Social-media-marketing-e-visibilita-770x663-1

Twitter for Small Business: guida alla pubblicità su Twitter

La piattaforma di Advertising di Twitter è realtà già da tempo, ma soltanto da poche settimane le sue porte della pubblicità si sono aperte ai piccoli inserzionisti.

Twitter ha lanciato il servizio Twitter for Small Business: se fino a poco tempo fa la pubblicità su Twitter era “privilegio” per pochi, in futuro la piattaforma proporrà un servizio al pari di Google Adwords o Facebook Ads che consentirà di gestire autonomamente i budget pubblicitari, anche se di entità ridotta.

Secondo quanto affermato da Dick Costolo, Ceo di Twitter, al recente Festival di Cannes, la piattaforma sta pianificando l’estensione della propria offerta pubblicitaria verso nuovi mercati; ecco quindi che dopo USAUK e Giappone sarà la volta di GermaniaItaliaSpagnaBrasile eAmerica Latina.

Ecco le differenti tipologie di Advertising:

1) Promoted tweets

Lo strumento pubblicitario migliore per divulgare un messaggio su Twitter: i promoted tweets garantiscono una grande visibilità ad un determinato tweet mostrandolo nella parte superiore della timeline dell’utente. Il messaggio può raggiungere una determinata audience targettizzata su base geografica o per interessi.

I tweet in questione, caratterizzati da un’icona ”promoted by” o “sponsorizzato da“, possono inoltre essere diretti esclusivamente ai propri followers, possono esser mostrati solo dopo determinate queries di ricerca o nei risultati di ricerca dei specifici trend topics (Tendenze).

2) Promoted Accounts

I Promoted (o Sponsored) Accounts sono i profili “suggeriti” da Twitter agli utenti e vengono mostrati in un apposito box visibile nella parte sinistra dello schermo. Non tutti gli account suggeriti sono “a pagamento”, ma soltanto quelli evidenziati dall’icona “Promoted Account“.

Questo mezzo è ovviamente efficace per accrescere notevolmente e rapidamente la propria follower base.

3) Promoted Trends

I Promoted Trends offrono la possibilità di inserire a pagamento un tema di tendenza nella classifica nazionale dei Trend Topics. Questo ovviamente crea un buzz immediato intorno ad un tema anche se si vocifera di costi enormi per questa modalità di adv.

4) Brand pages

La possibilità di creare una pagina personalizzata e brandizzata per il proprio profilo (e.g Pepsi).

Se avete a disposizione un budget “limitato” (il cui significato è ancora da quantificare precisamente) rientrate negli “small business” e potrete sfruttare soltanto “promoted tweets” e “promoted accounts”, diversamente con ingenti budget avrete la possibilità di scegliere qualsiasi soluzione… entrando direttamente in contatto con i commerciali di Twitter.

See on Scoop.it – Tecniche per la visibilità online

Fonte www.nowmedia.it