I social non si fermano mai, e nemmeno le notizie che li riguardano. Negli ultimi giorni sono stati annunciati nuovi lanci e cambiamenti da diverse piattaforme.
Tra acquisizioni e aggiornamenti vari, ottobre si è rivelato un mese ricco di novità.
Qui vi raggruppiamo le più significative e chiacchierate per restare connessi e aggiornati sui cambiamenti che inevitabilmente possono condizionare chi opera e lavora nel digital marketing inteso in senso ampio.
LinkedIn bandito dalla Cina
L’unico social occidentale ancora attivo nello stato dalle politiche più serrate del continente asiatico non ce l’ha fatta: LinkedIn sceglie di sua sponte di abbandonare la Cina. La motivazione ufficiale? Impossibile conciliare un ambiente ostile e una politica particolarmente invasiva e censoria.
Quando ad acquistare il social del lavoro è stata la Microsoft, in molti avevano dedotto e considerato che, visti gli ottimi rapporti tra la Cina e l’azienda informatica, Linkedin sarebbe sopravvissuto tranquillamente al panorama cinese. Così non è stato. Dopo molteplici ultimatum infatti, si è giunti all’espulsione del social che resta nel panorama occidentale sicuramente una delle migliori piattaforme social pronta a connettere aziende e professionisti.
Facebook presenta il suo progetto Metaverse e diventa “Connect”
Da uno dei social network più importanti giungono novità interessanti. Zuckerberg fa due grandi annunci: il Metaverse e Connect.
Nel primo caso siamo in attesa di assistere all’ingresso in Facebook di una nuova piattaforma informatica: Metaverse è definita come la rivoluzione del mondo digitale, la più importante dopo l’avvento dell’Internet Mobile. L’obiettivo sarà quello di connettere persone online attraverso la realtà aumentata e quella virtuale. Uno step decisivo verso il futuro che conquisterà gli appassionati di tecnologia e non solo, una modalità di connessione pronta a entrare nella quotidianità di tutti gli iscritti a Facebook.
Connect invece, è il nome scelto per sostituire quello attuale dell’azienda che raggruppa Facebook, Instagram, Whatsapp e altre. Nulla di certo ancora, ma voci di corridoio riferiscono che l’annuncio avverrà il 28 Ottobre: attendiamo quindi notizie a breve.
Analizzando però il contesto possiamo notare come tale scelta non sia del tutto casuale: una strategia di rebranding in questo momento appare opportuna agli occhi dei vertici di Facebook. Si stanno espandendo verso nuove frontiere e il nome del social network più famoso minimizza tutti gli obiettivi futuri a cui stanno mirando perché legato alla sua identità passata nota a tutti.
Previsioni per un 2022 pieno di Tik Tok
Le previsioni annuali del “Social Media Trends 2022” di Talkwalker parlano chiaro: Tik Tok ha un futuro più che radioso davanti a sé. Si presuppone che surclasserà tutti i social del momento, anche grazie alla spinta data dalle attività continue durante l’inizio della pandemia.
Le novità che si aspettano sono improntate più sul business, con aggiornamenti per l’acquisto direttamente da app. Grazie al sostegno degli influencer, attraverso Tik Tok diventa più semplice monitorare il comportamento d’acquisto degli utenti. L’influencer marketing, come non mai, è la leva su cui investire per qualsiasi tipologia di brand, anche quelli più improbabili da promuovere direttamente sulla piattaforma.
PayPal diventa social: acquisizione di Pinterest
L’acquisizione più costosa di sempre per i social network. PayPal è disposta a pagare 39 miliardi di dollari per aggiudicarsi Pinterest, piattaforma basata sulla pubblicazione di fotografie e tutorial. Nessuna è mai stata acquisita a queste cifre, nonostante altre come Instagram e Linkedin siano molto più promettenti e con tassi di crescita maggiori. Pare che l’obiettivo sia trasformare Pinterest in un ecommerce.
Instagram lancia aggiornamenti e novità
Aspettavamo questo aggiornamento da tantissimo tempo e finalmente lo avremo: Instagram permette la pubblicazione di foto e video come post anche da pc e mac. Una notizia importante per tutti gli utenti che usufruiscono della piattaforma non solo da smartphone. Nel processo di pubblicazione sono state integrate anche le varie funzioni di tag e geolocalizzazione, ma anche la modifica diretta delle immagini con filtri e altre impostazioni.
Vengono introdotte sotto forma di test anche le Collabs, vere e proprie collaborazioni tra utenti per la creazione di un contenuto sul social. Nasce un senso di condivisione diverso dal solito. I creator che sceglieranno di pubblicare un contenuto in Collabs, condivideranno i likes, i commenti e le varie statistiche correlate. I gruppi di follower di entrambi potranno interagire con il contenuto, creando una comunità allargata.
Implementate anche le campagne per le raccolte fondi e una serie di nuovi filtri sincronizzati alla musica scelta dall’utente.
Trump si ribella al sistema: annuncia Truth
Dopo essere stato bannato dai principali social network per le sue accuse inerenti l’elezione presidenziale, Donald Trump sceglie di essere, ancora una volta, lui a detenere il potere. Questa volta lo fa nel mondo del digital, annunciando il lancio di Truth, un nuovo social network da lui ideato.
Un vero e proprio guanto di sfida verso tutta la platea del Big Tech che lo ha allontanato. Si ipotizza che il vero e proprio lancio avverrà il prossimo mese; tutto ciò vede anche una probabile candidatura dell’ex presidente degli Stati Uniti per le Elezioni 2024.