Come i social media possono migliorare le strategie di marketing del tuo Hotel
Analizzando i social network da un punto di vista strettamente merceologico ci sono settori per i quali questi potenti mezzi di comunicazione possono rappresentare un’ opportunità di marketing significativa. Fra questi il settore turistico, dove i canali social trovano una profonda e interessante corrispondenza. Scopriamo il perchè.
Partiamo dal punto di forza del settore, il cosiddetto “Travel Mood”. Il viaggio è uno degli argomenti più condivisi sui social network ed in particolare su Facebook, Instagram, Snapchat. Tutti noi amiamo condividere nuove esperienze e il viaggio è uno di quei momenti della vita che induce alla spontanea condivisione di foto, immagini, contenuti. Ci piace comunicare e condividere i nostri prossimi piani di viaggio e ricordarci di loro dopo che siamo tornati a casa. Ma la domanda è: come possono le aziende impegnate nel settore ricettivo sfruttare al massimo questi mezzi? Come intercettare il pubblico di viaggiatori, diventare interessanti ai loro occhi, distinguersi dalle mille aziende ed infine sfruttare al massimo le proprie potenzialità? Sicuramente con la massima cura dei propri canali, ottimizzando al massimo la propria strategia di social media.
Essere presenti sulle piattaforme social ( quelle giuste ) è fondamentale per intercettare il proprio target; inoltre va considerato un altro aspetto: oggi l’utente oggi è più consapevole, tende cioè ad avere una sfiducia generale nei confronti degli annunci “promozionali”. I social media, invece, rappresentano il canale che permette di bypassare quella sensazione e, al contrario permettono alle aziende di presentarsi e raccontarsi, diventando un luogo riconoscibile e familiare, o addirittura una risorsa affidabile per un viaggio di avventura, relax, magia.
In altre parole i social media non devono sembrare marketing, al contrario devono consentire alle persone di entrare nell’universo di quel “luogo” attraverso un racconto e, nel migliore dei casi, devono permettere ai clienti di diventare i propri brand ambassador. Come? Condividendo testimonianze, immagini, video delle loro esperienze di soggiorno. Soprattutto devono quindi catturare il cuore e l’immaginazione della community, raccontandosi attraverso esperienze, racconti quotidiani, a differenza di qualsiasi annuncio pubblicitario. Naturalmente è utile presentare la struttura e i servizi offerti: tipologie di camere, servizi di ristorazione, pacchetti promozionali ecc. ma non bisogna mai rendersi spudoratamente freddi e commerciali.
Gli strumenti per rendere più efficace il marketing dei social media
Per qualunque azienda del settore turistico è importante prima di tutto scegliere le piattaforme social più adatte e curare ogni aspetto delle proprie pagine o profili. Ad esempio sarò molto utile iniziare a creare un piano editoriale con obiettivi e rubriche tematiche, seguito dalla costruzione di un calendario editoriale. Allo stesso modo sarà necessario prestare attenzione ad alcuni dettagli: per la pagina Facebook, ad esempio, sarà importante curare periodicamente l’immagine di copertina ( o cover), scegliere tab personalizzate, aggiungere una breve storia o presentazione dell’azienda. Questi solo alcuni degli aspetti tecnici per ottimizzare l’esperienza dell’utente sulla piattaforma.
Social media e turismo con Facebook: condividere per emozionare e raccontare
Passiamo alla pubblicazione dei contenuti. Cosa condividere? Come abbiamo detto per questo settore, i post possono e anzi devono fare appello anche al racconto e alle emozioni.
La Masseria Il Frantoio, per esempio, è un Hotel di Charme e azienda agricola in Valle d’Itria che, tramite i canali social, condivide contenuti legati ai valori aziendali, oltre ai servizi ricettivi offerti: condivide la raccolta dei prodotti, racconta la cultura e la tradizione attraverso piatti e ricette culinarie, descrive la nascita e la storia delle sue camere.
Per una struttura ricettiva è importante che i contenuti siano emozionali e rappresentativi della propria filosofia. Come farlo? Sicuramente sfruttando il potere delle immagini e dei video: le immagini sono il miglior strumento per veicolare racconto, emozioni, informazioni e contenuti in maniera rapida e veloce. La componente visual è fondamentale per canali come Facebook ed Istagram, per questo paesaggi, animali, cucina, diventano quegli elementi distintivi abbinati per comunicare un’emozione.
