video-seo

SEO & Link Building: I Consigli degli esperti

E’ morta la SEO? Nel senso: serve ancora fare qualcosa per ottimizzare un sito secondo i principi della SEO, o è meglio preoccuparsi di creare contenuti davvero validi invece che perdersi in mille tattiche?

Giorgio Tave è un importante riferimento per chi fa SEO e sopratutto per chi fa della SEO la sua professione. Il suo forum è consultato da decine di migliaia di operatori del settore. Ecco tutte le sue risposte e suggerimenti.

E’ morta la seo?

Non è vero che l’attività Seo è morta, semplicemente si sta evolvendo. Chi è un po’ fuori da questo settore pensa che sia morta. Questa è la sua caratteristica principale: purtroppo sta diventando sempre più complesso.

Link building: suggerimenti?

Ultimamente sono cambiati gli algoritmi di Google che si occupano della valutazione del link. Tutti i contenuti generati di scarsa qualità che portavano un link, tipo i comunicati stampa fatti male, gli article marketing fatti per ottenere solo un link stanno venendo penalizzati sempre di più.

Il consiglio è di puntare sulla creazione di contenuti, non attraverso tecniche per aumentare la link popularity. Ad esempio creare una strategia corretta per diffondere un ebook, che contenga dei link.

Video Seo, consigli?

Ci sono tutta una serie di tecniche legate ai video che migliorano la visibilità online del video all’interno delle ricerche di Google. Ad esempio, una di queste tecniche è fornire i sottotitoli del video in formato corretto a Google anche in Italiano, perché permette di fare apparire il video in tutte le ricerche con le parole che vengono inserite nei sottotitoli. Se faccio un video con un titolo di quattro, cinque parole, magari uscirà nei risultati di ricerca solo per quelle parole. Se invece fornisco il formato corretto dei sottotitoli a Google, posso espandere le parole con cui appare questo video nelle ricerche e quindi aumentare la visibilità del video.

Facebook e twitter bastano per una strategia di social media marketing?

Facebook e Twitter non bastano assolutamente. Twitter è il mio social preferito: è quello dove mi trovo meglio e dove condivido più informazioni. Facebook lo uso pochissimo. E’ scorretto dire: “Quel social vale”, oppure: “Questo social network non vale più”, ma bisogna vedere la strategia e gli obiettivi che ci sono dietro ed utilizzare i social in modo corretto.

Google+ serve?

Purtroppo di Google+ non se ne può fare a meno. Google lo sta integrando sempre di più, ci sta investendo tanto. Tra un po’, quando arriverà Google Plus Search in Italia, influenzerà le ricerche degli italiani, per quanto riguarda le ricerche sociali.

See on Scoop.it – Tecniche per la visibilità online
Continuiamo la discussione su:
@thesocialware su twitter Pay per click con Adwords: come utilizzare le estensioni annuncio @Franceant su twitter Pay per click con Adwords: come utilizzare le estensioni annuncio
Fonte: www.masternewmedia.org