Misurare-il-successo-di-una-strategia-Seo

Come misurare il successo della vostra strategia Seo

Il comportamento degli utenti del web è in costante evoluzione, e gli algoritmi di Google si adeguano rapidamente a questi cambiamenti. Di conseguenza, cambiano anche le metodologie e gli strumenti per misurare il successo dell’attività Seo di un sito web.
Basare una strategia SEO sul ranking e sul posizionamento delle vostre keyword è ormai desueto e rischioso in quanto potrebbe portarvi risultati non sempre realistici. Ecco qui di seguito alcune possibili soluzioni per una corretta misurazione dell’attività Seo e di Web marketing.

1- Concentratevi sulla vostra strategia di keyword, non sul ranking

Gli utenti google stanno diventando sempre più intelligenti e le query di ricerca che digitano sempre più specifiche. Oggi, oltre il 70 per cento delle ricerche on-line contengono tre o più parole nella query (ecco che ritorna l’importanza della long tail). Inoltre, Google ha riferito che oltre il 20 per cento delle query di ricerca sono query completamente nuove, mai digitate prima! Ecco quindi il nostro primo consiglio: la partita della visibilità online e sui motori di ricerca si gioca sulla coda lunga! E’ lì dove si hanno i maggiori margini di crescita, e la vostra strategia ha bisogno di essere costruito attorno a questa crescita.
Concentrare una strategia di Web marketing sulla visibilità di poche Keyword è una strategia sbilanciata e con rendimenti potenziali limitati. Gli esperti Seo dovrebbero concentrarsi sull’aumento del numero di parole chiave che inviano traffico di ricerca invece di migliorare il posizionamento di una specifica parola chiave.

2- Create contenuti unici

Come detto più volte una delle basi per una corretta strategia di comunicazione online, è la creazione di contenuti unici e di qualità. Non tutti i settori possiedono un appeal tale da rendere virale ogni contenuto, spesso quindi è necessario mettere in moto la creatività, per rendere eccitanti anche i settori più noiosi. Ad esempio potreste scrivere dei piccoli report su alcune case history dei vostri clienti, la creazione di mini ebook o ancora fare ricorso alle ormai famose infografiche.

3- Stabilite relazioni con siti web di qualità

In seguito agli aggiornamenti portati agli algoritmi Google da  Penguin tantissimi siti web considerati poco attendibili (per scarsa qualità, basso page rank…) sono stati declassati, e con essi, anche i contenuti esterni postati al loro interno. Ecco quindi il nostro consiglio: concentratevi nella ricerca di siti di alta qualità e cercate di stabilire relazioni virtuose e durature. Google vi premierà.

4- Promuovete i contenuti sui i Social Media

Il Social media marketing ormai è una parte fondamentale di ogni strategia di web marketing e di comunicazione online. I social media sono un canale molto efficiente per la distribuzione e la promozione dei contenuti perché consentono di raggiungere migliaia di persone in poco tempo. Google e Bing hanno ammesso di considerare i risultati e il lavoro fatto sui social media nei loro algoritmi di ranking, perchè non approfittarne?!
Continuiamo la discussione su Twitter!

@thesocialware su twitter Attività Seo e il rischio di penalizzazioni di Google @Franceant su twitter Attività Seo e il rischio di penalizzazioni di Google