Come vendere su Facebook grazie alle tab
Facebook offre diversi strumenti alle aziende che intendono vendere prodotti o servizi online. Ultimamente capita molto spesso di trovarsi di fronte a delle inaspettate novità sulle pagine Facebook aziendali, ma tutte queste sono comunque orientate a rendere il social network di Zuckerberg sempre più performante per il business online.
Da pochi mesi, per esempio, è infatti cambiata la visualizzazione delle pagine e sempre da pochi mesi è stata introdotta una sezione a sinistra dell’immagine di copertina dedicata in modo specifico alle Facebook tab.
In questo articolo ci occuperemo di spiegare come vendere su Facebook soffermandoci su questi punti:
1- Cosa sono le tab Facebook
2- Come vendere prodotti su Facebook
3- Come creare una vetrina Facebook
4- Come creare un tab servizi
5- Come taggare prodotti o servizi su post Facebook
Cosa sono le tab Facebook
Le Facebook tab sono delle schede presenti sulla pagina Facebook aziendale che permettono di configurare determinate opzioni a seconda della diverse attività delle aziende. Le tab di Facebook sono presenti alla sinistra dell’immagine di copertina della vostra pagina Facebook per le aziende e si possono gestire autonomamente dalla sezione “Gestisci Tab”. Le tab possono variare a seconda del tipo di modello pagina che si sceglie.
La pagina si modifica dalle impostazioni (bisogna essere ovviamente amministratori della pagina) selezionando l’opzione “Modifica Pagina”. I modelli disponibili sono: Standard, Azienda, Servizi Professionali, Shopping, Locali, Politici e Ristoranti e bar/caffè. Ad ognuno di questi modelli corrispondono tab specifici ma i principali sono: Home, Post, Informazioni, Foto, Video.
Come vendere prodotti su Facebook
Si può vendere su Facebook? La risposta a questa domanda è si.
Il social network più famoso al mondo dispone infatti di una tab molto importante che consente di effettuare direttamente una vendita su Facebook. Questa novità introdotta in autunno consente di inserire sulla pagina Facebook aziendale i prodotti oggetto del business.
Il tab in questione si chiama vetrina Facebook e mentre negli Stati Uniti consente di terminare il processo di acquisto direttamente sul social network di Zuckerberg, in Italia è ancora in fase di sperimentazione e consente “solo” l’inserimento in vetrina dei prodotti ma l’acquisto vero e proprio avviene sui siti web proprietari.
Con questa introduzione il processo di vendita su Facebook tende ad assomigliare sempre più ad un vero e proprio ecommerce avvicinandosi in modo definitivo alle aziende e a quelle che sono le loro esigenze.
Come creare una vetrina Facebook
Creare un vetrina Facebook è molto semplice e intuitivo. Basterà cliccare su Gestisci Tab, presente nella colonna delle tab e aggiungere il tab vetrina. Se invece avete inserito correttamente la vostra categoria, in fase di creazione dell’azienda, dovreste vedere già l’opzione vetrina all’interno delle vostre tab. La vostra vetrina Facebook avrà una url dedicata che sarà possibile visualizzare cliccando sul tasto impostazioni presente.
Si potranno inserire quanti prodotti si desidera ma saranno visibili solo 1000 prodotti per raccolta.
Per ogni prodotto è richiesta almeno un’immagine, fino ad un massimo di quattro e ogni immagine deve contenere il prodotto stesso e deve avere una risoluzione di 1024 x 1024 o superiore e non deve contenere testo.
Ogni prodotto oltre all’immagine deve contenere: nome, prezzo, link diretto alla pagina d’acquisto e breve descrizione.
Questo è il modulo da compilare all’inserimento del prodotto:
mentre nella specifica sezione dedicata l’effetto finale del tab vetrina sarà:
Come creare una tab servizi
Tra le tab facebook per le pagine aziendali c’è anche la possibilità di inserire una specifica tab riservata ai servizi. Questa scheda è adatta a chi ha come core business la fornitura di servizi agli utenti o anche a chi, abbina alla vendita di prodotti anche servizi ai propri utenti.
Per esempio, una pagina Facebook aziendale di una concessionaria di automobili, oltre ad avere una vetrina con i prodotti potrebbe creare una tab servizi per attività come: manutenzione, noleggio auto o per esempio per la sezione usato.
Creare una tab servizi su Facebook è semplice: basterà seguire lo stesso procedimento utilizzato per creare una tab vetrina riportato nel paragrafo precedente. Per inserire i servizi basterà cliccare su “Add Service” e compilare i campi con: nome, prezzo, descrizione e una foto.
L’effetto della tab servizi sarà quindi il seguente:
Come taggare prodotti o servizi su post Facebook
Un’altra importante novità è quella ancora più recente che consente a chi è in possesso di una vetrina Facebook di taggare i prodotti in vendita direttamente sui propri post Facebook.
Questo tipo di funzione è utilizzabile anche per taggare i servizi eventualmente presenti nella tab servizi.
Questo tipo di funzione da la possibilità di inserire all’interno di un post (anche se forse è meglio dire sotto un post) i prodotti o servizi di cui si sta parlando nel post stesso.
Per le aziende con un ecommerce avere questo tipo di funzione è uno strumento importantissimo poiché fornisce agli utenti due contenuti in un unico post che eventualmente è possibile anche sponsorizzare. Nello stesso tempo è anche utile a chi fa del personal branding uno strumento utile per spingere la propria attività, e grazie a questo strumento può inserire sotto ai propri post, video o foto, i propri libri, corsi o eventi.
Ecco delle bozze di prodotti o servizi taggati nei post:
Questi strumenti per vendere gratis su Facebook sono un ottimo strumento anche per chi ha piccole attività locali e vuole avere un primo approccio con la vendita online. Per ulteriori informazioni sul Local Marketing leggi i nostri suggerimenti negli articoli di Francesco Antonacci e Daniele Pignone.