Creare una community intorno al brand
Abbiamo già detto che il modo in cui i viaggiatori conducono le ricerche per selezionare la meta o il posto in cui dormire è cambiata. La pianificazione nasce online, ma spesso fanno anche riferimento ai social media trovare risposte alle loro domande, curiosità del posto. TripAdvisor, per esempio, è la piattaforma di social media ottimale, e i suoi 390 milioni di utenti / visitatori unici ne sono testimonianza. Dal un lato sempre più persone utilizzano i social network per chiedere supporto durante la pianificazione della loro prossima avventura, dall’altro le foto e i video di viaggi sono tra i tipi di contenuti più popolari condivisi online e naturalmente i più modo più semplice per condividerli è il social network. Semplicemente queste ultime diventano un’ottima risorsa per raccogliere informazioni su destinazioni, alloggi, attività, ristoranti ed altro ancora.
In quest’ottica è importante lavorare sui feedback degli utenti, giudicati molto più attendibili, semplicemente perchè rappresentano raccomandazioni tra pari, quindi utilizzano fonti secondarie per colmare le lacune informative. La maggior parte degli hotel dipende dal passaparola e dalle buone recensioni degli ospiti, ma anche dai commenti degli ospiti fedeli: tutto questo rende le nostre piattaforme social, uno strumento di marketing e di branding naturale.
Facilitare questa relazione con la community ed incentivare la condivisione di immagini e luoghi può essere molto semplice: ad esempio puà essere utile creare un hashtag personalizzato da utilizzare per la propria community e metterlo in mostra negli spazi personali o comuni: camere, ristoranti, cartoline di benvenuto, oltre che nelle newsletter.
In altre parole, in un settore come quello turistico è importante creare una relazione con la community di utenti che condividono il valore dell’azienda, diventandone anche i brand ambassador. Queste azioni avvengono molto spontaneamente, grazie ai commenti, ai feedback positivi, che incrementano al contempo l’autorità del brand.
Una perfetta piattaforma del servizio clienti
I social media hanno cambiato il marketing turistico anche perché permettono di fornire un servizio clienti di qualità superiore ed immediato. Consentono ai brand di mettere in campo domande, richieste, commenti in un unico luogo, mostrando pubblicamente la propria professionalità. Tramite i social le aziende turistiche hanno l’opportunità di fornire un supporto immediato rispondendo a messaggi pubblici o privati, un aspetto vantaggioso perché permette di sviluppare in poco tempo una reputazione, un servizio di qualità e professionalità con clienti attuali e potenziali.
Come gestire i feedback negativi?
Soddisfare ogni singolo cliente è praticamente impossibile. Ci saranno sempre imprevisti, clienti che incontrano problemi. Invece di ignorarli, il nostro consiglio è quello di essere preparati a rispondere nel miglior modo possibile, ossia con professionalità.
Condividere i contenuti del blog
Un’ottima soluzione per coinvolgere ed attrarre la community nella pagina Facebook del proprio hotel, è condividere i contenuti del blog: attraverso gli articoli è possibile promuovere una relazione con i potenziali clienti, costruire una fiducia e preparare l’utente alla sua esperienza in hotel, masseria o qualsivoglia struttura ricettiva.
Ad esempio, un hotel che si rivolge a coppie potrebbe mettere insieme un itinerario per il perfetto weekend romantico che include i migliori posti per godersi una serata in coppia, o i luoghi perfetti per guardare un tramonto.
Instagram: una marcia in più per il settore turistico
Un hotel o qualsiasi struttura ricettiva dovrebbe intercettare il proprio target mediante Instagram. Adatto ai viaggiatori più giovani ma non solo, Instagram è il social network in più rapida crescita al momento, quello che vale la pena integrare nella propria strategia di social marketing; pensiamo all’utilizzo delle Stories, attraverso le quali è possibile condividere contenuti istantanei e comunicare una visione più autentica di ciò che accade dietro le quinte, o in occasione di un evento.
Questi sono alcuni degli step per impostare una comunicazione efficace attraverso i social. Abbiamo visto alcuni vantaggi, sappiamo che essi rappresentano un’opportunità per aumentare la propria brand positioning.
Se vuoi ottimizzare al meglio i social per la tua struttura, contattaci. Troveremo la migliore strategia di comunicazione per il tuo Hotel!