca di un metodo rapido per visualizzare le password salvate su Chrome ecco la risposta che stavi cercando. Oggi infatti è possibile risalire a tutte le password salvate su Google Chrome in maniera rapida e semplice:

  1. Apri il browser Chrome
  2. Clicca nella barra di digitazione di Google Chrome
  3. Digita semplicemente “chrome://settings/passwords” e premi invio
  4. Seleziona la password che vuoi visualizzare e clicca sul pulsante blu “Mostra




Se da un lato questa azione può esserci davvero utile, d’altra parte, riapre l’annosa questione della privacy sul web. Infatti, qualsiasi persona abbia accesso al vostro computer potrà vedere in questo modo, le password senza necessità di ricorrere ad alcun trucchetto. Questa possibilità ad oggi è prevista solo sul browser di Google, mentre Safari, Firefox o Explorer mascherano sempre le password memorizzate.

La replica di Justin Schuh, capo del team che si occupa della sicurezza di Chrome non si è fatta attendere. Egli ritiene che, se qualcuno è in grado di accedere ad un Pc, qualsiasi tentativo di proteggere i dati in esso contenuti diventa quasi del tutto inutile, quindi Google preferisce non fornire agli utenti una “falsa sensazione di sicurezza”.

Ecco quindi il nostro consiglio: se ritenete prioritario rendere più veloce e semplice la vostra navigazione in rete e l’accesso a tutti i siti che quotidianamente visitate, e una integrazione quasi a 360° tra le applicazioni Google (con il login ai servizi google), allora Chrome è il browser che fa per voi! Se invece preferite mantenere il pieno controllo degli accessi sui singoli siti web, allora orientatevi su Safari, Firefox o Chrome.